Nonostante tutte le difficoltà legate alla pandemia, UCOP 2022 si farà: dal 6 al 9 ottobre Roseto degli Abruzzi si colorerà con le fotografie del rinomato festival nazionale, un momento di unione e condivisione di una forma di arte e comunicazione. Tanti eventi, mostre e workshop: ecco il programma.
UCOP 2022: il programma
Arriva alla decima edizione UCOP – United Colors Of Photography, il Festival Nazionale di Fotografia che dal 6 al 9 ottobre illuminerà la città di Roseto degli Abruzzi con mostre, eventi e attività. Organizzato da Domenico Addotta con Marco Cimorosi, con l’alto patrocinio della Regione Abruzzo e della Provincia di Teramo e del Comune, il festival sarà uno degli eventi più importanti di quest’anno e sarà ricco e denso di speciali attività e ospiti di fama internazionale. Quest’anno, inoltre, non sarà esclusivamente dedicato alla fotografia: ci sarà spazio anche per gli appassionati di pittura e scultura, per un mix esplosivo di condivisione artistica.
Un ritmo incalzante di mostre, eventi e workshop, con il gradito ritorno di Saro Di Bartolo, fotografo italiano che esporrà 60 sue opere per Besharat Art Fundation al fianco di Steve McCurry, David Lazar e Hartmut Schwarzbach. Una figura completa che ha realizzato un’infinità di reportage durante la sua vita, oltre ad essere stato traduttore di personalità come George Bush, Christian Barnard, Henry Kissinger, Sting e Mikhail Gorbaciov.
Enzo Truppo, fotografo, e Alessandro Flaminio, pittore, realizzeranno una performance insolita e di forte impatto emotivo in cui la figura umana si amalgama con la pittura e la scultura attraverso pose, movimenti di danza e musica. Una novità per UCOP 2022 è la DOG Photography di Mattia Gorno, con un workshop teorico e pratico da non perdere. Tanti però saranno i relatori dell’evento: Giovanni Albani Lattanzi, Francesco Pierini, Emanuele Brizioli, Marcello Machelli, Domenico Addotta e Paolo Pettigiani, Betty Colombo e Rory Cappelli, Ivan D’Antonio, Alessandro Trovati, Raffaele Ingegno, Marco Cimorosi, Francesco De Marco, Simone Durante e Giovanni Giuliani. Per tutte le giornate del festival, su prenotazione, sarà possibile una lettura portfolio a cura di Enzo Maniccia.
Durante la serata di gala di sabato 8 ottobre saranno presentati gli ospiti e premiati i vincitori del contest di fotografia paesaggistica, e saranno presentati sei libri fotografici. Sarà inoltre possibile testare diverse attrezzature fotografiche messe a disposizione da Canon Italia, Universo Foto, Toscana Foto Service e Simon Service.
Le mostre
Ecco l’elenco delle mostre che uniscono fotografia, pittura e scultura:
• Spiritum, di Enzo Truppo e Alessandro Flaminio (fotografia e scultura).
• Sisters, di Saro Di Bartolo.
• Faces of Innocence, di Saro di Bartolo e Simon Lister.
• L’Anima del Corpo, di Betty Colombo.
• Reinassance, di Raffaele Ingegno.
• Guardo, Osservo, Scatto… quindi sono, di Giovanni Giuliani.
• Urban, di Marco Cimorosi.
• Contrasti Radioattivi, di Paolo Laddomada.
• Urban Infrared, di Domenico Addotta.
• Infraland, di Paolo Pettigiani.
• Lanscape Visions, di Domenico Addotta.
• Common People, di Gaetano La Rocca.
• Particolori, di Fabrizio Bonatti.
• Il mondo sul palcoscenico del Salotto di Milano, di Ennio Vicario.
• Paesaggi Alternativi, di Giovanni Albani Lattanzi.
• Marmoreo di Adriana Miani.
• Nibel’s friends Dog Photography di Mattia Gorno.
• Linee e Colori al Rione Terra di Pozzuoli di Sax Palumbo.
• Mostra fotografica collettiva.
• Mostre di Pittura di: Luciano Astolfi, Lucio Monaco, Roberto Di Giandomenico.
• Mostra di Pittura collettiva.
UCOP 2022: da non perdere
L’evento è assolutamente da non perdere anche perché, udite udite, sarà del tutto gratuito (alcuni workshop necessitano di prenotazione). Per maggiori informazioni e prenotazioni vi invitiamo a consultare il sito ufficiale del festival.