• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
mercoledì 17 Agosto 2022
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Come trasformare il vostro smartphone in una webcam da usare per conferenze e dirette streaming

Interessanti ed attuali metodi per risparmiare sull'acquisto di una webcam

Ricky Delli Paoli di Ricky Delli Paoli
12 Agosto 2021
9 minuti di lettura
Home Guide
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR
Printing Errors: Printing first error object from list of errors Error code: InvalidParameterValue Error message: The ItemId B08FJ5GDYT provided in the request is invalid.

Usare smartphone come webcam, nel 2021, non è assolutamente un problema e ci sono tantissime possibilità, sia che siate utenti iOS che Android, utili a farvi risparmiare qualche soldo avendo una qualità visiva ben superiore a molti prodotti economici. Trattandosi di un periodo che ha spinto notevolmente le conferenze online, le riunioni virtuali e le dirette streaming, abbiamo pensato di mostrarvi qualche trucco interessante che vi aiuterà a trovare una soluzione efficace al vostro problema. Non è necessario investire 100€ (o anche di più) per una webcam se la soluzione è già nelle vostre tasche. Ecco come fare.

Nel 2020 abbiamo assistito con i nostri occhi (e non solo purtroppo) ad uno stravolgimento totale che ha cambiato le nostre vite e confermato quanto sia necessario (ma spesso anche comodo) riunirsi con i propri colleghi di lavoro virtualmente, discutere di temi vari nel corso di dirette streaming o comunque, nella fattispecie, sfruttare una webcam o una fotocamera per poter avere la qualità migliore. Che succede però se non volete investire 100€ o più per una webcam decente oppure non avete una fotocamera che supporti l’utilizzo come webcam su PC e Mac?

Prima di iniziare bisogna considerare alcune variabili importanti: esistono webcam da 20-30€ di migliaia di marche diverse e acquistabili ormai ovunque, ma siete sicuri che con quella cifra otterrete una qualità decente? Allo stesso modo, dal 2020 in poi, i vari produttori di fotocamere hanno creato dei software gratuiti che permettono di trasformare una fotocamera in webcam, seppur non si tratti di una possibilità globale estesa a tutti i modelli. Se rientrate tra i fortunati possessori di una fotocamera che supporti tale software siete sicuramente a cavallo, diversamente, dovreste comunque investire ben più di 100€ per acquistare una scheda di acquisizione esterna che permetta il collegamento, tramite cavo HDMI, della vostra fotocamera a PC o Mac. Se però tutte queste variabili non vi riguardano, forse non vi resta che sfruttare il dispositivo che avete in tasca ogni giorno: il vostro smartphone.

Usare smartphone come webcam

Ad oggi, ormai, anche gli smartphone di fascia bassa hanno una buona fotocamera frontale, sicuramente e comunque superiore a quella integrata in una webcam di fascia bassissima (20-30€). Inoltre, con lo smartphone avete almeno due fotocamere: una frontale e una posteriore, ciò significa che potreste sfruttarle entrambe per creare qualcosa di ancora più dinamico e curato. Ovviamente la qualità effettiva cambia a seconda del modello di smartphone che avete.

Sicuramente, il primissimo consiglio che possiamo darvi, è quello di acquistare un supporto per il vostro smartphone al fine di poterlo tenere comodamente su una scrivania o vicino al monitor (se non proprio sopra). Esistono migliaia di supporti diversi per smartphone, più adatti, meno adatti, più grandi, più piccoli, pertanto la scelta finale starà solo a voi. Noi abbiamo pensato comunque di consigliarvene due di diverse fasce di prezzo ed utilizzi. Li trovate qui sotto:

Manfrotto MKPIXICLAMP-BK Pixi Treppiedi da Tavolo con Staffa per Smartphone, Nero

OFFERTA

Manfrotto MKPIXICLAMP-BK Pixi Treppiedi da Tavolo con Staffa per Smartphone, Nero
36,99 €17%30,26 € 

Acquista su Amazon

Il secondo passo è sicuramente quello di scegliere l’app più adatta alle vostre esigenze. Per questo motivo, abbiamo provato alcune applicazioni per iOS e Android e ne abbiamo scelta una (a testa) come migliore.

Usare smartphone come webcam: trasformare iPhone in una webcam

Esistono, ad oggi, tante applicazioni sull’App Store di Apple dedicate alla trasformazione del vostro smartphone in una webcam, tuttavia, non tutte sono adatte allo scopo, non tutte sono pratiche, non tutte sono funzionali. Tendenzialmente, chi ha scelto un iPhone, lo ha fatto per la semplicità e l’immediatezza con cui è possibile ottenere un determinato risultato. Da anni infatti Apple lavora sull’integrazione dei propri prodotti, riuscendoci più di altri. Non a caso oggi esistono ecosistemi come iCloud che, tra le varie funzionalità, permette di iniziare un lavoro su Mac e continuarlo al volo su iOS (e viceversa), copiare un testo da iOS e incollarlo su Mac (e viceversa) e molto altro ancora. Tutte operazioni volte alla facilità d’uso nonché alla produttività.

Usare smartphone come webcam

Allo stesso modo, nel processo di selezione delle app da noi effettuato, in questa sezione non poteva esserci qualcosa di difficile da configurare e con varie opzioni da smanettoni, perché altrimenti vi passa la voglia di usare smartphone come webcam.

Ti potrebbe interessareanche

Lomography Acapulco Beach edition

Lomography annuncia le nuove versioni delle sue fotocamere analogiche dedicate all’estate

17 Agosto 2022
239
Sony E 11mm f/1.8 recensione

Sony E 11mm f/1.8: perché limitarsi, quando puoi inquadrare il mondo? Ecco la nostra recensione

Sony E 15mm f/1.4 G: la recensione dell’obiettivo grandangolare con ampia apertura del diaframma

Sony E 15mm f/1.4 G: la recensione dell’obiettivo grandangolare con ampia apertura del diaframma

Sony E PZ 10-20mm f/4 G recensione

Sony E PZ 10-20mm f/4 G, recensione dello zoom ultra-grandangolare per tutti gli avventurieri

Carica altro

Seguendo tale concetto, abbiamo selezionato l’app “EpocCam” di Elgato, disponibile sia in versione gratuita che a pagamento, ma tranquilli, non siete costretti a pagare nulla, in questo caso, se non volete. L’app EpocCam infatti non è da considerarsi come “freemium”, ovvero quella serie di app che richiedono il pagamento per lo sblocco di funzioni o mostrano migliaia di pubblicità che poi vengono rimosse per solo 1,99€.

Ecco le principali caratteristiche della versione gratuita di EpocCam per iOS:

  • Compatibile con OBS Studio, Zoom, Microsoft Teams (solo su Windows), Google Meet e molto altro
  • Sfocatura sfondo a più modalità
  • Connessione e configurazione istantanea
  • Easy Multicam Solution: aggiungi facilmente un’altra angolazione alla tua configurazione
  • Connessione tramite WiFi oppure cavo USB
  • Compatibilità con Windows e macOS
  • Nessuna pubblicità
  • Nessun limite di utilizzo

Ed ecco invece le principali caratteristiche della versione PRO di EpocCam per iOS:

  • Tutte le funzioni della versione gratuita
  • Qualità video fino a 1080p
  • Supporto Autofocus
  • Supporto fotocamera frontale e posteriore
  • Scelta del tipo di connessione (tra WiFi e USB)
  • Supporto per le fotocamere da iPhone 11 in poi con grandangolo, 1X e Zoom 2X
  • Miglioramento per lo scontorno automatico del soggetto
  • Supporto video HDR
  • Trasmissione Audio tramite Smartphone per usare iPhone come microfono
  • Possibilità di usare il flash integrato di iPhone per illuminare la scena
  • Rimozione del watermark “EpocCam”

Usare smartphone come webcam: configurare EpocCam

Requisiti per utilizzare correttamente EpocCam / EpocCam Pro:

  • un iPhone
  • un computer (Mac o Windows è indifferente)
  • una connessione WiFi (i dispositivi devono trovarsi sulla stessa rete)
‎EpocCam Webcam for Mac and PC
‎EpocCam Webcam for Mac and PC
Download QR-Code
‎EpocCam Webcam for Mac and PC
Developer: Corsair Components, Inc.
Price: Free
‎EpocCam Webcamera for Computer
‎EpocCam Webcamera for Computer
Download QR-Code
‎EpocCam Webcamera for Computer
Developer: Corsair Components, Inc.
Price: 7,99 €

Il primo passo è quello di scaricare l’app dall’App Store di Apple cliccando qui sopra, personalmente vi consiglio di scegliere prima la versione gratuita per provarla e capire se possa esservi comoda, poi, qualora doveste ritenerlo necessario, potrete acquistare l’app in versione “PRO” (una volta configurato tutto per la prima volta non sarà necessario rifarlo).

Usare smartphone come webcam

Fatto questo, mentre bevete un caffè, scaricate i driver necessari ad effettuare la connessione, disponibili qui per Windows oppure qui per macOS.

I driver verranno installati come un normalissimo software e saranno pronti in pochi secondi, tuttavia, seppur non formalmente richiesto, vi consiglio di riavviare il computer subito dopo il termine dell’installazione, informazione che vale sia per Mac che per Windows. Se siete utenti Apple, non preoccupatevi troppo, non ci saranno particolari permessi da abilitare.

Una volta installati i driver, aprite l’app EpocCam sul vostro iPhone, seguite i vari passaggi, assicuratevi che tutto sia collegato nel modo giusto e vi ritroverete in una schermata che mostrerà la vostra fotocamera. Potrete quindi decidere se usare la fotocamera frontale o posteriore, se specchiare l’immagine e così via (questo nella versione gratuita).

Usare smartphone come webcam

A questo punto vi basterà aprire il vostro servizio o programma di videochat / meeting preferito per vedere magicamente spuntare la voce “EpocCam” all’interno delle webcam selezionabili. Toccate quel nome et voilà, siete sul vostro computer e state usando il vostro iPhone come webcam.

Avviso importante per gli utenti macOS: a partire da macOS Catalina, Safari ha perso la possibilità di sfruttare prodotti di terze parti come webcam all’interno di vari siti web, questo è il motivo per cui, ad esempio, se doveste decidere di usare Google Meet o Microsoft Team da web, non riuscirete a trovare la voce “EpocCam”. Mi duole dirvelo, ma in questo caso sarete costretti ad usare Chrome, Firefox o qualsiasi altro browser. Certamente non sono assolutamente d’accordo con questa scelta di Apple, ma tant’è…

Usare smartphone come webcam: vale la pena acquistare EpocCam Pro al costo di 8,99€?

Vorreste una risposta secca? Secondo me, e per le mie necessità, assolutamente si, per voi magari non sarà necessario, vediamo di capire perché.

Usare smartphone come webcam

EpocCam in versione gratuita non ha fastidiose pubblicità, ergo non è certamente questo il motivo per cui si rende necessario l’acquisto della versione Pro. Tuttavia, la versione gratuita non permette, ad esempio, di sfruttare le tre fotocamere di iPhone 11 e 12 Pro (quindi la scelta tra 0.5x, 1x e 2x), non permette di usare iPhone anche come microfono e non offre la funzione di sfocatura precisa dello sfondo, questo significa che una funzione di sfocatura c’è, ma non è precisa come nella versione Pro. Oltre a questo, nella versione gratuita sarete limitati ad una risoluzione video pari a 640 x 480 pixel, che per molti potrebbero essere “pochi” (secondo me lo sono), motivo per cui in video potreste vedervi un po’ sgranati.

Usare smartphone come webcam

Mancano anche il supporto all’HDR, la possibilità di scegliere il tipo di connessione (se Wireless o cablata), sfruttare il flash dell’iPhone per illuminare la zona posteriore, la regolazione della qualità video e la possibilità di togliere il watermark “EpocCam”.

Sotto il mio punto di vista, la funzione che necessitavo di più, motivo per cui ho acquistato la versione Pro, riguardava la risoluzione a 1080p, necessaria a garantirmi una buona qualità durante streaming o conferenze.

Usare smartphone come webcam

Non ho personalmente reputato il costo di 7,99€ “proibitivo” per il semplice motivo che comunque non sono soldi sufficienti a comprare una webcam vera, e anche se doveste acquistare una webcam a 30€, certamente “1080p” sarebbe solo una scritta ma non la qualità effettiva della risoluzione (come capita sempre).

Usare smartphone come webcam: trasformare Android in una webcam

Parlando di Android, anche con il sistema operativo di Google è ovviamente possibile usare lo smartphone come webcam, seppur forse la selezione dell’app sia un po’ più delicata. Nonostante i continui sforzi di Big G per rendere Android un posto sicuro, è purtroppo estremamente facile incappare nell’app sbagliata che accede a quel “qualcosa di più” nel vostro smartphone portandovi a vari problemi di sicurezza. Nessun problema però perché, anche in questo caso, grazie alla consulenza del nostro Nicola Sassaro, abbiamo selezionato per voi l’app giusta per le vostre esigenze.

Usare smartphone come webcam

L’app che vi consigliamo per usare uno smartphone Android come webcam è Droidcam, disponibile anch’essa sia in versione gratuita sia a pagamento con ovviamente alcune funzioni aggiuntive e la possibilità di eliminare le pubblicità presenti nella versione non a pagamento.

Usare smartphone come webcam

Requisiti per utilizzare Droidcam come webcam:

  • PC Windows / Linux
  • Smartphone Android
  • App Droidcam
  • Client per Windows / Linux

Ecco le principali funzioni della versione gratuita di Droidcam per Android:

  • Completamente gratuita e senza limiti di utilizzo
  • Con pubblicità
  • Connessione tramite WiFi oppure cavo USB
  • Riduzione del rumore
  • Accesso come camera MJPEG tramite indirizzo IP (per accedere alla telecamera attraverso il browser da un altro dispositivo)
  • Possibilità di utilizzo in background

Ed ecco le principali differenze nella versione Pro (quindi a pagamento) di Droidcam:

  • Nessuna pubblicità
  • Supporto per video in alta definizione (720p oppure 1080p)
  • Opzione di incremento FPS per raddoppiare il framerate e, di conseguenza, aumentare anche la qualità
  • Controlli aggiuntivi per la fotocamera come flash, autofocus, zoom e molto altro
  • Controlli aggiuntivi sul client Windows come specchio, rotazione, nitidezza, controlli e altro

Usare smartphone come webcam

Usare smartphone come webcam: configurare Droidcam

Prima di tutto dovrete scaricare la versione gratuita o quella a pagamento dell’app sul vostro smartphone Android scegliendola dai box qui sotto:

DroidCam Webcam
DroidCam Webcam
Download QR-Code
DroidCam Webcam
Developer: Dev47Apps
Price: Free
DroidCamX - HD Webcam
DroidCamX - HD Webcam
Download QR-Code
DroidCamX - HD Webcam
Developer: Dev47Apps
Price: 5,20 €

Successivamente, dal vostro computer Windows o Linux, potete scaricare il client necessario da questo sito selezionando la versione corretta per il vostro computer.

Usare smartphone come webcam
Dopo aver installato il Client, il software vi chiederà di inserire l’indirizzo IP che troverete sul vostro smartphone, all’interno dell’app, così da poter sfruttare il dispositivo come webcam tramite la vostra rete Wi-Fi; se non avete a disposizione una rete Wi-Fi non temete, Droidcam vi dà la possibilità di collegarvi al vostro smartphone anche tramite il cavo usb che utilizzate per ricaricarlo.

Sebbene l’operazione sia leggermente più “complicata” rispetto alla guida per utenti macOS e iOS, le possibilità di connessione sono anche qui multiple (WiFi oppure cavo USB) e, anche in questo caso, in breve tempo potrete usare smartphone come webcam e partecipare alle videochiamate di Google Meet, Zoom, Skype e così via.

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Ricky Delli Paoli

Ricky Delli Paoli

Capo redattore di FotoNerd.it, fondatore di You-Start.it e presidente di Pixel FotoClub. Nel tempo libero, di solito...naah, ma chi voglio prendere in giro, non ho tempo libero. "Alexa, leggi questa descrizione agli utenti, così non fanno fatica." Parlo italiano e inglese di giorno, russo di notte. Adoro la fotografia, la tecnologia, le robe nerd e un po' geek. Sono certo che 24 ore al giorno non bastino nella vita di un appassionato di foto, video, serie tv, cinema, libri, videogiochi, informatica e scienza della tecnologia, quindi farò una petizione su Change.org per aumentare le ore di un giorno, magari funziona. Sogno di recensire le fotocamere degli autovelox.

Articoli correlati

Lomography Acapulco Beach edition
News Fotografia

Lomography annuncia le nuove versioni delle sue fotocamere analogiche dedicate all’estate

17 Agosto 2022
260
Sony E 11mm f/1.8 recensione
Recensioni Fotografiche

Sony E 11mm f/1.8: perché limitarsi, quando puoi inquadrare il mondo? Ecco la nostra recensione

Sony E 15mm f/1.4 G: la recensione dell’obiettivo grandangolare con ampia apertura del diaframma
Recensioni Fotografiche

Sony E 15mm f/1.4 G: la recensione dell’obiettivo grandangolare con ampia apertura del diaframma

Sony E PZ 10-20mm f/4 G recensione
Recensioni Fotografiche

Sony E PZ 10-20mm f/4 G, recensione dello zoom ultra-grandangolare per tutti gli avventurieri

Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Lomography Acapulco Beach edition

Lomography annuncia le nuove versioni delle sue fotocamere analogiche dedicate all’estate

17 Agosto 2022
Sony E 11mm f/1.8 recensione

Sony E 11mm f/1.8: perché limitarsi, quando puoi inquadrare il mondo? Ecco la nostra recensione

17 Agosto 2022

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Prime Video serie MotoGP

Prime Video annuncia la nuova docu-serie dedicata al Campionato Mondiale di MotoGP

25 Novembre 2021
913
Laowa 24mm 2x macro Sony Cine

Laowa 24mm 2x macro: ora disponibile la versione Sony Cine

15 Febbraio 2021
656

Seguici sui nostri social

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi
Comment Author Info
:wpds_smile::wpds_grin::wpds_wink::wpds_mrgreen::wpds_neutral::wpds_twisted::wpds_arrow::wpds_shock::wpds_unamused::wpds_cool::wpds_evil::wpds_oops::wpds_razz::wpds_roll::wpds_cry::wpds_eek::wpds_lol::wpds_mad::wpds_sad::wpds_exclamation::wpds_question::wpds_idea::wpds_hmm::wpds_beg::wpds_whew::wpds_chuckle::wpds_silly::wpds_envy::wpds_shutmouth:
Stai per mandare una mail a:

Sposta commento