Quattro minuti di pura immersione, quelli che ci regala lo Schmidt Ocean Institute grazie al video 4K delle profondità dell’Oceano Indiano. Durante la spedizione sono state scoperte trenta nuove specie e, probabilmente, l’animale più lungo del mondo. Ecco tutti i dettagli della spedizione.
Video 4K profondità oceano: il valore della ricerca
Quello che vi consiglio di fare è fermarvi e godervi per 4.34 minuti il video in 4K rilasciato dallo Schmidt Ocean Institute sul suo canale Youtube, frutto di una spedizione per esplorare le profondità oceaniche nei canyon Ningaloo dell’Oceano Indiano. L’ipnotico filmato, frutto di oltre 180 ore di esplorazione in cui sono state scoperte circa 30 nuove specie e quello che con ogni probabilità è l’animale più lungo del mondo, è stato registrato dal ROV SuBastian, un veicolo robotico costruito per l’esplorazione subacquea fino a 4500 metri. Il risultato, che potete vedere ad inizio articolo, ci racconta di un fondale che fino ad oggi era ancora inesplorato, di una bellezza disarmante in grado di ammaliare chiunque, ricordandoci quanto ancora da esplorare e scoprire ci sia in questo mondo.
Grazie al questa spedizione nelle profondità dell’oceano riportate nel video, gli scienziati sono rimasti catturati da un nuovo esemplare di Apolemia che potrebbe essere l’animale più lungo mai registrato, dato che misura circa 47 metri. Sarebbe una grande scoperta, un passo avanti nella ricerca delle migliaia di specie che popolano gli angoli più remoti del mondo e di cui ancora non sappiamo nulla.
Video 4K profondità oceano: conclusioni
Rimango sempre piacevolmente colpito da ricerche di questo tipo, perché sono convinto che siano necessarie per farci scoprire un mondo tanto affascinante quanto distante come quello delle profondità oceaniche. Ritrovarsi ad ammirare la bellezza di questo video in 4K è rilassante, fa riflettere, e ci fa capire quanto la tecnologia se usata nel modo corretto possa essere un mezzo importantissimo per ampliare i confini della nostra conoscenza.