And the Oscar goes to… questa è la frase classica che annuncia il vincitore dell’oscar ed è arrivato il momento di conoscere tutti i vincitori della statuetta d’oro. In diretta dal Dolby Theatre di Los Angeles si è tenuta la cerimonia di assegnazione degli Oscar 2022. Tantissimi i presentatori e i siparietti tenuti dalle presentatrici: Regina Hall, Amy Schumer e Wanda Sykes.
Vincitori Oscar 2022: Chi ha preso più statuette?
Dune protagonista indiscusso della serata. Oltre a partire già con 4 statuette assegnate prima dell’inizio ha vinto in tutto 6 statuette. Sorpresa invece per CODA – I segni del cuore, che oltre a vincere il miglior film si è portata a casa ben 3 statuette su 3 nomination. In terza posizione Gli occhi di Tammy Faye con 2 statuette su 2 nomination! Grandissima delusione invece per Il potere del cane che su 12 nomination ha vinto solo una statuetta. Nessuna statuetta invece per Don’t Look Up e La fiera delle illusioni.
Mentre per quanto riguarda la nostra nazione, purtroppo quest’anno non siamo stati fortunati! Rimane a bocca asciutta Sorrentino per il suo “È stata la mano di Dio” che ha dovuto cedere il posto come miglior film internazionale a Drive my car. Anche per gli altri due italiani in gara (migliori costumi per Cyrano e miglior film d’azione per Luca) non ci sono state statuette conquistate.
Vi abbiamo indicato nei giorni scorsi dove e come recuperare tutti i film degli Oscar, ora scopriamo chi ha vinto le statuette!

Nell’elenco che seguirà, troverete tutti i candidati che concorrevano per il premio, mentre evidenziato in grassetto è riportato il titolo della pellicola vincitrice.
Vincitori Oscar 2022: Tutti i vincitori
Migliore fotografia:
- Dune
- La fiera delle illusioni – Nightmare Alley
- Il potere del cane
- Macbeth
- West Side Story
Migliori effetti speciali:
- Dune
- Free Guy – Eroe per gioco
- No time to die
- Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli
- Spider-Man: No Way Home
Miglior cortometraggio documentario:
- Audible
- Lead Me Home
- The Queen of Basketball
- Three Songs For Benazir
- When We Were Bullies
Miglior montaggio:
- Don’t look up
- Dune
- Una famiglia vincente – King Richard
- Il potere del cane
- Tick, tick… Boom!
Miglior cortometraggio:
- Ala Kachuu – Take and Run
- The Dress
- The Long Goodbye
- On My Mind
- Please hold
Miglior cortometraggio d’animazione:
- Affairs of the art
- The Windshield Wiper
- Bestia
- Boxballet
- Robin Robin
Miglior colonna sonora:
- Don’t look up
- Madres Paralelas
- Dune
- Encanto
- Il potere del cane
Miglior sonoro:
- Belfast
- Dune
- No time to die
- Il potere del cane
- West Side Story
Miglior sceneggiatura non originale:
- I segni del cuore – CODA
- Drive My Car
- Dune
- La figlia oscura
- Il potere del cane
Migliore attrice non protagonista:
- Jessie Buckley – La figlia oscura (The Lost Daughter)
- Ariana DeBose – West Side Story
- Judi Dench – Belfast
- Kirsten Dunst – Il potere del cane (The Power of the Dog)
- Aunjanue Ellis – Una famiglia vincente – King Richard (King Richard)
Miglior film d’animazione:
- Encanto
- I Mitchell contro le macchine
- Flee
- Luca
- Raya e l’ultimo drago
Miglior attore non protagonista
- Kodi Smit-McPhee – Il potere del cane
- Troy Kotsur – I segni del cuore
- Ciarán Hinds – Belfast
- Jesse Plemons – Il potere del cane
- K. Simmons – Being the Ricardos
Miglior film internazionale
- È stata la mano di Dio
- Drive My Car
- Flee
- La persona peggiore del mondo
- Lunana – A Yak in the Classroom
Migliori costumi
- Crudelia
- Cyrano
- Dune
- La fiera delle illusioni – Nightmare Alley
- West Side Story
Migliore sceneggiatura originale
- Belfast
- Don’t look up
- Una famiglia vincente – King Richard
- Licorice Pizza
- La persona peggiore nel mondo
Miglior sceneggiatura non originale:
- Sian Heder – I segni del cuore (CODA)
- Ryūsuke Hamaguchi e Takamasa Oe – Drive My Car (Doraibu mai kā)
- Jon Spaihts e Denis Villeneuve e Eric Roth – Dune
- Maggie Gyllenhaal – La figlia oscura (The Lost Daughter)
- Jane Campion – Il potere del cane (The Power of the Dog)
Migliore scenografia:
- Dune
- La fiera delle illusioni – Nightmare Alley
- Il potere del cane
- Macbeth
- West Side Story
Miglior documentario:
- Ascension
- Attica
- Flee
- Summer of Soul (…Or, When the Revolution Could Not Be Televised)
- Writing with Fire
Miglior trucco e acconciatura:
- Il principe cerca figlio
- Crudelia
- Dune
- Gli occhi di Tammy Faye
- House of Gucci
Migliore canzone originale:
- Be Alive da Una famiglia vincente – King Richard
- Dos Oroguitas da Encanto
- Down to Joy Belfast
- No time to die da No time to die
- Somehow you do da Four good days
Miglior regia:
- Jane Campion – Il potere del cane
- Kenneth Branagh – Belfast
- Steven Spielberg – West Side Story
- Paul Thomas Anderson – Licorice Pizza
- Ryûsuke Hamaguchi – Drive My Car
Miglior attore protagonista:
- Will Smith – Una famiglia vincente – King Richard
- Benedict Cumberbatch – Il potere del cane
- Andrew Garfield – Tick, Tick … Boom!
- Denzel Washington – Macbeth
- Javier Bardem – Being the Ricardos
Miglior attrice protagonista:
- Nicole Kidman – Being the Ricardos
- Olivia Colman – La figlia oscura
- Penélope Cruz – Madres paralelas
- Kristen Stewart – Spencer
- Jessica Chastain – Gli occhi di Tammy Faye
Miglior film:
- Drive My Car
- Don’t Look Up
- I segni del cuore – CODA
- Licorice Pizza
- Dune
- West Side Story
- Il potere del cane
- Belfast
- Una famiglia vincente – King Richard
- La fiera delle illusioni – Nightmare Alley
Vincitori Oscar 2022: Momenti celebrativi
Durante la serata sono stati diversi i momenti celebrativi. È stato celebrato il 60º anniversario di James Bond partendo dal Dr No di Sean Connery fino al No Time to Die di Daniel Craig con un video che mostrato vari momenti dei James Bond lungo gli anni, inoltre è stata premiata per No Time to Die come migliore canzone originale. Altro omaggio durante la serata per i 50 anni de “Il Padrino” con la presenza sul palco dell’Academy di Francis Ford Coppola e delle due star della saga dei Corleone, Al Pacino e Robert de Niro.
Vincitori Oscar 2022: Momento imbarazzante
Inoltre nel bel mezzo della serata, durante la presentazione di Chris Rock, a causa di una sua battuta, forse eccessiva, verso i coniugi Smith è scattata la reazione “violenta” proprio di Will. Chris ha fatto una battuta proprio sulla moglie di Will, Jada Pinkett Smith, e sulla sua alopecia e proprio il marito su è alzato recandosi di fretta sul palco, dove ha tirato uno schiaffo molto forte a Chris. In seguito, tornato a sedere, Will ha urlato la seguente frase, chiara dal labiale: “tieni il nome di mia moglie via dalla tua f****** bocca”.
Inizialmente gli spettatori hanno creduto fosse una gag ma successivamente Puff Diddy, in un intervento successivo ha esclamato, confermando: “Non mi aspettavo che sarebbero stati gli Oscar più eccitanti di sempre, Will e Chris, lo aggiusteremo fuori come una famiglia” con risata annessa di Will, che successivamente ha chiesto scusa all’Academy e agli ospiti nel suo discorso per la vittoria come miglior attore protagonista per Una famiglia vincente – King Richard.