Siamo lieti di annunciarvi la nascita di Torino Photo Tales, una nuova piattaforma online dedicata alla creatività e alla fotografia, una vetrina che mira a supportare e spingere l’arte e gli artisti. Vediamo insieme come sarà strutturato il nuovo spazio web e quali opere vi troveranno spazio.
Torino Photo Tales: il nuovo spazio fotografico
Torino Photo Tales, la nuova piattaforma online dedicata alla fotografia e alla creatività, non vuole essere semplicemente uno spazio dove si possono trovare una miriade di fotografie e opere inedite: l’ambizione del progetto è quella di diventare un punto di riferimento per gli artisti, i galleristi, le istituzioni culturali, gli editori, i collezionisti e gli appassionati di fotografia. Uno degli obiettivi della nuova piattaforma è appunto quello di stimolare la collaborazione tra queste figure, con la presentazione di opere fotografiche, inedite e non, dei grandi maestri e dei giovani emergenti. Per i primi quattro giorni, ossia dal 25 al 28 giugno 2020, dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19, i visitatori avranno la possibilità di interagire in tempo reale con il gallerista attraverso una chat appositamente realizzata, successivamente Torino Photo Tales proseguirà con l’apporto di numerosi contributi ed interventi esterni, tramite interviste a musei, curatori, editori e collezionisti.
“L’avvento della pandemia di coronavirus Covid-19”, ha raccontato Roberto Casiraghi, ideatore della mostra fotografia torinese The Phair “ci ha spinti a trovare nuove idee, sviluppando nuovi territori dove è possibile condividere e vivere la fotografia. Il nostro obiettivo è quello di rendere la nostra proposta culturale il più esaustiva possibile per tutti, dai collezionisti più accaniti ai semplici appassionati”. Inizialmente è prevista la partecipazione di 38 gallerie, ognuna delle quali presenterà tre opere, per un totale di 114 lavori fotografici.
Torino Photo Tales: cosa ne pensiamo
Non possiamo che essere felici della nascita di questa piattaforma, perché prima che scrittori siamo appassionati di fotografia. Qualsiasi iniziativa di questo tipo è ben accetta e troverà sempre uno spazio su FotoNerd, siccome siamo convinti che l’arte vada condivisa e vissuta tramite tutti i mezzi che abbiamo a disposizione al giorno d’oggi, compresi quelli online che per tanti anni sono stati bistrattati o visti come semplici escamotage per determinate cose. Per seguire il progetto, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale dell’organizzazione.