Twitter ha annunciato che sta effettuando dei test per mostrare le immagini nel feed a grandezza naturale e non più ristrette, come avvenuto fino a questo momento. Cosa significa questa fase sperimentale del social network? Potrebbe avvicinarsi al modello Instagram? Cerchiamo di capirlo insieme.
Twitter test immagini grandezza naturale: le radici del cambiamento
Partiamo da un presupposto fondamentale: una fase di sperimentazione non implica che le novità verranno effettivamente introdotte ma serve per capire se possono essere effettivamente introdotte successivamente. Twitter ha annunciato di star effettuando dei test per mostrare le immagini a grandezza naturale nel feed, al posto della classica preview ristretta a cui siamo sempre stati abituati. Perché il social network, uno dei più longevi di sempre, sta sperimentando questa nuova impostazione grafica?
A dare l’annuncio della fase di test delle immagini a grandezza naturale in 16:9 e 4:3 è stato Dantley Davis, Chief Design Officer di Twitter, e le radici di questo possibile cambiamento sono diverse: in primo luogo capire se un feed di questa tipologia possa essere migliore e più accattivante al fine di attirare nuovi iscritti e consolidare la community, in secondo luogo (anche se non dichiarato) per fare concorrenza anche ad altre piattaforme. Vivendo il contesto fotografico, in seguito alle normative di privacy e censura applicate da Instagram, ho sentito tantissimi fotografi ipotizzare un passaggio a Twitter. I cambiamenti avvenuti su IG non hanno convinto molti utenti, che hanno di conseguenza iniziato a guardarsi attorno alla ricerca di un altro social network tramite il quale sponsorizzare i propri scatti. Come dichiarato da Dantley Davis, il portale è cambiato moltissimo negli ultimi anni e un feed con immagini a grandezza naturale potrebbe offrire agli utenti una navigazione più fluida, snella e diretta.
Twitter ovviamente non ha rilasciato ulteriori dichiarazioni sulla fase di test, se non alcune conferme date dallo stesso Dantley Davis: “Non ritaglieremo le foto standard in 16:9 e 4:3, che sono i due formati maggiormente utilizzati dalle persone. Abbiamo traguardi futuri che si concentreranno sulle fotografie ad alta risoluzione e non stiamo prendendo minimamente in considerazione l’opzione di ritagliarle, se non in alcuni casi limite“.
Twitter test immagini grandezza naturale: conclusioni
Nel caso questi test dessero i frutti sperati e venissero confermati, Twitter potrebbe diventare un pretendente al trono di Instagram? Ancora non ci è dato saperlo ne è possibile ipotizzarlo, fatto sta che il cambiamento è in atto e potrebbe dare nuova linfa vitale alla piattaforma. Valuteremo l’evolversi della situazione nei prossimi mesi.