Wiki Loves Earth Italy 2020 è il concorso fotografico organizzato per valorizzare il patrimonio naturale del nostro paese attraverso la fotografia. L’invito di documentare è esteso a tutti, quest’anno con alcune novità interessanti. Ecco tutti i dettagli.
Wiki Loves Earth Italy 2020: cos’è WLE?
Prima di parlarvi prettamente del concorso italiano, è giusto spiegarvi cosa è Wiki Loves Earth: WLE è un concorso fotografico internazionale del movimento Wikimedia il cui obiettivo è quello di valorizzare le aree naturali dei vari paesi, caricando successivamente le immagini scattate su Wikimedia Commons, l’archivio dei progetti Wikimedia (dei quali il più conosciuto è sicuramente Wikipedia). La prima edizione del concorso si è svolta nel 2013 in Ucraina, mentre dal 2014 in poi ha iniziato a diffondersi in tutto il mondo a macchia d’olio anche se è arrivato in Italia solamente nel 2018. Due anni dopo, siamo arrivati al terzo giro di boa con l’edizione Wiki Loves Earth Italy 2020.
Rispetto alle due edizioni precedenti, Wiki Loves Earth Italy 2020 ha applicato alcune piccole differenze: al classico contest fotografico si affianca una maratona di scrittura su Wikipedia per la rappresentazione delle aree naturali italiane. L’obiettivo del contest, in tutte le sue diramazioni, resta comunque quello di valorizzare le aree protette del Bel Paese. Per partecipare al concorso fotografico non serve essere fotografi professionisti, basta avere voglia di mettersi in gioco e documentare una delle aree protette che hanno aderito (qui trovate l’elenco completo), caricando successivamente la fotografia su Wikimedia Commons seguendo la procedura guidata. Non è essenziale che le immagini siano inedite: nel caso al momento non aveste possibilità di uscire a fotografare, potete scavare nel vostro archivio di immagini alla ricerca di quella giusta da inviare. Infine, i dieci scatti finalisti concorreranno alla selezione internazionale del concorso.
La maratona di scrittura di Wiki Loves Earth Italy 2020, invece, nasce con l’intento di avere sempre più voci che raccontino delle aree naturali del nostro paese sulla famosa enciclopedia online, da tantissimi anni ormai uno dei principali mezzi di informazione e cultura a nostra disposizione. Anche qui, come per il concorso fotografico, la partecipazione è molto semplice: si accede a Wikipedia in italiano con il proprio id utente, si leggono le istruzioni, si esplora l’elenco delle aree aderenti al concorso fino a trovarne una senza un articolo dedicato e si inizia a scrivere.
Wiki Loves Earth Italy 2020:
Per entrambi i concorsi sono previsti dei premi, oltre alla partecipazione internazionale di cui vi parlavo sopra, che verranno annunciati nel corso del mese di giugno; i vincitori in totale saranno sei, poiché verranno premiati i primi tre classificati di entrambe le competizioni. Wiki Loves Earth Italy 2020 è aperto fino al 30 giugno 2020, quindi avete ancora una quindicina di giorni per valorizzare la cultura italiana con le vostre fotografie e la vostra capacità di scrittura.
Per ulteriori informazioni visitate la pagina ufficiale del concorso.