Il Torino Film Industry 2021 è un evento imperdibile nel settore del cinema. Contemporaneamente al Torino Film Festival, è diventato un punto di riferimento, grazie ai suoi meeting che donano la meritata importanza ai nuovi talenti e alle nuove tendenze dell’industria audiovisiva.
Torino Film Industry 2021: un importante evento da non perdere
Giunto alla sua quarta edizione, TFI Torino Film Industry viene strutturato con una doppia edizione, che prevede una programmazione di appuntamenti dal vivo e riproposti successivamente in versione digitale. Questo è stato possibile grazie alla Fondazione Compagnia di San Paolo, che dopo gli ottimi riscontri dell’evento dell’anno scorso è riuscita nell’intento di riproporlo e portarlo a un livello superiore.
A questo si unisce la sinergia tra gli enti del sistema cinema piemontese: il Museo Nazionale del Cinema e il Torino Film Festival collaborano da ben 39 edizioni per portare al paese un evento cinematografico appassionante e di qualità, che ha come risultato l’essere un appuntamento ormai storico per la città e non solo, mostrando anche all’esterno quanto sia forte e ricca l’identità del cinema locale.
Come dichiarato dalla Responsabile della Fondazione, Francesca Gambetta:
“Torino vanta una tradizione centenaria nel cinema e nella cultura cinematografica così come una solida esperienza decennale nella filiera produttiva legata all’audiovideo. […] Siamo molto orgogliosi di ospitare all’interno dei Production Days organizzati da FCTP il taglio del nastro della 4^ edizione di TFI Torino Film Industry, che aprirà venerdì 26 novembre con molte conferme e importanti novità”.
Torino Film Industry 2021: novità e dettagli
TFI Torino Film Industry è un progetto di Film Commission Torino Piemonte. In esso sono racchiusi molteplici eventi, come i Production Days della Fondazione Compagnia San Paolo e il TFL Meeting Event di TorinoFilmLab. Tutto questo ha lo scopo ultimo di dedicare ai nuovi professionisti e a opere più innovative la giusta attenzione.
Il Direttore di Film Commission Torino Piemonte, Paolo Manera, ha dichiarato con quanto entusiasmo sia stato accolto l’evento fin dal suo esordio, con una crescita esponenziale e positiva di anno in anno. Da quest’anno entra a far parte delle nuove sedi della rassegna anche il Museo Nazionale del Risorgimento di Torino, arrivando ai sempre più numerosi partner che collaborano alla programmazione.
Grande novità di quest’anno è Alpi Film Lab, che ha lo scopo di approfondire la produzione italo-francese attraverso un lavoro condiviso tra professionisti del territorio piemontese e internazionali.
Torino Film Industry 2021: svolgimento e dettagli
Il TFI Torino Film Industry che si svolgerà live dal 26 novembre al 4 dicembre. Il programma completo è consultabile sul sito omonimo.
Dal 6 al 10 dicembre l’evento prosegue online, integrando le proposte a quelle dei giorni precedenti, con momenti di dibattito, interviste e occasioni per scoprire tutte le sfumature delle attività nazionali e internazionali del cinema, cresciute grazie al TorinoFilmLab. La programmazione online permetterà a tutti gli accreditati di accedere on demand ad una selezione del programma e utilizzare la piattaforma per la realizzazione di ulteriori incontri one-to-one.
Cosa ne pensate? Parteciperete al Torino Film Industry? Fatecelo sapere nei commenti!