• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
domenica 29 Gennaio 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Uncharted: il film con Tom Holland è spettacolare tanto quanto vuoto e prevedibile

L'amato attore britannico nel ruolo iconico di Nathan Drake: il primo capitolo ci avrà convinto?

Luca Dondossola di Luca Dondossola
14 Febbraio 2022
9 minuti di lettura
Home Cinema Recensioni Film
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Non è semplice fare la recensione di Uncharted: il film adattamento dell’omonima serie di videogiochi di successo sviluppata da Naughty Dog porta con sé un peso gigantesco, ossia quello di convincere i vecchi fan (quelli dei giochi), i papabili nuovi spettatori e i sostenitori di un attore di grande talento come Tom Holland. Primo capitolo di quella che potrebbe rivelarsi una fruttuosa (per il botteghino) trilogia, Uncharted introduce tutti i protagonisti e lo fa in due ore di gran divertimento. E poco più.

Uncharted recensione

Film Uncharted recensione: il dilemma

Il cinema può essere anche mero intrattenimento fine a sé stesso? Se lo chiedeste a un regista immenso come Martin Scorsese vi direbbe di no, prendendo come esempio da massacrare tutto l’universo Marvel. Chiedendolo ad altri, invece, la risposta sarebbe l’esatto opposto. Quindi, dove sta la verità? Come sempre, la verità si cela nel mezzo. Non c’è niente di male nel fare puro intrattenimento e far divertire per un paio di ore lo spettatore, anzi diciamo che in un periodo come questo è anche necessario. Il cinema può essere un parco giochi e, al contempo, può essere un mattone tirato sull’anima che apre a dibattiti filosofici. Il punto sta semplicemente in una piccola, sostanziale differenza: i film realizzati bene e i film realizzati male. Uncharted non è ne l’uno ne l’altro, semplicemente è realizzato.

Mark Wahlberg stars as Victor “Sully” Sullivan and Tom Holland stars as Nathan Drake in Columbia Pictures’ UNCHARTED. Photo by: Clay Enos
Uncharted recensione
Mark Wahlberg and Tom Holland star in Columbia Pictures’ UNCHARTED.

Attenzione: non voglio assolutamente dire che Uncharted sia un film brutto, perché non lo è. Diverte, prende lo spettatore e lo travolge per un paio di ore e lo fa entrare nel magico mondo ideato da Naughty Dog grazie a una buona dose di fanservice e citazionismo. Quindi, dove sta il problema? Uncharted, purtroppo, è un film che non inventa nulla, che recupera un canovaccio vecchio di almeno quarant’anni (qualcuno chiami Indiana Jones) e lo ripropone pari pari senza nessun colpo di scena o invenzione degna di nota. Anzi, i film con protagonista Harrison Ford erano molto più originali e dinamici. Uncharted è un film che si guarda piacevolmente, certo, ma di cui ci si dimentica dopo pochi minuti che è terminato perché è privo di carattere.

Cross of the Brotherhood in Columbia Pictures’ UNCHARTED.

Non voglio sembrare critico fin dall’inizio di questa recensione di Uncharted, ma ci tenevo subito a darvi il mio parere generale per poi andare ad approfondire i vari punti nel corso dell’articolo. Il nuovo film con protagonista Tom Holland (sempre eccellente) è una bella distrazione che si muove su binari prestabiliti e che non lascia spazio a colpi di scena, tanto da farci capire come si svolgerà la storia fin dai primi minuti. In ogni suo più piccolo particolare, è banale. Questo, come potete intuire, apre a un secondo dilemma: è giusto che un film sia così scontato da poter prevedere ogni singolo avvenimento lasciandosi trasportare dagli effetti speciali e dall’avventura, o necessitiamo di qualcosa di più serio, maturo e profondo anche in una produzione kolossal di questo tipo?

Anche in questo caso, la risposta è del tutto personale: chi va alla ricerca di un paio di ore di svago troverà in Uncharted un buon pagliativo; coloro che, invece, speravano di trovare un film d’avventura con una trama complessa e personaggi profondi rimarranno decisamente delusi. Per non dire delusissimi.

Andiamo con ordine, però, e analizziamo per bene tutti i pregi e difetti di Uncharted in questa recensione.

Sophia Taylor Ali and Tom Holland star in Columbia Pictures’ UNCHARTED. photo by: Clay Enos
Uncharted recensione
Tom Holland stars as Nathan Drake in Columbia Pictures’ UNCHARTED. Photo by: Clay Enos

Film Uncharted recensione: trama e cast

Uncharted arriverà nelle nostre sale giovedì 17 febbraio 2022. Diretto da Ruben Fleischer, è distribuito in Italia da Warner Bros. e Sony Pictures Italia. La sceneggiatura è di Art Marcum, Matt Holloway e Rafe Judkins, su soggetto della serie di videogiochi creata da Naughty Dog. Columbia Pictures, Atlas Entertainment, Arad Productions, PlayStation Productions, Ayuntamiento de Madrid, Naughty Dog, e Sony Computer Entertainment America sono le case di produzione.

Uncharted Collection - Classics - Playstation 4

OFFERTA

Uncharted Collection - Classics - Playstation 4
17,51 €29%12,38 € 

Acquista su Amazon
Director Ruben Fleischer and Tom Holland on the set of Columbi Pictures UNCHARTED. Photo by: Clay Enos

Il cast di Uncharted è composto da Tom Holland, nei panni di Nathan Drake, Mark Wahlberg, come Victor “Sully” Sullivan, Antonio Banderas, nel ruolo del magnate Moncada, Tati Gabrielle, come Braddock, e Sophia Taylor Ali, nelle vesti di Chloe Frazer. Il doppiaggio italiano è affidato a Alex Polidori (Tom Holland), Alessandro Quarta (Sully) e Antonio Sanna (Antonio Banderas).

Sul fronte tecnico, la fotografia è di Chung Chung-hoo, il montaggio di Chris Lebenzon, il trucco di Valeska Schitthelm, i costumi di Anthony Franco e la scenografia di Shepherd Frankel. Uli Nefzer, Fabricio de Vasconcellos Baessa Antonio e Edwin Rivera hanno curato gli effetti speciali. Il budget del film è stato di 120 milioni di dollari.

Uncharted recensione
Tom Holland stars as Nathan Drake in Columbia Pictures’ UNCHARTED. photo by: Clay Enos

Film Uncharted recensione: un grande attore non fa un grande film

Possiamo disquisire quanto vogliamo sul fatto che Uncharted sia o meno un buon film, ma su una cosa non possiamo che essere d’accordo: non è un grande film. Non lo è per via di una sceneggiatura scarna, prevedibile e priva di mordente che si basa principalmente sul citazionismo. Non lo è per alcune scelte di regia e, soprattutto, non lo è per profondità narrativa. I richiami alla serie di videogiochi sono palesi molto apprezzati, ma non possono bastare a creare un prodotto di alto livello.

Uncharted recensione
Mark Wahlberg and Tom Holland star in Columbia Pictures’ UNCHARTED. photo by: Clay Enos

Non può bastare nemmeno un talento cristallino come Tom Holland, che personalmente adoro da impazzire per la sua camaleontica capacità di interpretare con grande classe ruoli diversi (Cherry, Spider-Man, Le strade del male). Tom Holland, però, è anche il primo problema della pellicola: Nathan Drake, nei giochi, è un uomo maturo e di età maggiore rispetto all’attore britannico. E il venticinquenne attore britannico dall’aria ancora da teenager mi stona, come impatto visivo. L’impressione che ho avuto è che non si sia voluto realizzare semplicemente un capitolo introduttivo ma ci si è nascosti dietro a questo pretesto per infilare uno degli attori più richiesti del momento e fare il botto al botteghino. Sarò crudele e brutale con questa considerazione, ma la sensazione è stata davvero forte.

Con questo non voglio togliere nulla al lavoro di Holland, capace di gestire il ruolo di Nathan Drake con grande disinvoltura e una buona dose di sana ironia. Detto questo, e volendo vedere solo del buono nella scelte dell’attore e non un interesse secondario nel far andare la gente in sala, come capitolo introduttivo Uncharted funziona abbastanza bene perché introduce adeguatamente i personaggi.

Sophia Taylor Ali, Tom Holland and Mark Wahlberg star in Columbia Pictures’ UNCHARTED. photo by: Clay Enos
Uncharted recensione
Tom Holland and Mark Wahlberg star in Columbia Pictures’ UNCHARTED. Photo by: Clay Enos

Il resto del cast non mi ha fatto impazzire: Mark Wahlberg nei panni di Victor Sullivan non lo trovo una scelta corretta e, come attore, fatta eccezione per un paio di ruoli, non mi ha mai convinto. Antonio Banderas, che dovrebbe ricoprire il ruolo di villain principale, è semplicemente una macchietta depressa e pretenziosa che vuole riportare la casata Moncada ai fasti di un tempo andando contro suo padre. Veste bene i panni del classico antagonista della serie interattiva, cioè quelli di un uomo alla ricerca ossessiva di un tesoro, ma non va oltre lo stereotipo. Il personaggio di Sophia Taylor Ali, Chloe Frazer, poteva anche non esistere ai fini della trama ma è stato infilato giusto per dare al nostro protagonista una figura femminile di riferimento. So che gli appassionati della serie PlayStation staranno pensando “ma cosa dici, è un personaggio importante nei videogiochi“, ma fidatevi che anche lei è stereotipata a livelli estremi in Uncharted.

Uncharted: Raccolta L'Eredità dei ladri - PlayStation 5
Uncharted: Raccolta L
29,99 €

Acquista su Amazon
Mark Wahlberg stars as Victor “Sully” Sullivan and Tom Holland is Nathan Drake in Columbia Pictures’ UNCHARTED. Photo by: Clay Enos
Uncharted recensione
Nathan Drake (Tom Holland) in Columbia Pictures’ UNCHARTED.

Film Uncharted recensione: tra realtà e assurdità

Ci sono cose nel film che gravitano attorno all’impossibile, quasi come se gli ultimi film di Fast and Furious avessero fatto breccia nella sceneggiatura. Anche i videogiochi prodotti da Naughty Dog viaggiano su questa linea, ma c’è una differenza importante: un videogioco è un videogioco, un film è un film.

Qui non si tratta di accettare una vacuità fatta per divertire e intrattenere, ne si può prendere d’esempio il prodotto interattivo: si parla di film e, in questo caso, di pellicole d’avventura che spingono ai limiti i personaggi ma non li fanno diventare invincibili e capaci di qualsiasi cosa. Capisco voler rendere il tutto spettacolare, ma penso che ci si debba attenere alle leggi della fisica. Probabilmente sono troppo severo io parlando di scelte narrative prettamente fatte per intrattenere il pubblico e generare spettacolarità, però non riesco a mandarle giù. Penso, anzi ne sono convinto, che si potesse fare di meglio senza far diventare i vari personaggi dei supereroi invincibili. Alla fine non ci troviamo davanti ad un prodotto fantasy come Pirati dei Caraibi, per intenderci, quindi le trovo fuori luogo.

Mark Wahlberg stars as Sully in Columbia Pictures’ UNCHARTED.
Uncharted recensione
Tom Holland and Antonio Banderas star in Columbia Pictures’ UNCHARTED. photo by: Clay Enos

Ho apprezzato, invece, il rapporto tra Nathan Drake e Sully: nonostante sia impostato diversamente rispetto alla controparte videoludica, funziona e il duo regge bene lo schermo, al netto di alcune righe di sceneggiatura abbastanza balani e a misteri che si svelano fin dal primo minuto facendo sì che il rapporto scorra su un canovaccio visto e rivisto più volte. Scontato, vero, ma divertente e con una bella alchimia tra di due attori.

Antonio Banderas in Columbia Pictures’ UNCHARTED. Photo by: Clay Enos

Dì per sé, l’avventura che ci racconta Uncharted è nuova rispetto a quelle viste nei videogiochi e sposa in toto il progetto di creare un primo capitolo introduttivo capace di dare alla saga il mordente necessario. Per farlo, la scelta di Ruben Fleischer è quella di poggiarsi sulle solide fondamenta narrate nella trilogia PlayStation, come il rapporto tra Nathan e suo fratello Sam, replicando scene iconiche come quella ambientata nella stanza dell’orfanotrofio. Questo non può bastare però, e il tutto sembra fatto per accontentare senza mezze misure gli amanti del videogioco. La regia di Fleischer è buona, permette di gustarsi appieno tutte le scene d’azione che non sono mai caotiche o confusionarie, ma non va oltre ed è priva di qualsiasi tipo di virtuosismo.

Tom Holland and Sophia Taylor Ali star in Columbia Pictures’ UNCHARTED. Photo by: Clay Enos
Uncharted recensione
Tom Holland stars as Nathan Drake in Columbia Pictures’ UNCHARTED. photo by: Clay Enos

Film Uncharted recensione: spettacolarità fuori misura

Se da un lato abbiamo un film che scricchiola sotto tutti i punti di vista se si va ad analizzare la sceneggiatura, dall’altro abbiamo un prodotto che riesce perfettamente a mettere in scena le avventure di Nathan Drake grazie ad effetti speciali di alto livello e a musiche abbastanza coinvolgenti. Anche il montaggio di Chris Lebenzon e i costumi di Anthony Franco possono essere annoverati tra i punti forti della pellicola, così come la buona fotografia di Chung Chung-hoon e le scenografie ideate da Shepherd Frankel.

Sophia Taylor Ali and Tom Holland star in Columbia Pictures’ UNCHARTED. photo by: Clay Enos

Io ve lo dico: se volete passare due ore a guardare qualcosa di spettacolare, Uncharted è il film che fa per voi. Se riuscite (e vorrei anche io riuscirci, davvero) a superare delle scelte di sceneggiatura talmente scontate da essere capite una mezzora prima, vi gusterete un film buono e che in realtà si merita la sufficienza.

Uncharted recensione
Cross of the Brotherhood on a map in Columbia Pictures’ UNCHARTED.

A tal proposito, vorrei specificare una cosa importante: Uncharted non è un brutto film, ma è un film sufficiente. Questo mi fa essere così critico, perché le basi costruite da Naughty Dog erano talmente solide che si avrebbe potuto fare molto, molto di più. Sarebbe potuto essere un film epico non solo nelle intenzioni e nella messa in scena, ma anche nella scrittura e nella profondità dei personaggi raccontati. Invece, questi hanno una caratura decisamente ridotta e viaggiano sui binari degli stereotipi di genere. Capisco che non tutto si possa raccontare in un capitolo introduttivo e che il richiamo alla serie Naughty Dog sia forte, ma non trovo giusto che ci si debba limitare al compitino. Uncharted non è brutto, è solo un grande rimpianto per ciò che avrebbe potuto essere e non è stato. È un film normale, senza infamia ne lode.

Tom Holland and Sophia Taylor Ali star in Columbia Pictures’ UNCHARTED. Photo by: Clay Enos
XHBTS Uncharted 4 Drake Collana con ciondolo a forma di anello inciso con catena in pelle marrone...
XHBTS Uncharted 4 Drake Collana con ciondolo a forma di anello inciso con catena in pelle marrone e bracciale in pelle e 20 adesivi alla moda impermeabili inesplorati, Pelle
9,00 € 

Acquista su Amazon

Film Uncharted recensione: parte spoiler

In questo capitolo analizzeremo alcune parti di Uncharted, quindi sarà ricco di spoiler sulla trama. Se non volete rovinarvi l’esperienza in sala, saltate a pie pari al prossimo paragrafo in cui tiriamo le conclusioni.

Ci sarebbero un’infinità di cose da analizzare in questa parte spoiler della nostra recensione, ma cerchiamo di affrontare solo quelle che mi hanno fatto storcere maggiormente il naso.

Come vi dicevo, la trama di Uncharted è scontata sotto ogni punto di vista: fin dal primo incontro tra Sully e Nathan si capisce dove andrà a parare il rapporto tra i due, con il segreto che nasconde il personaggio interpretato da Mark Wahlberg che non è poi tanto segreto per lo spettatore. Anche il destino del padre del villain interpretato da Antonio Banderas è chiaro dalla sua prima apparizione. Vi giuro, mi son detto: “tra una o due scene lo fa fuori”. Ecco, così è stato. Non vorrei citare il cambio squadra a metà film di Chloé Frazer con conseguente pentimento successivo, chiamato e totalmente privo di mordente.

Arriviamo ai tasti dolenti: le scene ai limiti dell’assurdo.

Ti potrebbe interessareanche

Willem Dafoe Nosferatu

Willem Dafoe in trattative per unirsi al cast di Nosferatu, nuovo film di Robert Eggers

27 Gennaio 2023
959
Avatar 2 incassi

Quanto sta guadagnando Avatar 2? | AGGIORNATO: superato Avengers: Infinity War

27 Gennaio 2023
642
Eredi della Shoah

Eredi della Shoah, su Sky Documentaries un viaggio tra i racconti dei nipoti dei sopravvissuti

27 Gennaio 2023
664
Buried Truth Serially

Buried Truth: il nuovo thriller crime è in arrivo su Serially

26 Gennaio 2023
709
Carica altro

Una scena in particolare, quella con gli elicotteri cargo che alzano dei velieri pirata e poi si scontrano in cielo durante la fuga, è ai limiti dell’impossibile. Fantasticando che l’elicottero cargo scelto nel film sia un CH 54a (molto simile esteticamente) capace di tirare su circa 9 tonnellate, non si spiega come riuscirebbe a trasportare un veliero pirata che, stando larghi e analizzando quelli rinvenuti, peserebbe intorno le 500 tonnellate. Anche prendendo un elicottero Mi-26-T2V (il modello cargo più grande al mondo) non si andrebbe oltre le 20 tonnellate. Ora ammettiamo anche che sia possibile perché vogliamo far finta di niente e farla passare, ma mettersi a combattere in cielo e fare arrembaggi al limite dell’umano, con curve in derapata volante come se fossimo in una gara clandestina di automobili truccate? Dai, siamo seri.

Non si spiega nemmeno come sia possibile vedere Nathan Drake saltare da vari carichi rimasti sospesi a metà fuori dall’areo dirottato. Ad un certo punto ho pensato che Tom Holland si fosse rimesso il costume di Spider-Man. Vederlo volare giù per poi trovarsi sull’automobile guidata da Chloe Frazer in piena caduta libera, è stato divertente tanto quanto impossibile. Però mi ha divertito, dai!

Io so che queste scelte sono state fatte per rendere Uncharted molto simile al videogioco Uncharted, ma ripeto che mi hanno fatto storcere il naso. 

FINE PARTE SPOILER

Uncharted recensione
Victor “Sully” Sullivan (Mark Wahlberg) and Nathan Drake (Tom Holland) look to make their move in Columbia Pictures’ UNCHARTED. photo by: Clay Enos

Film Uncharted recensione: il nostro verdetto

Sono conscio di essere stato molto critico nella recensione di Uncharted, ma non voglio far passare che sia un brutto film e basta: è un film godibile, che per un paio di ore distrae da tutto il resto. Se si riesce a chiudere un occhio davanti ad una sceneggiatura banale e scontata, a interpretazioni non di altissimo livello e alcune scene al limite dell’assurdo. Togliendo questi difetti, Uncharted funziona bene come introduzione al personaggio di Nathan Drake e ci fa tornare un po’ ai tempi di Indiana Jones e Tomb Raider (pur non raggiungendo mai le vette della saga di Spielberg). Ci racconta storie di pirati, tesori nascosti e uomini bramosi di trovarli. Ci racconta di un ragazzo che vuole ritrovare il fratello e per farlo si lancia in una di quelle avventure che ha sempre sognato quando era piccolo e viveva in orfanotrofio. Gli effetti speciali sono di altissimo livello, così come le musiche e i costumi. Questo, però, non può bastare a fare un bel film. Uncharted non è brutto, semplicemente non è il grande film che sarebbe potuto essere. Alla fine, per chi vuole solo passare due ore di divertimento, va bene anche così.

Recensione in breve

Uncharted

6.5 Voto

Uncharted non è un brutto film, ma semplicemente non è il film che sarebbe potuto essere. La trama è banale e scontata ma, nell'ottica di un capitolo introduttivo, funziona. Tom Holland è sempre bravo, anche se poco adatto ai panni di Nathan Drake. Gli altri personaggi, invece, sono abbastanza inutili e stereotipati. Gli effetti speciali funzionano che è una meraviglia, così come le scenografie, i costumi e le. musiche. Un buon film di intrattenimento che non ha grandi spunti e punta tanto sul fanservice. Un film che, dopo averlo visto, lascia poco o nulla.

PRO

  • Tom Holland è sempre bravo
  • Effetti speciali di alto livello
  • Costumi, musiche e scenografie ottime
  • Diverte e fa fanservice

CONTRO

  • Alcuni personaggi davvero inutili
  • Trama scontata e ai limiti della banalità
  • Alcuni momenti sono assurdi
  • Si dimentica facilmente

Punteggio singoli aspetti

  • Trama 0
  • Fotografia 0
  • Tecnica 0
  • Musica 0
  • Recitazione 0
  • Coinvolgimento 0

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Luca Dondossola

Luca Dondossola

Fotografo di ritratti e reportage. Amo viaggiare, visitare posti nuovi e conoscere persone, anche se spesso poi me ne pento. Mi piace anche fare street photography e, normalmente, finisco per essere menato o rincorso: fortuna che sono abbastanza veloce. Cerco sempre di raccontarmi tramite quello che faccio e vedo la fotografia come la forma d'espressione più grande del nostro tempo. Sembro serio, ma in realtà non lo sono per niente... forse questo non dovevo dirlo.

Articoli correlati

Willem Dafoe Nosferatu
Cinema

Willem Dafoe in trattative per unirsi al cast di Nosferatu, nuovo film di Robert Eggers

27 Gennaio 2023
501
Avatar 2 incassi
Cinema

Quanto sta guadagnando Avatar 2? | AGGIORNATO: superato Avengers: Infinity War

27 Gennaio 2023
579
Eredi della Shoah
Cinema

Eredi della Shoah, su Sky Documentaries un viaggio tra i racconti dei nipoti dei sopravvissuti

27 Gennaio 2023
455
Buried Truth Serially
Cinema

Buried Truth: il nuovo thriller crime è in arrivo su Serially

26 Gennaio 2023
260
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Willem Dafoe Nosferatu

Willem Dafoe in trattative per unirsi al cast di Nosferatu, nuovo film di Robert Eggers

27 Gennaio 2023
Avatar 2 incassi

Quanto sta guadagnando Avatar 2? | AGGIORNATO: superato Avengers: Infinity War

27 Gennaio 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Netflix Gratis

Da oggi potrete guardare Stranger Things e altre produzioni Netflix gratuitamente

1 Settembre 2020
678
All or Nothing: Juventus, ecco la nostra recensione della serie che svela i segreti del club più titolato d’Italia

All or Nothing: Juventus, ecco la nostra recensione della serie che svela i segreti del club più titolato d’Italia

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi