In arrivo Voghera Fotografia 2022, la mostra dedicata alla fotografia d’autore e situata nel Castello Visconteo della città. Oltre agli autori delle innumerevoli foto in esposizione saranno presenti anche diverse attività. Scopriamo subito tutti i dettagli di questa nuova edizione.
Voghera Fotografia 2022: dettagli
Sono passati cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, celebre regista e sceneggiatore, ed in suo onore Voghera Fotografia 2022 ha deciso di intitolare la sua terza edizione proprio a lui, infatti il titolo di quest’anno sarà “Sulle orme di Pasolini – Percorsi, Popoli, Cronaca”. A celebrarlo saranno presenti diversi progetti fotografici, posti all’interno del Castello Visconteo della stessa città. Oltre 170 opere fotografiche che coinvolgono quattro grandi autori della fotografia italiana, di cui Roberto Villa, Ivo Saglietti, Graziano Perotti e Daniele Vita. Sarà presente anche una selezione delle immagini prese direttamente dagli Archivi Farabola.
In aggiunta sarà possibile ammirare anche due mostre di Paola Rizzi e Beppe Bolchi, con oltre 40 fotografie. Se poi siete appassionati della fotografia analogica potrete anche osservare la prima Camera Obscura permanente in Italia. Non saranno però presenti solo le fotografie, perché sono diversi gli eventi collaterali che si svolgeranno durante la mostra. Infatti ci saranno anche dibattiti, workshop, esposizioni, presentazione di libri ed eventi. La mostra si svolgerà dal 10 al 25 Settembre 2022.
Voghera Fotografia 2022: i progetti fotografici
Come detto per celebrare il grande Pier Paolo Pasolini saranno presenti diversi progetti fotografici. Molti di questi si riconducono in maniera più o meno diretta all’autore. I progetti che saranno presenti alla mostra saranno:
- “L’oriente di Pier Paolo Pasolini – Il fiore delle mille e una notte” di Roberto Villa, in cui sono riportati i retroscena delle riprese di Pier Paolo Pasolini, sia durante il lavoro che durante i momenti di pausa nei luoghi in cui venne girato il “Terzo film della Trilogia della Vita”.
- “Sotto la tenda di Abramo” di Ivo Saglietti, progetto dedicato al monastero siro antiocheo di Deir Mar Musa el-Habasci. Qua vengono descritti i rapporti tra i vari religiosi al suo interno attraverso le 44 fotografie in bianco e nero.
- “YEMEN 1997″ di Graziano Perotti, in cui ci racconta con circa 40 fotografie in bianco e nero e a colori un paese che era molto caro a Pasolini, il quale lo narrava come nessun’altro ha saputo fare attraverso le sue pellicole.
- “Bagnanti” di Daniele Vita, dove troviamo il racconto della gioventù più reale, senza filtri, anch’esso tema particolarmente caro a Pasolini. Nelle foto viene descritta la realtà di dieci ragazzi tra gli undici ed i quindici anni che vivono a Catania.
- Per le immagini totalmente dedicate alla vita e alla carriera dello scrittore, drammaturgo, attore, poeta e molto altro sarà presente anche la collezione degli Archivi Farabola con la presenza degli scatti rubati a Pasolini durante la sua carriera, in pubblico e nella vita quotidiana.
- “L.U.L.U Ora che so | Now I know ” di Paola Rizzi, che presenta una serie di fotografie le quali ritraggono 5 donne di età ed etnia differenti nel “ruolo di testimonial di una presa di coscienza globale, contemporanee madonne alle quali viene affidata la speranza di un cambiamento”.
- “Città senza tempo” di Beppe Bolchi come mostra permanente nella Galleria dei Feudi. Le foto sono dedicate alle città presenti in diverse parti del mondo, tra Italia, Germania, Inghilterra, Stati Uniti, Francia e Scozia, raccontate con la quasi totale assenza dell’uomo. Questa è data dai lunghi tempi di esposizione necessari alla fotocamera a Foro Stenopeico, che caratterizza tutte le foto con un “atmosfera quasi onirica”.
Per approfondire ulteriormente ognuno dei progetti vi rimandiamo al sito ufficiale di Voghera Fotografia 2022.