27mm f/1.2 XF Pro in offerta
Viltrox AF 27mm f/1.2 XF PRO è uno degli ultimi obiettivi presentati dal noto produttore cinese per attacco Fuji X Mount, quindi sensore APS-C, ed è in grado di regalare un’incredibile qualità d’immagine, soprattutto sui nuovi sensori del produttore. Ho provato l’obiettivo per un paio di settimane abbondanti e sono pronto a dirvi cosa ne penso. Ecco quindi la recensione di Viltrox AF 27mm f/1.2 XF PRO.
Nel corso degli anni abbiamo visto spuntare tantissimi produttori cinesi in ambito fotografico-video, soprattutto per gli accessori, per poi iniziare a vedere la comparsa anche di vari obiettivi apparentemente sconosciuti ma decisamente economici. Oggi su Amazon si possono comprare obiettivi manuali e fissi, soprattutto per Fuji, a prezzi anche al di sotto dei 150€, facendo chiaramente crescere molti dubbi sulla qualità effettiva dei materiali e l’ovvia qualità finale degli scatti. Viltrox però, pur essendo cinese, non rientra assolutamente in questo discorso perché, nel corso degli anni, ha saputo dimostrare che è possibile creare prodotti dall’ottimo rapporto qualità-prezzo in quest’ambito, e si è distinta per alcuni “pezzi da 90” che ancora oggi fanno parlare bene di loro. Lo scorso anno poi, il produttore ha introdotto la linea “PRO” per Fujifilm X-Mount, partendo con un 75mm perfetto per la ritrattistica e che ancora oggi vende tantissimo.
Questa serie “Pro” è decisamente promettente, motivo per cui, qualche mese fa, è stato presentato questo nuovo 27mm, una focale decisamente particolare, che, nel formato 35mm equivalente, è pari praticamente ad un 40.5mm, pertanto non è certamente grandangolare ma può diventare un ottimo tuttofare per street photography, reportage e fotografia ritrattistica, soprattutto perché è in grado di garantire un’apertura costante a f/1.2, un AF veloce e un’ottima qualità d’immagine. Vediamo quindi come si è comportato nella mia prova.
Viltrox AF 27mm f/1.2 XF PRO: a chi è adatto?
Nel momento in cui scrivo questa recensione, Viltrox ha a listino esattamente 8 obiettivi per Fujifilm X-Mount, senza contare le speciali versioni colorate (che di fatto sono di obiettivi già a catalogo nella versione nera). La maggior parte di essi è sotto ai 400€, proprio per la politica di Viltrox di mantenere prezzi bassi senza rinunciare alla qualità. Gli obiettivi della serie PRO però, sono gli unici, attualmente, che superano i 500€ (seppur di poco), e questo è un chiaro segnale del produttore per distinguere due fasce di prodotti, ovvero uno per amatori e uno per professionisti. Questo è forse uno dei pochi casi in cui la sigla “PRO” ha un senso ed è giusto rispettarla, perché di fatto, proprio mentre provavo questo 27mm per Fuji, ho avuto l’opportunità di fare anche qualche video e qualche foto con un altro obiettivo Viltrox per Fujifilm, ovvero il 13mm f/1.4 che un mio collega ha acquistato. Il 13mm non è della serie “PRO”, e sinceramente si vede molto: la differenza di costruzione e qualità dei due obiettivi è netta, e, di fatot, il 13mm, seppur in grado di regalare un’ottima qualità d’immagine, non tiene il passo di questo 27 (nonostante l’ovvia differenza di focale).
Questo significa, in soldoni, che questo Viltrox 27mm è in grado di sfruttare al meglio anche l’importante risoluzione dei nuovi sensori Fujifilm da 40 megapixel montati in Fujifilm X-H2 e in Fujifilm X-T5, motivo per cui è, praticamente, un obiettivo con cui si può tranquillamente lavorare. Certo, questa frase è sempre soggettiva, perché nessuno vi vieta di “lavorare” con l 13mm, ma, a colpo d’occhio, la qualità di questo Viltrox 27mm è nettamente superiore in tutto.
Sebbene esistano persone che amano fotografare paesaggi a 40mm, io, onestamente, non vi consiglierei mai questo obiettivo per tale genere, ma ovviamente nessuno vi vieta di fare nulla. Trovo che Viltrox AF 27mm f/1.2 XF Pro sia invece più a suo agio con reportage, Street Photography e anche ritrattistica. Personalmente l’ho provato perlopiù per reportage e ritrattistica in studio, ma non escludo che in futuro io possa sfruttarlo anche per un po’ di Street Photography, perché onestamente, tra peso, compattezza e qualità, lo trovo quasi perfetto (certo, non è compatto e leggero come il 35mm f/1.2 di Fuji, ma sono due obiettivi diversi e soprattutto con focali diverse, seppur di poco). Il paragone che, volendo, si potrebbe fare (per rimanere sulla stessa focale) è con il 27mm f/2.8 di Fujifilm, che però è un pancake (non a tutti piace) e soprattutto è un f/2.8, cioè parecchi stop di differenza per arrivare a f/1.2, con conseguente ed ovvia differenza di bokeh.
Viltrox AF 27mm f/1.2 XF PRO recensione: specifiche e caratteristiche tecniche
Questo obiettivo non può chiaramente essere compatto e leggero come un 35mm di Fujifilm o come il 27mm Pancake sempre del produttore di fotocamere, ed è ovvio data la grande apertura, che consente una luminosità importante anche per scatti notturni. L’obiettivo pesa 560 grammi ed è grande 82x92mm, quindi sicuramente non è paragonabile, come peso ed ingombro, ad un pancake della stessa focale. All’interno troviamo 15 elementi in 11 gruppi con cinque elementi ad alta rifrazione, due elementi a bassa dispersione e uno asferico. Quest’ultimo è prodotto dalla nota vetreria giapponese Hoya, che molti di voi conosceranno per i filtri fotografici. Si continua poi con 11 lamelle del diaframma e la possibilità di montare filtri da 67mm nella parte frontale.
Vediamo un riepilogo delle principali specifiche e caratteristiche di Viltrox AF27mm F/1.2 XF Pro:
- Focale da 27mm
- Apertura costante a f/1.2, chiusura massima a f/16
- 15 elementi in 11 gruppi (2 ED, 5 ad alta rifrazione, 1 asferica)
- Lente HOYA per l’elemento asferico
- Distanza minima di messa a fuoco pari a 0,28m
- Motore di messa a fuoco STM integrato per massima precisione, velocità e silenziosità
- Resistente a polvere e schizzi
- Corpo completamente in metallo
- Baionetta in ottone
- Porta Type-C sul mount per l’aggiornamento firmware
- Angolo di campo pari a 55.3°
- 11 lamelle di diaframma
- Modalità MF / AF
- Magnificazione massima pari a 0.15X
- Realizzato per X-Mount
Viltrox AF 27mm f/1.2 XF PRO: design e materiali
Il corpo in metallo di quest’obiettivo è un altro elemento di qualità che rende la denominazione “PRO” ancora più sensata. Inoltre, si tratta di un obiettivo che segue un po’ lo stile Fuji, ovvero una ghiera per la gestione dei diaframmi nella parte iniziale e una ghiera di messa a fuoco manuale nella parte finale, così non potrete confondervi in nessun modo. Il design globale appare piuttosto semplice, con questa importante targhetta in alluminio con la scritta “Pro” nella zona laterale, a voler significare che si tratta di una serie diversa dall’altra dello stesso produttore. Essenzialmente il resto del corpo è pulito, nero, semplice, minimale. Non c’è nemmeno lo switch di AF/MF perché non è necessario, lo fate direttamente dal corpo macchina e automaticamente l’obiettivo si adatterà.
I complessi meccanismi elettronici pensati da Viltrox permettono due cose importanti all’interno dell’ottica:
- l’aggiornamento firmware mediante una porta Type C posta proprio dove c’è l’attacco per il mount
- Il passaggio del motore di messa a fuoco, in maniera automatica, tra prestazioni “foto” e prestazioni “video” (quindi la “video mode”), nel secondo caso infatti l’AF sarà molto più prestante e reattivo ma rimanendo “morbido” tra le varie transizioni.
Vi faccio notare di nuovo l’importanza del corpo in metallo, perché è effettivamente materiale da obiettivo di fascia molto alta e soprattutto garantisce un’ottima impermeabilità, che di fatto vi permette di usarlo in qualsiasi condizione senza problemi.
Data la forma, le dimensioni e il peso, in termini di esperienza fotografica è necessario “tenere” saldamente questo obiettivo, e non si può fare come con il Pancake, ovvero tenere soltanto la fotocamera perché il tutto è già bilanciato, ma questo non è certamente un problema dato che con il 97% degli obiettivi sul mercato questa cosa deve avvenire. Soltanto il paraluce è in plastica, dettaglio di cui francamente mi importa poco, ma, al contrario, trovo che questo obiettivo sia esteticamente più bello con il paraluce montato, perché senza c’è una sorta di rientranza alla fine dell’obiettivo creata per agganciare meglio il paraluce e soprattutto permettere l’utilizzo di un filtro da 67mm. Sinceramente questa rientranza visibile senza paraluce non è esteticamente bellissima e senz’altro inusuale nella continuità di design di un’ottica, ma è una cosa perdonabile al produttore, perchè si compensa con prestazioni e rapporto qualità-prezzo.
Viltrox AF 27mm f/1.2 XF PRO: prestazioni
Non amo particolarmente i “test da laboratorio” per gli obiettivi, ed ecco perché non ho mai voluto ubriacare gli utenti di grafici e calcoli matematici che manco la Nasa o il CERN; personalmente preferisco provare nell’effettivo un prodotto, cosa che vale per fotocamere, obiettivi ed altri accessori. Nel caso lampante di un obiettivo è chiaro che bisogna fare foto, provare diversi ambiti, rendersi conto e così via. La mia consapevolezza immediata la prima volta in cui ho scattato una foto con questo Viltrox è stato che, a prima vista, il livello qualitativo prodotto mi sembrava anche maggiore del mio 16-55 f/2.8 di Fuji, però si tratta di un’eventualità piuttosto facile in quanto lo sfocato è migliore a causa dell’apertura maggiore e la costruzione di un obiettivo fisso, tecnicamente, dovrebbe sempre essere maggior di un’ottica zoom, anche se quest’ultima costa tre volte tanto. È chiaro che dipende dagli utilizzi, come per tutto, ma in passato ho provato altre ottiche fisse non originali e meno costose, senza avere lo stesso feeling (anzi…).
Questo è un plauso per Viltrox, perché non è così facile realizzare obiettivi di qualità che possano supportare al meglio anche le alte risoluzioni senza mostrare troppi problemi evidenti. Poi per carità, ogni vetro produrrà aberrazione cromatica, ogni obiettivo ha un minimo di vignettatura…ma penso che nel complesso siano tante le valutazioni da fare prima di giungere ad una conclusione che spesso, in generale, tende ad essere affrettata quando fatta senza una finalità.
Bisogna dire che quest’ottica, purtroppo, non è assolutamente stabilizzata, e direi che “ci sta”, perché uno stabilizzatore avrebbe fatto alzare notevolmente il prezzo. Questo, chiaramente, significa che se usate il 27mm su una Fuji non stabilizzata, avrete qualche problema, ed è sicuramente un peccato. Diversamente, con una Fuji recente di almeno 3 anni (quindi partendo da X-T4, ad esempio) non noterete l’assenza dello stabilizzatore e potrete fare sia foto che video in tranquillità totale. Ad ogni modo, se avete bisogno di consolazione, nessuno degli obiettivi di questa fascia di prezzo ha lo stabilizzatore integrato, normalmente. Magari in futuro uscirà un Viltrox AF 27mm f/1.2 XF “PRO PRO” con lo stabilizzatore d’immagine, ma non di certo a poco più di 500€.
Viltrox AF 27mm f/1.2 XF PRO: qualità d’immagine
Vi ho parlato di bokeh molte volte nel corso di questa recensione, pertanto la prima domanda che mi faccio da solo e a cui vorrei rispondere subito è: questo Viltrox 27mm f/1.2 per Fuji produce un buon bokeh? Assolutamente si.
Come vi ho descritto più volte nel corso della recensione, la qualità d’immagine è spettacolare, e a tratti non sembra nemmeno che stiamo parlando di un obiettivo da poco più di 500€. Alcune “sensazioni” di scatto mi sono sembrate molto simili a quando recensisco un’ottica full frame fissa da 2500€, con la differenza che in questo caso è un prodotto che, potenzialmente, potrei permettermi di acquistare, nel secondo caso invece ci penso 150 volte e poi, alla fine, penso “vabbè, non mi serve”. In realtà questo è un discorso che fanno molti, ecco perché un obiettivo come questo, ma anche il 75mm sempre di Viltrox, può avere un grandissimo successo sul mercato. Le persone, oggi, non hanno possibilità / bisogno di investire sempre e comunque 2000-3000€ per un obiettivo, soprattutto se magari nemmeno vivono di fotografia, e questo Viltrox l’ha capito bene.
Il flare è ben controllato, testato in vari modi, non ho notato perdita di contrasto e soprattutto il ghosting è limitato. L’aberrazione cromatica non infastidisce e a tratti nemmeno si vede (come vi dicevo è fisicamente presente in ogni obiettivo, che si tratti di “poco” o “tanto”, a seconda della qualità dei materiali) e, per quanto riguarda distorsione o vignettatura, sono assolutamente presenti in maniera “importante”, ma vengono subito corretti lato software al momento dello scatto, il tutto prima che le foto lascino la vostra scheda per approdare sul computer.
Viltrox AF 27mm f/1.2 XF PRO: velocità di messa a fuoco
È molto interessante il meccanismo interno, sempre lato software, che effettua uno switch in tempo reale in base a ciò che state facendo con la vostra fotocamera, quindi foto o video. Lato foto, ho voluto provare la velocità di AF di questo Viltrox sia con X-H2 sia con X-H2s. Nel secondo caso, la velocità è piuttosto ovvia grazie al sensore stacked di X-H2s, che rende tutto enormemente più veloce, nel primo caso, quindi con X-H2, non era così scontato, perché già di base l’AF della macchina è più lento. Il motore STM di questo Viltrox ha risposto egregiamente, comportandosi bene in ogni caso.
Lato video ho voluto esagerare, provando addirittura a registrare un video in 8K@30fps aprendo a f/1.2, quindi cercando di mettere in difficoltà totale l’ottica. Com’è andata? Con questo Viltrox 27mm f/1.2 ho girato, sempre in 8K@30fps a f1.2, la recensione della Panasonic G9 II che trovate qui (con video preso da YouTube integrato nell’articolo). Ho usato quest’ottica per registrare me stesso, quindi per l’inquadratura principale, mentre per la secondaria, quella che inquadrava la fotocamera, ho usato, come sempre, il mio XF30mm f/2.8 Macro, che di solito è infallibile e non sbaglia un colpo, ma, proprio nella recensione di G9II, probabilmente sentendosi sotto pressione, ha sbagliato il focus un paio di volte, a differenza di questo Viltrox 27mm f/1.2 XF Pro che, nonostante stesse operando a f/1.2 in 8K@30, non ha sbagliato un colpo, mai.
Per questo ed altri motivi, ritengo che l’obiettivo sia perfettamente in grado di sfruttare l’AF delle nuove Fuji, forse però un po’ meno di quelle più vecchie, ma è normale.
Come dichiarato dalla stessa Viltrox, questo obiettivo è in grado di sfruttare la “Video Mode” (cioè quella che vi dicevo prima, che si attiva quando si registra un video) soltanto su alcune fotocamere Fuji (una lista molto lunga, comunque), come ad esempio X-H2s, X-H2, X-T5, X-S20, X-T4, X-T30 e X-T30II, X-T10, X-T20, X-T3, X-T2 e addirittura X-T1, X-Pro 3, X-Pro 2, X-H1, X-E4, X-E3, X-E2s/E2 e anche X-A5. Tutti gli altri modelli non menzionati, non hanno la piena compatibilità con la Video Mode di questo Viltrox, motivo per cui, sempre lato video, si avrà qualche problema nella velocità di messa a fuoco e nella precisione di questa operazione.
Viltrox AF 27mm f/1.2 XF PRO: galleria scatti
Viltrox AF 27mm f/1.2 XF PRO: le nostre conclusioni
Se non avessi tra le mani questo obiettivo, lo comprerei?
Devo ammetterlo: prima di provarlo ero già molto interessato a questa gamma “Pro” di Viltrox, ma non mi sarei mai “avvicinato” al 27mm perché l’ho sempre reputata una focale “strana” e non di mio interesse. Oggettivamente è particolare, ma piacevole e soprattutto adatta ai fan dei 50mm su Full Frame, perché il tipo di fotografia è quello.

Può essere un’ottica tuttofare? Potenzialmente si, dipende davvero da quello che dovete fare.
Come dicevo ad inizio recensione, non sono un fan della paesaggistica a 40-50mm, ma si può fare senza problemi se vi interessa / piace, e volendo anche fotografia notturna (sempre se siete fan di questa focale per la notturna), perché è un f/1.2, quindi estremamente luminoso.
Cara Viltrox, ci risentiamo quando farai un 10mm f/1.2 della linea Pro, allora avrai ancora di più la mia attenzione.
Ad ogni modo, Viltrox AF 27mm f/1.2 XF Pro si conferma un obiettivo eccezionale, prestante, di qualità, veloce, silenzioso, preciso e soprattutto bello (con il paraluce, senza è “strano”), il tutto ad un prezzo che, per carità, non è “regalato” ma è assolutamente ottimo per un prodotto che stupirà le vostre aspettative sicuramente.
Recensione in breve
27mm f/1.2 XF Pro
Viltrox AF 27mm f/1.2 XF Pro si conferma un obiettivo eccezionale, prestante, di qualità, veloce, silenzioso, preciso e soprattutto bello (con il paraluce, senza è "strano"), il tutto ad un prezzo che, per carità, non è "regalato" ma è assolutamente ottimo per un prodotto che stupirà le vostre aspettative sicuramente.
PRO
- Materiali da top di gamma
- Tropicalizzazione come gli obiettivi Fuji di fascia alta
- Apertura importante
- Autofocus praticamente perfetto
- Grande qualità d'immagine
- Porta Type-C per gli aggiornamenti firmware (gli altri perché non ce l'hanno??)
- Perfetto rapporto qualità-prezzo
- Nessuna distorsione
- Ottimo Bokeh
CONTRO
- Manca lo stabilizzatore e potrebbe essere un problema per le Fuji più vecchie
- La vignettatura, quando non viene corretta automaticamente, è un po' "importante"