Ninja 200 in offerta
Weeylite Ninja è una nuova serie di luci continue dedicate ai videomaker che vogliono costituire una buona alternativa economica rispetto ad altri brand più blasonati. Ho avuto modo di provare la serie 200, tra le più economiche ma con ottime potenzialità dal punto di vista proprio della realizzazione di contenuti video. Ne vale la pena? Come se la sarà cavata? Ecco la recensione.
Weeylite è un marchio relativamente giovane nato grazie alla “spinta” di Viltrox, che è invece un brand ben più consolidato nell’ambito degli obiettivi fotografici “alternativi” agli originali. Viltrox nel corso del tempo si è fatto conoscere positivamente all’interno della community fotografica, diventando di fatto una sorta di “Samyang agli inizi” e con la compatibilità verso vari corpi macchina. Weeylite invece si pone come obiettivo quello di diventare un’alternativa interessante ad altri brand più blasonati. La nuova luce “Ninja 200”, continua e dedicata ai videomaker, vorrebbe di fatto andare ad “attaccare” quel target specifico di utenti che, solitamente, andrebbe ad acquistare una Amaran di Aputure. La sfida è ardua, il brand è giovane e bisogna capire se ne vale la pena. Questa recensione vuole proprio rispondere a questa domanda.
Weeylite Ninja 200 recensione: a chi è adatta?
Spoiler: questa Ninja 200 costa circa 230,00€ quindi non è così economica come la serie SL60 di Godox (benché condivida lo stesso wattaggio) e non costa necessariamente come una Aputure (sebbene la versione base delle Amaran costa poco di più). Pertanto, il target potrebbe già delinearsi come semi-professionale, ma non è sempre giusto o vero, dato che con una luce del genere si può pensare di fare qualcosa di carino in ambito produzione video “avanzata”, quindi non solo come “luce da YouTuber” o TikToker. Personalmente, uso da tanti anni il mio kit da 6 Godox SL60 per tutti i contenuti che realizzo su YouTube anche per qualche produzione più avanzata, oltre poi ad usarle anche per le foto prodotto che vedete qui su FotoNerd.
Quello di cui mi sono accorto però usando le Godox è che in realtà non sono così tanto potenti. Voglio dire, 60W non sono tanti, in ambito video fanno quasi ridere, è per questo che nel corso del tempo ho preso più luci e allestito meglio il set, perché in fondo la potenza era poca ma il tipo di luce generato l’ho sempre reputato “sufficiente” per le mie esigenze (anche perché al costo di una Weeylite Ninja 200 si comprano quasi due Godox SL60). Tuttavia, provando poi questa Weeylite Ninja 200 mi sono accorto che si, sono sempre 60W, ma sembrano almeno 200 se non di più, perché il fascio di luce generato è quasi inguardabile direttamente e la luce emanata è davvero forte e adatta a tantissime esigenze. Pertanto, penso che si tratti di una luce di buona fattura, ben costruita, pratica e soprattutto utilizzabile ovunque, perché supporta anche una doppia batteria esterna qualora non aveste il supporto alla corrente elettrica.
Weeylite Ninja 200 recensione: design, materiali e caratteristiche tecniche
La nuova luce continua Weeylite Ninja 200 è realizzata in lega di alluminio resistente ma risulta comunque piuttosto leggero, pesando meno di un chilo (per l’esattezza 0,990kg). Il corpo non è tropicalizzato, pertanto fate attenzione alle intemperie.
Cosa c’è nella scatola
All’interno di ogni singola confezione di un Weeylite Ninja 200 troverete una comoda borsa per il trasporto, il faretto LED, un riflettore standard, un alimentatore a corrente, un adattatore per utilizzo del LED con batterie NP-F, un adattatore per montare modificatori ad attacco Bowens, un telecomando e delle cinghie per il trasporto.
Com’è fatto Weeylite Ninja 200
Esteticamente, Ninja 200 offre una struttura standard per questo tipo di prodotti, con un supporto agevole e totalmente regolabile per il montaggio a qualsiasi stativo standard utilizzato in ambito foto / video. La maggior parte dei comandi e delle operazioni si svolgono nella parte posteriore, dove troviamo un display che ci mostra i vari comandi principali una volta acceso, un input da 18V per l’alimentatore a corrente, una presa Type-C per la connessione al computer per aggiornamenti firmware, un tasto “M” per gestire le scene, lo switch ON/OFF e il dimmer per regolare l’intensità della luce (potenza) oppure la temperatura colore spaziando tra 2800 e 8500 Kelvin.
Nella parte destra del prodotto è possibile montare e fissare con viti l’adattatore per batterie ricaricabili al fine di sfruttare la luce anche in assenza di alimentazione a corrente. L’adattatore offre un input TypeC da 12V per la ricarica standard e un output da 16.8V per la ricarica di altri dispositivi. I fori per la ventola integrata sono nella parte inferiore, frontalmente troviamo il LED COB di nuova generazione.
Weeylite Ninja 200 recensione: le caratteristiche e specifiche tecniche
Il LED sviluppa 60W e integra COB Led di nuova generazione. Il rumore generato dalla ventola interna è pari a <16dB, caratteristica piuttosto ideale per i video (sebbene a volte potrebbe essere troppo rumorosa). La luminosità va da 0 a 100% ed è regolabile, la luminosità massima è paria a 5800LM pari a circa 70400Lux/0,5m. Si possono impostare da 1 a 19 canali in 6 gruppi e le dimensioni sono pari a 175x92x85mm.
Ecco un riepilogo delle principali caratteristiche e specifiche tecniche:
- Potenza: 60 W
- Temperatura del colore: 2800-8500k±300k
- 100% intensità luminosa (LUX): 70400 lux/0,5 m, 15400 lux/1 m (5500 K, 100% pieno)
- 100% flusso luminoso: > 5800 lm
- Indice di resa cromatica: 95, TLCI (QA): ≥95
- Range di luminosità 10%-100%
- Dimensioni: 175 x 92 x 85 mm
- Peso netto: circa 1 kg
Weeylite Ninja 200 recensione: prestazioni
Negli ultimi mesi ho sfruttato questo Weeylite Ninja 200 per varie tipologie di contenuti, non soltanto limitandomi al video. Purtroppo avevo a disposizione una sola luce in test, motivo per cui non è stato possibile fare alcun tipo di test avanzato. Certo, con una singola luce si possono fare molte cose, ma non tutte e nemmeno troppe, soprattutto in ambito video.
Guardando però la tecnologia, la potenza e la resa, devo dire che sono assolutamente rimasto colpito da questi fattori anche soltanto usando un solo prodotto. Parlando di resa, la trovo ottima anche per la fotografia still life, per la ritrattistica a singola luce, come faro a supporto e così via. Forse in alcuni casi la ventola rumoreggia un po’ troppo, soprattutto dopo molto tempo, in fase di surriscaldamento, diventando un leggero problema se state registrando anche l’audio.
Ottimo il fine tuning fattibile con la ghiera dedicata alla potenza e al controllo della temperatura colore, tuttavia, trovo che la luce possa risultare quasi “fastidiosa” anche solo a 1% di potenza, pertanto fate attenzione a regolare tutto al meglio in fase di composizione e magari prediligete softbox al riflettore diretto, soprattutto se state inquadrando persone, al fine di evitare di dargli fastidio o provocare possibili problemi agli occhi. Fa strano in effetti, ma è la verità: è una luce molto potente, e con il solo riflettore diventa una fonte luminosa importante e spesso difficile da gestire se non avete bene in mente cosa fare.
Tra i vari test che ho fatto, a scopo dimostrativo e per comprendere a pieno lo stile di luce, sono riuscito a sfruttare Weeylite Ninja 200 anche per riempire una parete di colore (sfruttando una gelatina blu), pertanto non limitatevi a pensare che questa luce possa servire solo ed esclusivamente ad illuminare oggetti o persone, perché in effetti non è così: le prestazioni sono decisamente elevate, la resa più che buona e, di conseguenza, gli utilizzi sono molteplici. Non dimenticatevi poi che potrebbe essere un’ottima alleata anche, banalmente, per la fotografia ritrattistica in esterno (per chi predilige la luce continua nei ritratti), soprattutto grazie all’adattatore per le batterie NP-F incluso nella confezione. A seconda del tipo di batteria NP-F che andrete a scegliere (almeno due comunque) potrà cambiare l’autonomia effettiva del prodotto. Certo, a conti fatti se dovete calcolare anche due batterie NP-F esterne aggiuntive e ben capienti i costi possono iniziare a farsi impegnativi, ma va messo in conto come tutto.
Tra i pro sicuramente troviamo una grande facilità di installazione e rimozione, gli ottimi materiali, il poco ingombro (la luce è davvero piccola e facile da trasportare) e la possibilità di montare accessori Bowens, cosa che vi apre letteralmente le porte ad un mondo di modificatori acquistabili ad ogni tipo di prezzo e pressoché in qualsiasi negozio che vende questo genere di materiali. Cliccando la ghiera di sinistra si passa da regolazione della potenza a regolazione della temperatura, caratteristica che vi permette di “scaldare” la luce o raffreddarla a vostro piacimento, a seconda del contesto.
Le possibilità creative di certo non sono un limite in questo caso. All’interno del menù è anche possibile selezionare fino a 12 effetti speciali con cui simulare un camino, una TV accesa, un temporale e così via. Belle idee, che potrebbero diventare interessanti in fase di produzione, ma che a conti fatti non sono poi il massimo. Queste funzioni non sono così facili da raggiungere e, soprattutto, non sempre funzionano così bene. Sarebbe fantastico poter avere un firmware diverso, aggiornato, migliorato e che renda questi effetti più “seri” e utili.
La resa cromatica della luce è buona ad ogni variazione di potenza o temperatura, caratteristica che senz’altro eleva notevolmente il giudizio finale su questa luce, soprattutto per quanto concerne il rapporto qualità/prezzo.
Weeylite Ninja 200 recensione: conclusioni
Questa Weeylite Ninja 200 è sicuramente una interessante sorpresa, un prodotto interessante, prestante, adattabile, pratico e facile da trasportare. L’unico vero “problema” di questo prodotto, dal mio punto di vista, è proprio il fatto che di recente Aputure ha presentato l’Amaran 100D, che di fatto è una luce LED con le medesime caratteristiche di questo prodotto (a parte la potenza, che è pari a 100W) ad un prezzo poco lontano, cioè circa 299,00€.
Starà a voi scegliere sulla singola ed effettiva base del budget e dell’ingombro, oltre che la trasportabilità. C’è da dire comunque che di prodotti come questo ce ne sono tanti, la concorrenza si è fatta forte ed è sempre più difficile scegliere una reale alternativa. Il paragone con Godox SL60 tuttavia regge solo per una questione meramente economica, perché per il resto c’è grande qualità (e quantità di potenza) in questo Weeylite Ninja 200 rispetto alla linea SL60.

Weeylite Ninja 200 è acquistabile su Amazon a circa 230,00€ con tutto il contenuto del kit indicato all’interno di questa recensione.
Recensione in breve
Ninja 200
Questa Weeylite Ninja 200 è sicuramente una interessante sorpresa, un prodotto interessante, prestante, adattabile, pratico e facile da trasportare. La resa cromatica della luce è buona ad ogni variazione di potenza o temperatura, caratteristica che senz'altro eleva notevolmente il giudizio finale su questa luce, soprattutto per quanto concerne il rapporto qualità/prezzo.
PRO
- Ottima trasportabilità
- Grande e potente fascio di luce
- Versatilità senza limiti
CONTRO
- La ventola non è così silenziosa
- l'adattatore Bowens tende a sganciarsi troppo facilmente
- Princing piuttosto difficile se consideriamo il contesto degli altri prodotti
- I 12 "effetti speciali" sono decisamente da migliorare