Incredibile a credersi, sono passati già 30 anni dal rilascio di Photoshop versione 1.0. In questi tre decenni l’applicazione di foto editing si è evoluta tantissimo per fornirci uno strumento sempre più al passo con i tempi e che ci permette modifiche straordinarie alle nostre foto. Ecco a voi un video estremamente affascinante che ci offre l’occasione di ricordare o, per la maggior parte di noi, di scoprire la modifica di una foto usando la versione 1.0 di Photoshop.
Video Photoshop 1.0: la storia
Diffuso da j0han1 sul suo canale Youtube, questo video ci mostra l’utilizzo della versione 1.0 di Photoshop, che è stata rilasciata nel 1990. Si, il 1990, l’anno dell’abolizione dell’Apartheid, del lancio di Hubble (hai letto il nostro articolo Hubble: 25 anni dopo?) e dell’inizio della Guerra del Golfo….Quanta strada ha fatto l’uomo da allora!
Ma torniamo a noi. Photoshop è diventato ormai così importante nelle vite di molti fotografi che è difficile immaginare la vita senza questo programma. Inizialmente disponibile al prezzo di $ 895 (825 euro al cambio, ma che in Italia erano comunque molti di più per l’acquisto), uno dei primi impieghi di Photoshop fu quello di creare effetti visivi per il film di James Cameron, The Abyss del 1989. Sempre più conosciuto per la sua affidabilità, è diventato uno dei principali programmi di foto editing, così popolare che ha dato origine anche al verbo “photoshoppare” (orribile, ndr).
Il video che potete vedere all’inizio di questo articolo è stato catturato su un Macintosh Plus (uscito nel 1986) con display 1-bit (sì, 1-bit, in bianco e nero), un processore dalla straordinaria potenza di 8 MHz e 4 MB di RAM. Il video è stato montato a doppia velocità, e questo sottolinea quanto tempo servisse per apportare le modifiche. Detto questo, è importante rimarcare quanto comunque queste capacità fossero strabilianti ed innovative per l’epoca.
Una cosa particolarmente affascinante è notare quanto il layout del programma sia simile alla versione corrente. Ovviamente, Photoshop ha aggiunto tantissime nuove funzioni nel tempo trascorso, come potete vedere dall’immagine sovrastante, ma credo che qualsiasi utente dell’ultima versione potrebbe utilizzare la 1.0 e capirne l’esatto funzionamento in pochissimo tempo…Per farsi poi venire una crisi di nervi per la lentezza. Ma in fondo ormai siamo così abituati ad avere tutto e subito che siamo diventati incapaci di attendere anche solo il caricamento lento di un programma.