Il video pubblicato sul canale Youtube Ant Lab e realizzato dal dottor Adrian Smith ha dell’incredibile: rappresenta il volo di alcuni insetti in super slow motion, per la precisione a 3.200 fps. Scommettiamo che non avete mai visto nulla di simile? Ecco il filmato e i dettagli su come è stato possibile realizzarlo.
Volo insetti 3.200 fps: uno slow motion incredibile
Prima di iniziare a parlarvi del filmato realizzato dal dottor Adrian Smith, e pubblicato successivamente sul suo canale Youtube Ant Lab, è giusto spiegare il significato di slow motion a coloro che non sapessero di cosa stiamo parlando: detto in parole povere, uno slow motion è l’effetto rallentatore su una scena. Avete presente Neo che schiva i proiettili in Matrix? Quello (ancora non so perché faccio sempre questo esempio, ormai penso sia radicato nel mio cervello). Il filmato in questione che andiamo ad analizzare oggi riprende il volo di alcuni insetti con una frequenza di registrazione a 3.200 fps, abbastanza per ottenere un rallenty incredibile e dettagliatissimo.
Andando in contrasto con l’opinione pubblica, Adrian Smith ha deciso di immortalare diverse specie strane al posto della classiche apine molto amate da tutti. Il risultato può disgustare alcune persone ma è assolutamente spettacolare: partendo da quella che sembra un perfetta silhouette e arrivando ad una danza incredibile su sfondo bianco, il filmato registrato a 3.200 fps ci mostra perfettamente il volo di questi insetti. Per catturare queste immagini Adrian ha utilizzato Phantom Miro LC321, una telecamera sviluppata per gli ambiti sportivi ed estreamente impegnativi, inclusi i crash test delle automobili. Come se non bastasse l’incredibile qualità delle riprese, durante tutti gli 8 minuti di video è possibile ascoltare le deduzioni di Adrian sul volo delle diverse specie di insetti, trasformando il filmato in un vero e proprio documentario istruttivo.
Volo insetti 3.200 fps: conclusioni
Cosa dire? Il video è incredibile, le riprese sono fantastiche e le considerazioni del dottor Adrian Smith sono da gustare ed ascoltare fino alla fine. Un lavoro con la L maiuscola, che non potrà in alcun modo lasciarvi indifferenti.