Come riportato da tantissime testate, Cosina sta sviluppando il suo primo obiettivo con innesto Canon RF Mount: Voigtlander Nokton 50mm f/1. Analizziamo insieme tutto quello sappiamo su questa nuova ottica.
Voigtlander Nokton 50mm f/1 RF Mount: il nuovo obiettivo
Un nuovo passo verso il futuro per Cosina: il produttore, infatti, sta sviluppando il suo primo obiettivo per innesto RF Mount di Canon, ossia Voigtlander Nokton 50mm f/1. Un obiettivo di lunghezza focale classica, il “cinquantino” da avere sempre con sé per ogni evenienza, con la peculiarità di un’apertura del diaframma ampissima che permetterà agli utenti di sfruttarlo anche in condizioni di scarsa illuminazione o per ottenere un grande effetto bokeh e dare sfogo alla propria creatività.
Dotato di lenti asferiche, l’obiettivo diventerebbe il più luminoso prodotto per full frame dall’azienda. Nonostante la messa a fuoco sarà solo manuale, ci sarà un collegamento elettronico con la fotocamera per trasferire i dati EXIF. L’apertura del diaframma, regolabile da f/1 a f/16 e composto da 12 lamelle, si regolerà tramite la ghiera esterna.
Internamente Voigtlander Nokton 50mm f/1 sarà composto da 9 elementi in 7 gruppi. Misurerà 64 x 79,3 mm per un peso complessivo di 650 grammi, e avrà un diametro dei filtri di 67 mm. La connessione elettronica è stata sviluppata in collaborazione con Canon stessa. Attualmente non si sa ancora il prezzo di questo futuro obiettivo.
Voigtlander Nokton 50mm f/1 RF Mount: conclusioni
Cosina si lancia quindi, dopo aver già collaborato con Nikon per la linea Z, nella produzione di obiettivi RF Mount Canon. Un nuovo passo avanti che introdurrà, nel tempo, tantissime novità sul mercato che sicuramente faranno la felicità dei possessori delle fotocamere mirrorless della nota azienda. Questo obiettivo più nello specifico potrà essere una soluzione ideale per tutti quelli che ricercano quel “cinquantino” di tutti i giorni ma con un’apertura del diaframma ampissima, per dare sfogo alla creatività. Rimane il fattore della MAF manuale, ma questo lo si poteva già presupporre ancor prima del suo sviluppo.
Potrebbe interessarvi questo obiettivo? Fatecelo sapere!