Come riportato da più fonti diverse, Universal Music Group sembrerebbe detenere i diritti della Luna. Vi sembra strano? Anche a noi, ma quanto successo a diversi youtuber ha aperto una discussione molto interessante. Ecco i fatti accaduti.
Universal Music diritti Luna: una questione di copyright
Avere il copyright di qualcosa significa, in parole povere, che chiunque altro utilizzi quell’immagine o quell’idea deve rispondere direttamente al suo proprietario. Tutto nella norma almeno da un secolo, se non per quanto successo ad un regista e diversi youtuber nell’ultimo periodo: caricando video della Luna, il nostro satellite, un messaggio di violazione del copyright appartenente a UMG (Universal Music Group) è apparso bloccando il contenuto per diverso tempo. Philip Bloom, noto regista e creatore di contenuti, ha subito la stessa sorte in prima persona dopo aver caricato una clip sul suo canale, vedendosela bloccata per quasi una settimana causando, come si può facilmente dedurre, diversi problemi.
La clip “incriminata” di Philip Bloom riprendeva il nostro satellite per una trentina di secondi, e l’autore non ha perso tempo commentando in questo modo su Twitter: “Quando filmi la Luna stai attento: se la pubblichi viene bloccata da UMG per violazione dei diritti“. Come si può facilmente intuire, è assai frustrante. Non sappiamo se UMG detenga o meno di alcune immagini della Luna, però essendo un satellite che tutti possono immortalare l’algoritmo dovrebbe lavorare meglio analizzando dettagliatamente il contenuto prima di bloccarlo. Sicuramente dietro a questo piccolo problema c’è una questione di algoritmi non ben studiati che confondono le immagini, ma il blocco di un contenuto per una settimana può andare ad influire molto su coloro che lavorano (e vivono) pubblicando online.

Universal Music diritti Luna: conclusioni
Ci sembra molto chiaro che ci sia un problema di fondo in tutto questo, probabilmente dovuto a degli algoritmi che non riescono bene a differenziare i contenuti. Il sistema attuale, in certi contesti, non funziona per nulla e forse sarebbe ora di revisionarlo, anche perché non si possono limitare le libertà e possibilità creative degli autori. Soprattutto quando campano con questo lavoro.