My Cloud EX 4100 in offerta
WD My Cloud EX4100 non รจ nuovissimo, e ci teniamo a chiarirlo, ma non รจ sempre necessario parlare di prodotti nuovi e appena usciti, motivo per cui abbiamo deciso di testare a fondo questo NAS di qualche tempo fa per potervi far capire i punti di forza, le debolezze, i motivi per acquistarlo e cosรฌ via. Siete fotografi o videomaker alla ricerca di un dispositivo adatto all’archiviazione di massa e magari a permettervi di creare un cloud personale? Forse siete nel posto giusto, ma il verdetto finale spetta soltanto a voi.
Western Digital a listino ha alcuni prodotti molto interessanti dedicati ai professionisti, prodotti che difficilmente tramontano, perchรฉ sebbene la tecnologia evolva e gli standard di sicurezza e connettivitร lo fanno di conseguenza, alcuni dispositivi sono stati pensati per essere portati avanti fino a rottura completa. Un esempio tra questi รจ WD My Cloud EX4100, un NAS che, come dicevo nell’intro, non รจ nuovissimo, ma risulta ancora affidabile come se lo fosse. Se la vostra intenzione non รจ quella di investire 5000โฌ per un cloud privato o un’archiviazione sicura, allora forse potreste essere interessati a questo prodotto e alle sue funzioni.
WD My Cloud EX4100 recensione: cos’รจ un NAS?
Partiamo dalle basi prima di addentrarci in altri tecnicismi: cos’รจ un Nas? Nas sta per “Network Attached Storage”, letteralmente “archiviazione collegata alla rete”. Ne esistono centinaia ad oggi, con caratteristiche comuni o diverse, dipende molto dalle vostre esigenze. Un NAS riesce ad archiviare in modo sicuro grandi volumi di dati di qualsiasi tipo, e ha una capacitร d’archiviazione personalizzabile, perchรฉ gli Hard Disk al suo interno sono “Hot Swap”, cioรจ sostituibili “a caldo”, questo significa che potrete scegliere la vostra archiviazione richiesta e nel tempo effettuare anche degli upgrade di spazio senza cambiare “il cervello” (quindi il NAS stesso) ma limitandovi ad acquistare degli hard disk nuovi. Potete anche scegliere di avere un NAS da 4 slot, quindi 4 spazi per hard disk, e riempirne soltanto uno per iniziare, per arrivare piano piano ad avere 4 slot pieni. Il mio consiglio รจ sempre quello di iniziare con almeno due dischi, impostando il dispositivo con un RAID giusto in grado di permettervi, ad esempio, di usare soltanto uno dei due hard disk per archiviazione e l’altro per una copia dei dati immediata, cosรฌ, in caso di guasto del primo hard disk, non perderete nulla.
RAID sta per “Redundant Array of Independent Disk” e si tratta di alcune funzioni (disponibili in vari livelli tipo “RAID 0” “RAID 1” “RAID 5” e cosรฌ via) che vi permettono di personalizzare il modo in cui si comportano i vostri hard disk, come ad esempio una copia in tempo reale (1:1) oppure un utilizzo “totale”, cioรจ ad esempio fare la somma degli hard disk all’interno del vostro NAS. Quest’ultima tipologia di RAID vi permette di usare, ad esempio, 4 Hard Disk da 4 TB per avere una memoria totale di 16TB, esattamente ciรฒ che accade con la configurazione di questo WD My Cloud EX4100 che sto recensendo.
Questo NAS supporta infatti sia il RAID 1 che il RAID 5, pertanto potrete scegliere se fare una copia 1:1 oppure estendere lo spazio a vostra disposizione.
N.B.: per questioni di vostra cultura, รจ bene che sappiate che gli esperti di sicurezza informatica dichiarano che la miglior soluzione (a livelli davvero enterprise alla Google o Amazon style) รจ quella di avere un NAS in un luogo X e il secondo NAS in un luogo Y con le copie del NAS X, questo vi permette di avere la totale certezza che se anche dovesse prendere fuoco il luogo in cui c’รจ il NAS X non perdereste nessun dato. Certo, qui perรฒ non si parla piรน di un cloud privato “home made” ma di soluzioni molto piรน particolari e per aziende decisamente grandi, quindi potete saltare questo step – a meno che non abbiate la necessitร di farlo.
WD My Cloud EX4100 recensione: caratteristiche e specifiche tecniche
Stabilito e capito cos’รจ un NAS e come si comporta, passiamo a vedere le caratteristiche di questo importante top di gamma ancora attuale realizzato da Western Digital: la nostra versione in prova ha 4 HD da 6TB WD Red, che sono i piรน adatti e longevi per questa tipologia di utilizzo. Gli hard disk WD Red da anni si portano dietro fama e nomea di dispositivi “sicuri” “resistenti” e adatti a continue scritture 24h su 24, 7 su 7. Se il vostro interesse รจ quindi quello di avere un NAS e tenerlo sempre acceso, allora dovreste prendere in considerazione questa tipologia di dispositivi.
WD My Cloud EX4100 รจ un NAS con processore Marvell ARMADA 388 1.6 GHz dual-core con 2GB di ram DDR3 “di base” (che si puรฒ espandere). Ha due interfacce Gigabit Ethernet, un alimentatore esterno, due porte USB 3.0 di espansione posteriori, una porta USB 3.0 frontale per le copie rapide di chiavette o altri dispositivi direttamente sul NAS. Ci sono 4 slot per HD 3.5″ con Hot Swap.
C’รจ il supporto DLNA/UPnP per lo streaming, la connessione remota tramite internet per la gestione e il controllo tramite WD My Cloud, il supporto alla rete DHCP o statica, un client NTP, supporto DDNS, supporto ad Apple Bonjour e Windows Rally, VLAN, IPv6, iSCSI, SSH, cifratura a 256 bit AES, RAID 1 e RAID 5, supporto a FAT/FAT32, NTFS, HDS+J, LINUX EXT2-3-4 e possibilitร di effettuare backup con Apple Time Machine internamente oppure esternamente con Amazon S3 o Elephant Drive. Il NAS supporta praticamente tutti i sistemi operativi e tutti i principali browser web per l’accesso e la gestione, cose che potrete fare anche da Android e iOS con l’app WD My Cloud.
All’interno del NAS troviamo il sistema operativo My Cloud OS 5, che offre una vasta gamma di strumenti e applicazioni per darvi il pieno controllo sui contenuti. Di fatto, il sistema puรฒ comportarsi anche come una sorta di “Google Drive personalizzato“, nel senso che รจ possibile creare cartelle, condividerle con utenti nella stessa rete o esterni, collegarsi a Dropbox e Google Drive per sincronizzare i file, gestire server PLEX per organizzare e guardare contenuti multimediali, eseguire il backup automatico dei vostri PC / MAC, installare WordPress per piccoli test e molto molto altro.
Ecco un riepilogo delle principali caratteristiche e specifiche tecniche di WD My Cloud EX4100:
- Processore: Marvell ARMADA 388 1.6 GHz dual-core
- Memoria RAM: 2GB DDR3
- Interfacce:
- Gigabit Ethernet x 2
- Alimentazione DC Inย doppia
- 2x USB 3.0 posteriori
- 1x USB 3.0 frontale per copie
- Alloggiamenti per HD: 4 x hd 3.5″ con supporto hot swap e design senza cassettino
- Hard disk interni (se acquistate la versione che giร li comprende): WD Red NAS hard drives
- Requisiti minimi:
- Windows 8, Windows 7, Windows Vista, Windows XP (SP3)
- Mac OS X Mountain Lion, Lion, Snow Leopard e Mavericks
- DLNA/UPnP per dispositivi di streaming
- Connessione internet per accesso remoto
- Web Browser supportati:
- Internet Explorer 8 o superiore
- Safari 6 o superiore
- Firefox 21 o superiore
- Google Chrome 27 o superiore
- Protocolli di rete:
- DHCP o IP Statico
- NTP
- Dynamic DNS (DDNS)
- Apple Bonjour e Windows Rally
- Supporto Jumbo fino al 9K
- VLAN (802.1Q)
- Link Aggregation(802.1ad)/ Ethernet teaming and failover for 2 Gigabit Ethernet ports
- UPnP port forwarding
- IPv6
- iSCSI
- SSH
- Network File Services
- Sistemi operativi supportati
- Windows XP Home/ Pro/ 64-bit SP3+
- Windows Vista/ 7/ 8/10/11
- Mac OS X 10.6 e superiori
- Sicurezza
- Supporto all’Active Directory per Windows Server
- Cifratura a256 bit AES
- File System
- EXT4 per HD interni
- Supporto ai seguenti file System:
- FAT/FAT32
- NTFS (R/W)
- HFS+J (case sensitive)
- Linux EXT2, EXT3, EXT4
- Gestione dei dischi:
- RAID: JBOD, spanning, 0/1/5 10/5
- RAID
- JBOD a RAID 1
- JBOD a RAID 5
- RAID 1 a RAID 5
- Hot swapping
- Hot spare (nella modalitร a quattro dischi)
- Accesso remoto
- App My Cloud e WD Photos
- My Cloud desktop
- Gestione Backup
- Backup remoti: da My Cloud Expert Series a My Cloud Expert Series (localmente o remotamente)
- Apple Time Machine (10.5.8+)
- Backup dei file interni verso altri NAS
- Servizi basati sul Cloud
- Amazon S3
- ElephantDrive
- Alimentazione
- Input: 100V / 240V AC
- Frequenza di input: 50 e 60 Hz
- Voltaggio Output: 19V DC, fino a 6.32A
- Temperature
- Temperatura di utilizzo: da 0ยฐ C fino 35ยฐ C
- Temperatura non in utilizzo: -40ยฐ C fino a 70ยฐ C
WD My Cloud EX4100 recensione: design e materiali
L’estetica e il design di questo NAS si basano sul colore nero per tre dei quattro lati effettivi, una scelta elegante e professionale. La parte frontale vede la presenza dei 4 cassettini per gli hard disk, anch’essi completamente neri, una porta USB 3.0 frontale per backup veloci, il tasto di accensione e un display con due tasti di selezione utile a mostrare varie informazioni inerenti al dispositivo come ad esempio la temperatura, l’indirizzo IP in uso e molto altro. Il display รจ di tipo LCD retroilluminato, in grado di mostrare due linee e fino a 16 caratteri inerenti ad aggiornamenti, messaggi d’errore e quant’altro.
I lati sono estremamente minimali e puliti, mentre nella parte frontale si nota immediatamente la grande ventola di raffreddamento da 120mm, oltre a due porte USB 3.0, due porte Gigabit LAN e due connettori di alimentazione. Questi ultimi non sono due casualmente solo perchรฉ il produttore voleva esagerare, perchรฉ hanno l’importante funzione di permettere all’utente di collegare un secondo alimentatore di backup, utile nel caso in cui quello principale dovesse saltare, fulminarsi o non dare corrente per qualsiasi motivo, in questo modo potrete sempre avere la certezza che il vostro NAS sia operativo.
Questa scelta รจ assolutamente da sottolineare, perchรฉ non sono molti i NAS in commercio ad oggi in cui รจ possibile mettere un’alimentazione di backup. Da notare nella parte posteriore anche il tasto di reset utilizzabile mediante uno stuzzicadente o un piccolo spillo, potrebbe servirvi sapere dove si trova, perchรฉ se sbagliate a fare qualche configurazione di rete potreste non essere piรน in grado di trovare il NAS o accederci facilmente. Mi รจ capitato ad esempio di sbagliare a configurare un indirizzo IP e non essere piรน in grado di accedere al NAS: una pressione del tasto reset per 5 secondi non cancella alcun dato o configurazione particolare, fuorchรฉ la password di amministrazione e l’indirizzo IP, che torna al suo default, cioรจ DHCP facile da rintracciare.
Le dimensioni del dispositivo sono di 232mm x 170mm x 192mm (LxPxH).
WD My Cloud EX4100 recensione: prestazioni
Questo NAS รจ pensato per due tipologie di utenti: principianti assoluti con dispositivi di questo tipo e smanettoni/esperti di rete che cercano qualcosa di professionale. L’esigenza che vi spingerร ad acquistare questo prodotto sarร l’unica variabile in gioco.
Per questa recensione, supponiamo che siate utenti “normali”, fotografi interessati a mantenere organizzate le vostre foto e in totale sicurezza, oppure videomaker che hanno bisogno di gestire file di grande peso e preferiscono tenerli esternamente. Certo, in quest’ultimo caso la strategia รจ sempre la solita: sebbene i fotografi riescano con Lightroom a modificare le foto anche su un NAS tramite Ethernet, lo stesso discorso non vale per il montaggio video, motivo per cui รจ sempre consigliabile montare i video sul vostro hard disk locale / SSD veloce e, una volta concluso il tutto, spostare progetto e clip su NAS per archiviazione.
Con questo NAS ho potuto tranquillamente aggiungere foto a Lightroom mantenendole negli hard disk di WD My Cloud EX4100, configurare Time Machine per i backup automatici, gestire contenuti multimediali da remoto tramite APP e anche installare una versione di WordPress locale per fare alcuni test. C’รจ un App Store integrato con applicazioni controllate direttamente da WD (in stile Apple, per tutelare la vostra sicurezza) che vi permetteranno di espandere le possibilitร del dispositivo con funzionalitร come il sync con Dropbox e Google Drive, che scarica tutti i vostri file del Cloud direttamente nel NAS e li mantiene aggiornati e “offline” in caso di bisogno, รจ possibile anche usare PLEX per gestire film, serie TV e altro in altri dispositivi multimediali direttamente dal NAS – cioรจ magari usare una Smart TV con l’app PLEX per guardare contenuti prendendoli dal NAS all’interno della stessa rete ma anche da remoto (volendo e se la vostra connessione รจ abbastanza veloce per permetterlo).
L’interfaccia WEB (ma anche tramite APP) di WD My Cloud EX4100 รจ piuttosto essenziale, senza troppi “fronzoli” e senza una grafica cosรฌ particolarmente curata, una scelta fatta per rendere la gestione veloce, leggera e lineare ed evitare distrazioni. Diciamocelo chiaramente: non esiste un dispositivo di rete (NAS, Router, Server, Access Point…etc) con un’interfaccia “carina e coccolosa” o con particolari animazioni, perchรฉ rallenterebbero l’utilizzo, e non sarebbe il caso. Non dev’essere bello in questo caso ma funzionale, e WD My Cloud EX4100 lo รจ.
WD My Cloud EX4100 recensione: l’interfaccia WEB
Per gestire il NAS, anche nel corso della prima configurazione, รจ necessario connettersi al suo indirizzo IP tramite WEB. Se siete principianti, non preoccupatevi, perchรฉ tramite il display LED integrato nel dispositivo รจ possibile vedere la voce “Indirizzo IP” e scoprire quale sia, di solito inizia con “192.168.x.x”, gli ultimi due blocchi di numeri variano in base alla vostra rete interna. Una volta scoperto l’indirizzo IP (che alla prima accensione รจ sempre DHCP “prenotato” – quindi “fisso ma variabile”) vi basta aprire il browser e digitare quel numero nella barra che di solito usate per accedere ai siti web. Al primo accesso la password non c’รจ, quindi basta scrivere “admin” nell’username e premere invio, subito dopo vi sarร chiesto di impostare una password, sceglietene una sicura e non quella che usate di solito che magari contiene il nome del vostro cane o la vostra data di nascita (mi raccomando).
Barra superiore
La prima parte con cui si entra a contatto visivo accedendo a questo EX4100 รจ sicuramente la barra superiore con scritto “My Cloud”, una barra azzurrina che ha la funzione di offrirvi alcune scorciatoie e opzioni rapide che possono sempre servire.
Ad esempio infatti, troverete il classico logo di un dispositivo con connessione USB per permettervi di accedere velocemente a pennette e drive collegati all’Hard Disk, decidendo quindi l’operazione da fare. Segue poi la possibilitร di leggere varie notifiche inerenti al vostro NAS, con tanto di storico su quello che รจ successo diviso tra “info” “avviso” e “problema critico”, cosรฌ come una guida ben fornita su tutte le funzionalitร e un altro menรน rapido con cui รจ possibile mettere in pausa il NAS oppure riavviarlo.
Home
La home รจ una sorta di dashboard rapida in cui vedere subito tutto quello che sta succedendo al dispositivo, a partire dallo spazio libero, espresso in TB o GB a seconda degli HD in uso, una rapida diagnostica ai vari drive per assicurarsi che sia tutto a posto, la versione del firwmare del sistema operativo, l’attivitร di rete, l’attivitร del dispositivo (espressa in CPU e RAM) e l’accesso al Cloud, un’altra voce variabile che vi mostra lo stato oppure il tipo di indicizzazione dei contenuti (se aggiungete tanti contenuti all’Hard Disk tramite rete locale, devono prima essere indicizzati per poter essere raggiunti anche da remoto, operazione che puรฒ richiedere un po’ di tempo).
Ognuna di queste voci integra anche una piccola freccia che serve a collegarsi alla voce corrispondente, cosรฌ potete approfondire le informazioni, espandere i dettagli e cosรฌ via. Ad esempio, nel caso in cui ci sia un problema con un Hard Disk, qualcosa che magari riguarda l’integritร software, potete subito andare a correggere tale problema, diversamente, avrete un aiuto per capire se รจ il caso di sostituire il drive difettoso e, in tal caso, a seconda della tipologia di RAID scelto, potranno cambiare le opzioni.
Utenti
Dalla sezione utenti รจ possibile selezionare chi puรฒ avere accesso al NAS, sia a livello locale, sia tramite Cloud. Se nel vostro ufficio / studio / casa siete piรน persone che devono accedere al NAS, ognuno di essi puรฒ avere un’utenza separata, con password diverse e, ovviamente, file differenti. In questo modo WD My Cloud EX4100 puรฒ diventare una risorsa per tutto l’ufficio o per tutta la famiglia. Questa sezione, come tutte le altre del resto, รจ davvero piena di aiuti e guide su come sfruttare le varie funzionalitร , cosรฌ anche l’utente piรน inesperto puรฒ facilmente capire cosa fare e come.
C’รจ poi anche l’opzione “Gruppi” con cui creare i cosiddetti “gruppi di lavoro” del NAS, ovvero una serie di utenti che possono accedere a file specifici. Ad esempio, se il vostro NAS รจ in un ufficio con piรน reparti e piรน persone nei reparti, i gruppi possono essere utili a suddividere i singoli reparti, cosรฌ la contabilitร potrร avere i propri file, il marketing i vari progetti e cosรฌ via.
Condivisioni
Questa sezione si interfaccia direttamente con gli utenti creati nella sezione precedente, perchรฉ รจ possibile creare cartelle condivise tra piรน persone/utenti/gruppi, in questo modo l’amministratore del NAS puรฒ decidere chi deve accedere a cosa. Ogni utente ha la propria cartella principale, che si chiama esattamente come il nome utente, tuttavia, l’amministratore puรฒ decidere di dargli accesso ad altre cartelle, esattamente come accade con Google Drive, Dropbox e servizi simili.
Ogni singola cartella ha numerose funzioni attivabili o disattivabili per ogni singolo utente, come ad esempio il cestino (se abilitato o no) i permessi di accesso da esterno (quindi l’etichetta “pubblico”), la descrizione, l’accesso tramite App e dispositivi mobili o tramite web, l’accesso FTP, l’accesso NFS e cosรฌ via. Il tutto viene visualizzato con un’interfaccia semplice, pulita e funzionale, come tutte le altre opzioni.
App
Tramite la sezione “App” รจ possibile accedere all’App Store di WD oppure alle varie app installate, gestendo ogni singolo “comportamento”. Le applicazioni scaricabili non sono moltissime, meno di 20, ma รจ una scelta voluta da WD: limitare gli sviluppatori, le app e gli eventuali “buchi” a livello di sicurezza, cosรฌ il vostro NAS potrร sempre rimanere in forma e sicuro. Ogni singola app ha la sua descrizione per farvi capire cosa fa e come funziona. Sebbene l’installazione per sรฉ sia gratuita per tutte, lo stesso chiaramente non vale per alcuni servizi.
Ad esempio, l’app “Virtualhere” che permette di collegare al nas stampanti, scanner e dispositivi tramite USB per poi usarli in tutta la rete e su tutti i computer รจ in versione di prova per 10 giorni, poi bisognerร acquistare una licenza a parte tramite il servizio esterno. La stessa cosa in realtร vale anche per Dropbox e Google Drive, perchรฉ alla fine se il vostro piano di archiviazione non vi basta in termini di spazio, dovrete acquistarne altro.
Accesso Cloud
Da questa schermata potete verificare che l’accesso Cloud, quindi da remoto, sia abilitato correttamente, e potete anche suddividerlo per utenti: ad esempio, l’admin puรฒ avere accesso cloud pieno, gli utenti no, lo decidete voi unitamente ai singoli permessi. Interessante notare come questo tipo di accesso remoto sia tramite username e password direttamente con account WD, cosa estremamente comoda per chi magari ha una rete un po’ “particolare” e quindi รจ privo di indirizzo statico fornito dall’ISP oppure non ha un servizio di DynamicDNS valido / non vuole pagarlo.
I piรน smanettoni sapranno infatti che collegarsi ad un qualunque NAS da esterno non รจ necessariamente una passeggiata: se siete un’azienda potete fare richiesta di un indirizzo IP statico (a pagamento ovviamente), se siete un privato non potete avere un indirizzo IP statico e quindi dovete affidarvi a servizi come DynDNS (a pagamento) che simula una sorta di indirizzo IP statico. Queste problematiche con WD My Cloud EX4100 non esistono, perchรฉ l’accesso da remoto viene gestito interamente da account WD, una cosa che io, personalmente, apprezzo particolarmente, dato che in studio da me la connessione รจ piuttosto “atipica”, nel senso che io sono collegato ad una sottorete creata da me tramite Access Point Mesh, i quali prendono un DHCP interno da un router posto in un altro piano. Una situazione del genere รจ assolutamente terribile per provare ad accedere da remoto, perchรฉ bisognerebbe fare infiniti reindirizzamenti interni che porterebbero davvero a poco. In questo modo invece, posso usare il mio NAS da remoto senza problemi in maniera semplice, cosa davvero importante.
Archiviazione
C’รจ poi la voce dedicata a tutto ciรฒ che concerne il modo in cui il NAS archivia i file. Da questo menรน potrete gestire gli Hard Disk, creare un singolo volume o molteplici volumi, impostare un RAID, verificare l’integritร dello stesso e impostare un ripristino automatico dei file in caso di danneggiamenti interni. Da questa sezione vedete anche lo stato di ogni disco, verificando lo S.M.A.R.T., la temperatura, la tipologia di archiviazione e cosรฌ via.
Sempre da questo menรน potrete gestire tutto ciรฒ che riguarda le destinazioni iSCSI; Le destinazione iSCSI forniscono spazio di archiviazione, analogamente a un’unitร disco rigido locale, ma vi si accede da una rete e non localmente. La destinazione iSCSI รจ inoltre protetta dalla struttura RAID sottostante del server WD My Cloud EX4100.
Se ancora non vi bastasse, potrete anche impostare una virtualizzazione del volume, che semplifica la scalabilitร consentendovi di eseguire il mapping rapido in altre destinazioni iSCSI.
Impostazioni
La voce finale del menรน riguarda le impostazioni, s’intende praticamente di ogni tipo, a partire dal nome del vostro NAS. Da qui potrete anche gestire la lingua dei menรน, la data e l’ora, il server primario per l’orario, il servizio NTP, lo stand-by, l’accensione del monitor LCD, la pianificazione dell’alimentazione (che serve ad accendere e spegnere il NAS ad orari prestabilti), le impostazioni di Time Machine, l’indirizzo di rete, il DNS dinamico, l’SSH, l’SNMP, l’NSF, l’FTP, il frame Jumbo, la tipologia di velocitร di collegamento, la gestione dello slave per gli UPS supplementari, il gruppo di lavoro Windows, il protocollo SMB e tantissimo altro. Diciamo che questa รจ piรน la parte dedicata agli smanettoni / nerd piรน agguerriti, perchรฉ il principiante scapperร a gambe levate per la paura di fare danni.
Interessante perรฒ, in questa sezione del menรน, la parte dedicata alle Utilitร , che vi consentono di testare i dischi, il sistema, visualizzare il registro degli eventi, ripristinare tutto, eseguire la manutenzione, formattare i dischi e cosรฌ via.
Dalla sezione “notifiche” potete anche abilitare la ricezione di email o sms in caso di guasti, problemi critici e avvisi vari. Non manca poi ovviamente la sezione “Aggiornamento Firmware” che permette di aggiornare il sistema operativo sia automaticamente sia manualmente – la prima opzione permette l’aggiornamento tramite internet basandosi automaticamente sul server di Western Digital, diversamente, la seconda opzione permette l’upload manuale di un file di aggiornamento locale.
WD My Cloud EX4100 recensione: affidabilitร e utilizzo quotidiano
Nella mia esperienza personale di utilizzo e lavoro con vari NAS, ho capito che pubblicare vari speed test, benchmark della rete e simili vale poco e nulla, nel senso che, alla fine, ognuno di noi ha reti interne diverse, con cablaggi diversi, tipologie di cavi diversi e soprattutto, situazioni diverse. Questo significa che se io ho una rete interna cablata alla perfezione in gigabit, con nessun problema rilevato e la massima velocitร disponibile, chiaramente il NAS funzionerร in maniera super veloce e senza mai darmi noie. Questo perรฒ, lasciatemelo dire, รจ il classico esempio di un mondo perfetto che esiste forse per il 5% di persone che acquista prodotti di questo tipo.
Questo perchรฉ la maggior parte di quelli che acquistano un NAS lo mettono magari in una casa dove il cablaggio c’era giร , oppure peggio ancora in un ufficio con cavi estremamente vecchi e scarsa manutenzione della rete. Questo significa che, a mio avviso, NAS come questi devono riuscire a dare il meglio in condizioni davvero difficili, perchรฉ di fatto, almeno in Italia, la situazione รจ questa: non tutti gli uffici sono nuovi, non tutti i cablaggi sono perfetti, non tutte le reti sono gestite da un esperto di sistemi informatici. L’utente “tipo” che acquista questo NAS, me compreso, lo ordina, gli arriva a casa/ufficio, lo collega al modem router / access point col primo cavo che trova e si aspetta che funzioni tutto. Questo รจ proprio il tipo di test da fare per capire se un sistema del genere รจ affidabile.
L’ufficio in cui ho collegato io questo NAS ha cablaggi decisamente vecchi, che di recente sono stati revisionati ma senza apportare modifiche sostanziali. In piรน il NAS non รจ collegato direttamente ad un modem router (in quanto difficile da raggiungere), bensรฌ ad un access point, soluzione comoda ma che di fatto interpone l’ennesimo ostacolo alla velocitร massima possibile (in questo caso da remoto). Tutto questo significa che se WD My Cloud EX4100 ha avuto un’ottima resa e affidabilitร sulla mia rete non perfetta, non stento a credere che possa fare lo stesso per la maggior parte degli utenti che lo hanno acquistato o che lo acquisteranno.
Superati alcuni “traumi” possibili di configurazione, WD My Cloud EX4100 รจ un ottimo partner per lavori “duri”, per la resistenza, per l’affidabilitร e per la sicurezza di avere sempre un prodotto pronto all’uso e in attesa di macinare dati per poi gestirli.
WD My Cloud EX4100 recensione: le nostre conclusioni
Questo NAS รจ robusto, sicuro, facile da usare, intuitivo e soprattutto con alle spalle un’azienda che ha tantissima esperienza in termini di Cloud, sicurezza, archiviazione e networking. ร vero, non รจ nuovissimo, ma non รจ scritto da nessuna parte che sia necessario acquistare necessariamente il modello piรน nuovo di ogni cosa, contando che, per questo segmento, nel momento in cui questa recensione va online, un vero competitor all’interno dell’azienda ancora non c’รจ. Se cercate un cloud sicuro o banalmente un NAS espandibile da usare anche solo “offline” (quindi all’interno della vostra stessa rete senza accesso dall’esterno – che รจ sempre la soluzione piรน sicura in assoluto), allora con WD My Cloud EX4100 potreste aver trovato il giusto compagno d’avventure. ร anche un NAS molto “flessibile”, non inteso a livello di materiali quanto piรน per la parte software, che garantisce l’installazione di applicazioni aggiuntive sicure e verificate dal produttore stesso cosรฌ come varie funzionalitร aggiuntive, come ad esempio il backup dei vostri MAC tramite Time Machine in tutta comoditร .

WD My Cloud EX4100 รจ disponibile in diverse varianti, come ad esempio la versione senza hard disk, dove vi verrร consegnato soltanto il NAS e sarete liberi di scegliere quali prodotti installare, cosรฌ come diverse varianti con tagli che possono arrivare fino a ben 56TB. Prezzi e maggiori informazioni li trovate qui sopra nei link giร forniti oppure direttamente alla pagina ufficiale di Western Digital cliccando qui.
Recensione in breve
My Cloud EX 4100
Un Nas longevo, sicuro, affidabile e soprattutto in grado di gestire anche i carichi di lavoro piรน pesanti. C'รจ l'accesso tramite Cloud da un'app semplice e intuitiva, un App Store con le giuste applicazioni da installare come "add-on" e una cifratura davvero sicura. L'interfaccia minimale completa un'esperienza adatta anche ai principianti.
PRO
- WD My Cloud si integra anche con File per iOS
- Sicurezza al massimo
- Affidabilitร di Hard Disk performanti (nella versione con dischi)
- Silenzioso
- Interfaccia pulita e semplice
- Guide passo-passo in ogni sezione
CONTRO
- Qualche bug di sistema da correggere potrebbe crearvi alcuni problemi passando da DHCP a Statico pur non variando l'effettivo indirizzo
- Sporadicamente, la ripresa dallo stand-by risulta lenta
My Cloud EX 4100 in offerta
Vediamo dove potresti acquistare questo prodotto ad un buon prezzo: