• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
martedì 28 Marzo 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Tributo a Sean Connery, l’ultimo Re di Scozia

Il nostro sentito omaggio a un'icona del cinema e non solo

Marco Champier di Marco Champier
1 Novembre 2020
7 minuti di lettura
Home Cinema
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Un tributo a Sean Connery è necessario. L’attore si è spento a 90 anni nella sua casa alle Bahamas, nel sonno e con la classe che ha sempre contraddistinto la sua vita e la sua carriera. Questo è il nostro omaggio a un attore che ha cavalcato ben 50 anni di storia del cinema americano, senza mai perdere un colpo in quanto a notorietà e presenza scenica, un primato che fino a ora nessuno è riuscito a scalfire, né credo mai supererà. Ha sempre capito quali film e personaggi fossero adatti a lui, al suo modo di recitare e alla sua fisicità. E soprattutto ha capito anche quando lui e il cinema non avevano più niente da darsi a vicenda, ritirandosi di buon grado, senza troppi clamori e senza alcun rimpianto.

Tributo a Sean Connery

Tributo a Sean Connery: il suo vero nome è Bond, James Bond

Non so se credete nel destino, o nella predestinazione, ma con il senno di poi è impossibile non tirarlo in ballo. E con quest’ottica è impossibile non dire che senza Sean Connery non sarebbe esistito James Bond. O meglio, non sarebbe arrivato fino a noi il mito dello 007 cinematografico che tutti conosciamo.

Sean Connery, quando fu scelto per interpretare l’agente segreto nel 1962, aveva paura di rimanere intrappolato nel personaggio. La cosa ironica è che è stato invece James Bond a rimanere intrappolato nella figura di Sean Connery e non sono serviti George Lazenby, Roger Moore, Timothy Dalton, Pierce Brosnan e Daniel Craig a cancellare questo dato di fatto. Quando si pensa a James Bond, inevitabilmente, nella nostra mente, appare lo sguardo sornione e i modi affascinanti di Sean Connery. Tanto che lo stesso Ian Fleming, creatore del personaggio letterario da cui furono tratti i film, adattò il suo personaggio all’interpretazione di Sean Connery.

James Bond

C’è poco altro da dire su questa cosa. Non so se Sean Connery fosse un grande attore o meno, quello che so è che il suo fascino, la sua ironia, i suoi modi di fare, la sua presenza fuori e sullo schermo sono quelle cose che secondo me sono le caratteristiche di un vero uomo. Sempre molto riservato, Sean Connery non è mai salito agli onori delle cronache per gossip vari, défaillance o azioni discutibili, ma sempre e solo per i film che ha interpretato e per il suo impegno sia sul fronte ecologico, finanziando e sponsorizzando in prima persona le attività sulla salvaguardia degli oceani, sia per l’indipendenza della sua Scozia dall’Inghilterra.

Ti potrebbe interessareanche

Netflix: ecco la programmazione di Aprile! | Aggiornato: ecco la lista ufficiale

Netflix: ecco la programmazione di Aprile! | Aggiornato: ecco la lista ufficiale

27 Marzo 2023
391
La Sirenetta film trailer

La Sirenetta: ecco il trailer del nuovo film Disney

24 Marzo 2023
945
La regina Carlotta Bridgerton Netflix

La regina Carlotta: una storia di Bridgerton, rilasciato il trailer della nuova serie tv

24 Marzo 2023
283
Platonic Apple TV+

Seth Rogen e Rose Byrne insieme in “Platonic”, nuova serie in arrivo il 24 maggio su Apple TV+

24 Marzo 2023
637
Carica altro

Anche sul fronte amoroso c’è poco da dire: ha avuto due mogli e nessuno scandalo.

Tutto questo serve a contestualizzare e forse un minimo a spiegare, come un uomo abbia attraversato 5 decadi di cinema, sempre in sella, senza mai cadere, senza mai finire nel fango come invece altri attori “più blasonati” hanno fatto e stanno facendo, gettando alle ortiche il loro nome e il loro valore. Sean Connery non si è mai piegato alle logiche economiche di Hollywood. Nel 2003 ha interpretato Allan Quatermain ne La Leggenda Degli Uomini Straordinari, che ha anche prodotto, uscendone distrutto e dichiarando che quello non era più cinema, che non capiva più le logiche produttive dietro ai film, che non era più una cosa che faceva per lui, quindi si è ritirato, dichiarando la sua carriera conclusa. E ci vuole un bel coraggio per fare una cosa del genere, quando ancora si può guadagnare solo con il nome in locandina e ci vuole forza per ammettere di essere arrivati, che da quel punto in poi non c’è più strada da voler percorrere, che è meglio andare che rimanere, che il mondo è cambiato e non gli stiamo più dietro. Chapeau, Sir Connery.

Sean Connery

Tributo a Sean Connery: una vita per il cinema

Eppure Sean Connery il cinema l’ha fatto e che cinema. Ha esplorato praticamente ogni genere e lavorato con i migliori registi della sua epoca: Sidney Lumet, Alfred Hitchcock, John Millius, Michael Crichton, Terry Gilliam, John Huston, Brian De Palma, Jean-Jacques Annaud, Steven Spielberg, John McTiernan, Gus Van Sant, giusto per citarne alcuni.

I suoi personaggi erano variegati e molti sono entrati nell’immaginario collettivo. È stato il Robin Hood invecchiato e stanco di Robin E Marian, accanto a Audrey Hepburn. Il monaco investigatore Guglielmo da Baskerville de Il Nome Della Rosa. Il mentore immortale Ramirez in Highlander – L’Ultimo Immortale. L’integerrimo comandante russo Marko Ramius di Caccia A Ottobre Rosso. Il mitico Professor Henry Jones, padre di Indiana Jones in Indiana Jones E L’Ultima Crociata, il film migliore della serie anche e soprattutto grazie proprio a Sean Connery che, con la sua ironia, ha quasi offuscato il vero protagonista del film Harrison Ford.

Professor Henry Jones

Tutti personaggi caratterizzati principalmente da un carisma assurdo, che sfonda lo schermo e riempie gli spettatori in sala. Anche se quello che ho sempre apprezzato di più in Sean Connery è la sottile ironia che riusciva a mettere anche nei personaggi più seri e che veniva direttamente dall’uomo dietro il personaggio. Come dimenticare la dichiarazione durante il tour promozionale di Entrapment quando ha detto: “Sono pagato per baciare donne bellissime. È un lavoro duro, ma qualcuno deve pur farlo“, una frase che ridimensiona il ruolo dell’attore nella società, lo declassa da dio inarrivabile a semplice umano strapagato per fare cose divertenti. Perché questo è fare l’attore: far finta di essere qualcun altro in modo credibile, avendo bene in mente di essere molto più fortunati delle persone comuni, ma senza pretendere di essere meglio di loro, anche perché era nato in una famiglia della classe lavoratrice e prima del cinema, aveva fatto molti lavori umili.

Robin e Marian

Credo che Connery abbia sempre incarnato lo spirito essenziale del cinema: un gigante sullo schermo, un uomo comune fuori, impegnato in cause che gli stanno a cuore e per cui può fare concretamente qualcosa grazie alla sua posizione. Invece di salire su un piedistallo e gridare “ammiratemi” è sempre stato giù dal piedistallo facendosi effettivamente ammirare per le sue battaglie.

Sean Connery aveva un modo di pensare e di essere lontano dai canoni hollywoodiani e per questo Hollywood l’ha sempre un po’ snobbato, arrivando a dargli un Oscar perché costretta, più che per convinzione vera. Di sicuro lo meritava per Guglielmo da Baskerville, come protagonista, alla fine ha preso il premio come co-protagonista per il ruolo del poliziotto di quartiere incorruttibile Jim Malone, a cui finalmente viene data la possibilità di crescere e mettere in opera il suo valore, ne Gli Intoccabili. Il ruolo è un parallelismo fantastico con la vita di Sean Connery: è sempre stato un onesto lavoratore che ha contribuito a creare personaggi e film strepitosi, ma non ha mai avuto la soddisfazione di vedere riconosciuto quel valore.

E se ne è sempre fregato, perché il pubblico quel valore l’ha sempre riconosciuto e se i premi non sono mai arrivati dall’altro, beh, sono sempre arrivati dal basso.

Gli Intoccabili

Tributo a Sean Connery: un addio che fa male

Sinceramente non ho idea di che film consigliarvi per scoprire il Connery attore. Direi che uno qualsiasi va benissimo, a partire da quelli citati sopra, tenendo conto che i più vecchi potrebbero non aver retto i tempi ed essere ben lontani da quello che siamo abituati a vedere oggi sul grande schermo. Ma vi posso assicurare che Sean Connery non ha mai perso lo smalto e ovunque andiate a pescare, va bene.

Il Nome Della rosa

Il rimpianto è che di star come lui non ce ne sono molte, capaci di invecchiare bene e stare nell’establishment così a lungo senza fare pieghe, andandosene in sordina, lasciando che siano gli altri a fare il rumore dovuto. Lasciando l’industria cinematografica al momento giusto, con coraggio, con rispetto per se stessi e con quella classe che possiamo solo sperare di avere.

Certo che morire a 90 anni, tranquillo nel sonno, nella propria villa alle Bahamas e senza grossi rimpianti, mi suscita un po’ di invidia. Addio Sean, è stato davvero un piacere e grazie di tutto.

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Marco Champier

Marco Champier

Di giorno sono un mite Grafico e Web Designer, di notte mi trasformo in un sarcastico Stand-Up Comedian e giro i peggiori locali di Milano con i miei sferzanti e cinici monologhi. Tra le altre cose, sono anche un appassionato di cinema e posso vantare di essere uno dei pochi ad aver visto la versione originale dei Goonies, quella con la sequenza della piovra, al cinema da piccolo. Gratis!

Articoli correlati

Netflix: ecco la programmazione di Aprile! | Aggiornato: ecco la lista ufficiale
Netflix

Netflix: ecco la programmazione di Aprile! | Aggiornato: ecco la lista ufficiale

27 Marzo 2023
333
La Sirenetta film trailer
Cinema

La Sirenetta: ecco il trailer del nuovo film Disney

24 Marzo 2023
498
La regina Carlotta Bridgerton Netflix
Cinema

La regina Carlotta: una storia di Bridgerton, rilasciato il trailer della nuova serie tv

24 Marzo 2023
543
Platonic Apple TV+
Cinema

Seth Rogen e Rose Byrne insieme in “Platonic”, nuova serie in arrivo il 24 maggio su Apple TV+

24 Marzo 2023
600
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

aurora boreale dolomiti

Immortalata l’aurora boreale nelle Dolomiti

27 Marzo 2023
Netflix: ecco la programmazione di Aprile! | Aggiornato: ecco la lista ufficiale

Netflix: ecco la programmazione di Aprile! | Aggiornato: ecco la lista ufficiale

27 Marzo 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Fondazione stagione 2

Fondazione: ecco il cast e le prime immagini della seconda stagione

2 Febbraio 2022
396
Festival Camera Work/OFF 2020

Arriva il festival fotografico di Camera Work/OFF 2020

9 Maggio 2020
586

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi