Cosina ha appena annunciato il nuovo Voigtländer Nokton 23mm f/1.2 X, l’ottica dotata di messa a fuoco manuale progettata per i sistemi di fotocamere Fujifilm con attacco X. Scopriamo insieme tutti i dettagli del nuovo obiettivo.
Voigtländer Nokton 23mm f/1.2 X: le caratteristiche
Voigtländer Nokton 23mm f/1.2 X è il nome del nuovo grandangolo asferico per Fujifilm X mount progettato dal produttore nipponico Cosina. La lunghezza focale di 23 mm corrisponde a circa 35 mm su full frame (34,5 mm per la precisione), offrendo un angolo di campo di 63,2° e, associato ad un’apertura di f/1.2, si candida come ottimo alleato dei tanti appassionati di fotografia paesaggistica, fotografia notturna, reportage o street photography che utilizzano il sistema Fujifilm X.
L’apertura minima di f/16 è fornita dal diaframma a 12 lamelle e il valore di apertura del diaframma è impostabile tramite l’apposito anello di controllo click-less, mentre lo schema ottico interno è composto da 10 elementi suddivisi in 6 gruppi, incluso un elemento asferico a doppia faccia e due elementi a bassa dispersione.
Cosina afferma che la costruzione ottica è stata ottimizzata per il sensore di immagine delle fotocamere Fujifilm con attacco X, e che l’obiettivo è dotato di contatti elettrici per la trasmissione di dati EXIF, conferma della messa a fuoco e altre informazioni necessarie per prestazioni ottimali con la stabilizzazione dell’immagine incorporata di Fujifilm.
La messa a fuoco è manuale, e la distanza minima alla quale è possibile farlo corrisponde a 0.18 m, con un rapporto di ingrandimento massimo di 1: 4,9 (che corrisponde a 1: 3,3 su full frame). Grazie all’adozione di un’unità elicoidale interamente in metallo elaborata e regolata con grasso di alta precisione e alta qualità che produce una coppia adeguata, questo grandangolo offre una messa a fuoco fluida, permettendovi una regolazione fine della messa a fuoco.
Voigtländer Nokton 23mm f/1.2 X è un’ottica estremamente compatta, misurando solo 59,3 × 43,8 mm per un peso complessivo di 214 grammi. La dimensione dei filtri fotografici compatibili è di appena 46 mm. Nonostante le sue dimensioni compatte, ha un’ottima risoluzione anche quando il diaframma è completamente aperto, infatti l’alta risoluzione viene mantenuta fino alla periferia dell’immagine senza dipendere dalla funzione di correzione ottica della fotocamera e vengono soppressi fenomeni come la dominante di colore.
L’incredibile sfondo sfocato ottenibile grazie alla grande apertura di f/1.2 è coadiuvato dalle lamelle arrotondate che formano il diaframma. Le zone fuori fuoco hanno un aspetto morbido e naturale e le fonti di luce puntiforme non risultano poligonali, ma offrono un bokeh rotondo e morbido.
Voigtländer Nokton 23mm f/1.2 X: prezzo e disponibilità
Le spedizioni del nuovo obiettivo asferico Voigtländer Nokton 23mm f/1.2 X dovrebbero iniziare ad aprile. Il prezzo previsto per quest’ottica è di ¥ 90.000, corrispondenti a circa € 693,65, anche se il prezzo per il mercato europeo non è ancora stato reso noto. Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito del produttore a questo indirizzo.