Vazen, azienda specialista nella produzione di lenti anamorfiche, ha annunciato il nuovo 65mm t/2 1.8x per telecamere con sensore Micro 4/3. Ecco tutte le caratteristiche tecniche dell’obiettivo annunciato dal produttore.
Vazen 65mm t/2 1.8x: caratteristiche tecniche
Vazen ha annunciato il nuovo obiettivo 65mm t/2 1.8x per il sistema Micro 4/3, modello che va a completare la sua gamma 1.8x insieme al 28mm t/2.2 e al 40mm t/2 (per chi non lo sapesse, gli stop del diaframma nelle lenti sviluppate per il video si indicano con la lettera T, a differenza della fotografia dove viene utilizzata la F). Nonostante il design robusto e la costruzione professionale, questo modello risulta relativamente compatto e leggero, progettato con le migliori funzionalità meccaniche per consentire di filmare con estrema facilità. Le ghiere sono costruite appositamente per essere fluide e precise durante le riprese video, l’angolo di campo è di 33°, il diaframma varia da t/2 a t/16, la messa a fuoco avviene da 1,09 metri in poi e la filettatura del filtro di 86 mm può essere aumentata fino a 95 mm tramite l’apposito anello del produttore.
Stando al produttore, l’obiettivo offre un bokeh pastoso e morbido, con un aspetto cinematografico invidiabile. La nitidezza è un altro dei suoi punti di forza, posizionandolo al top tra le lenti anamorfiche. Rispetto agli obiettivi 1.33x e 1.5x, l’1.8x permette di ritagliare molti meno dati quando si registra in 16:9. Misura 105 x 185 mm e pesa 1,68 kg.
Vazen 65mm t/2 1.8x: prezzo e disponibilità
Uno dei vantaggi del nuovo obiettivo del produttore è sicuramente il prezzo, più competitivo e allettante rispetto ad altri modelli anamorfici (come le lenti Cooke, per esempio). Vazen 65mm t/2 1.8x è disponibile sul sito ufficiale del produttore ad un prezzo di listino di 3.250 dollari, circa 2800 euro al netto del cambio valuta. L’anello elevatore per la filettatura del filtro e il supporto per lenti Smallrig per aste da 15mm sono disponibili per un acquisto combinato. Un obiettivo interessante che potrebbe risultare utile a molti videomakers che intendono alzare la qualità delle loro opere.