Il Royal Observatory di Greenwich ha svelato da poco i vincitori degli ambiti premi per il Fotografo Astronomico dell’anno 2020. Il primo premio di quest’anno è andato ad una bellissima fotografia della galassia di Andromeda, catturata in un modo così ricercato e preciso che sembra quasi che ognuno di noi possa avere la possibilità di allungare la mano e toccarla. Vediamola insieme a tutti gli altri premi nel nostro articolo.
Vincitore Fotografo Astronomico dell’anno 2020: il primo premio
Giunto alla sua dodicesima edizione, il concorso ha ricevuto oltre 5.000 iscrizioni da sei differenti continenti per l’edizione di quest’anno. Era possibile inviare immagini per una sola delle 9 categorie in gara, tra le quali Galaxies, Aurorae, Our Moon, People and Space e Young Photographer of the Year: sono state premiate, in totale, 11 immagini. Ci sono stati 9 vincitori singoli, un vincitore assoluto selezionato tra tutte le categorie e due premi speciali per “miglior rookie” e “innovazione nell’imaging”. Il vincitore della categoria Galaxies è stato anche quello assoluto ed ha ricevuto l’ambito premio: la foto è stata scattata dal francese Nicolas Lefaudeux ed è stata intitolata Andromeda Galaxy at Arm’s Length.
L’attrezzatura e le impostazioni utilizzate sono state le seguenti: telescopio rifrattore apocromatico Sky-Watcher Black Diamond 100 mm con apertura f/9, montatura iOptron iEQ30, fotocamera Sony a7S (modificata), ISO 2000, esposizione totale di 2 ore e 30 minuti (chissà come sarebbe stato lo scatto se avesse utilizzato l’ultima nata Sony a7SIII). Secondo l’Osservatorio, i giudici sono stati “affascinati dall’immagine maestosa di Lefadeux”. Le parole del presidente di giuria, infatti, sono state le seguenti:
Per la maggior parte di noi, la nostra galassia più vicina Andromeda è considerata distante e quasi impossibile da raggiungere. Tuttavia, riuscire a creare una fotografia che ci dia anche soltanto l’impressione che sia alla nostra portata fisica è davvero magico, a maggior ragione in un periodo come questo che ci ha costretto al distanziamento sociale”
Vincitore Fotografo Astronomico dell’anno 2020: premio miglior rookie
Fotografo: Alice Fock Hang (Riunione), Age 11
Titolo: The Four Planets and the Moon
Attrezzatura ed impostazioni utilizzate: Nikon D610, obiettivo 35mm con apertura f/3.2, ISO 3200, 18 x 13 secondi di esposizione.
Vincitore Fotografo Astronomico dell’anno 2020: premio Aurorae
Fotografo: Nicholas Roemmelt (Germania)
Titolo: The Green Lady
Attrezzatura ed impostazioni utilizzate: Canon EOS R, lente 14mm con apertura f/1.8, ISO 6400, 4 x 1.6 secondi di esposizione.
Vincitore Fotografo Astronomico dell’anno 2020: premio Our Moon
Fotografo: Alain Paillou (Francia)
Titolo: Tycho Crater Region with Colours
Attrezzatura ed impostazioni utilizzate: telescopio Ceslestron C9.25 con apertura f/10 e f/6.3, treppiede Orion Sirius EQ-G, camere ZWO ASI178MM e ASI178MC, esposizioni multiple di 15 millisecondi.
Vincitore Fotografo Astronomico dell’anno 2020: premio Our Moon
Fotografo: Alexandra Hart (UK)
Titolo: Liquid Sunshine
Attrezzatura ed impostazioni utilizzate: telescopio Celestron C11 XLT Schmidt-Cassegrain con apertura f/50, filtro Baader Solar Continuum with ND3.8 AstroSolar, treppiede Sky-Watcher EQ6 Pro, camera ZWO-ASI174MM, tempo di esposizione di 8.431 millisecondi.
Vincitore Fotografo Astronomico dell’anno 2020: premio People and Space
Fotografo: Rafael Schmall (Ungheria)
Titolo: The Prison of Technology
Attrezzatura ed impostazioni utilizzate: telescopio modificato Sky-Watcher Quattro 200/800 con apertura f/4, treppiede Sky-Watcher EQ6-Pro GOTO, camera Canon EOS 6D, ISO 1600, esposizione di 5 x 150 secondi.
Vincitore Fotografo Astronomico dell’anno 2020: premio Planets, Comets and Asteroids
Fotografo: Łukasz Sujka (Polonia)
Titolo: Space Between US…
Attrezzatura ed impostazioni utilizzate: telescopio Sky-Watcher Newtonian 10″ con apertura f/4.8, filtro Baader MPCC Coma Corrector, treppiede Sky Watcher NEQ-6, camera ZWO ASI178 MM-C, esposizione di 300 x 10 millisecondi.
Vincitore Fotografo Astronomico dell’anno 2020: premio Skyscapes
Fotografo: Thomas Kast (Germania)
Titolo: Painting the Sky
Attrezzatura ed impostazioni utilizzate: camera Nikon D850, obiettivo 120mm f/16, ISO 64, tempo di esposizione di 1/40 di secondo.
Vincitore Fotografo Astronomico dell’anno 2020: premio Stars and Nebulae
Fotografo: Peter Ward (Australia)
Titolo: Cosmic Inferno
Attrezzatura ed impostazioni utilizzate: telescopio Alluna Optics RC-16 con apertura f/8, filtro 5nm Ha, Paramount ME II, camera SBIG STX-16803, 32 x 10 minuti di esposizione.
Vincitore Fotografo Astronomico dell’anno 2020: premio Sir Patrick Moore Prize for Best Newcomer e Annie Maunder Prize for Imaging Innovation
Fotografo: Bence Toth (Ungheria) – Best Newcomer
Titolo: Waves
Attrezzatura ed impostazioni utilizzate: telescopio Sky-Watcher Quattro 200P con apertura a f/4, treppiede Sky-Watcher EQ6-R, camera ZWO ASI1600MM Pro, filtro RGB-Ha-SII, tempo di esposizione di 7 ore e 50 minuti.
Fotografo: Julie F Hill (UK) – Imaging Innovation
Titolo: Infrared Saturn
Attrezzatura ed impostazioni utilizzate: telescopio VISTA Survey, Infrarosso J a frequenza di 1.25μm, Infrarosso H a frequenza 1.65μm, altri canali ad infrarossi a 2.15μm, ESO/VVV Survey/D.
Vincitore Fotografo Astronomico dell’anno 2020: conclusioni
Oltre a potersi vantare con i propri conoscenti, il vincitore riceverà £10.000, circa € 12800, mentre il giovane fotografo dell’anno e gli altri vincitori di categoria se ne andranno con £1.500, circa €1920. I vincitori dei due premi speciali riceveranno, invece, solo £750 ciascuno, circa €960. Inoltre tutti i vincitori, i secondi classificati e tutte le immagini che hanno impressionato la giuria saranno esposte nella mostra Insight Investment Astronomy Photographer of the Year presso il National Maritime Museum di Greenwich, che aprirà al pubblico il 23 ottobre. Per saperne di più sul concorso, conoscere tutti i vincitori o saperne di più sulla mostra di quest’anno non vi resta che visitare il sito web del Royal Observatory.