L‘edizione 2021 del World Press Photo si è conclusa e sono stati rivelati i fotografi vincitori che hanno scritto, con le loro fotografie, una storia bellissima in un anno complicato e difficile come quello della pandemia mondiale di Covid-19. Ecco le storie che hanno trionfato al concorso più ambito del fotogiornalismo.
World Press Photo 2021 vincitori: storie che devono essere raccontate
Quando si entra in contatto con il mondo della fotografia giornalistica è impossibile non sentire tre parole: World Press Photo, ossia le tre parole che denotano il concorso di fotogiornalismo più importante del mondo e quello che da decadi scrive pagine indelebili della nostra storia raccontandoci momenti, eventi, conflitti, l’amore, la paura, la morte ma anche la speranza. Insieme ad altri concorsi come il Robert Capa Gold Medal o il Visa d’or Feature Award, questo evento è di fondamentale importanza nel mondo della fotografia.
Questo è stato un anno complicato per via della pandemia di Covid-19 che, da febbraio 2020, ha cambiato il nostro modo di vivere e rapportarci non solo con le persone ma anche con la fotografia. Siamo cambiati perché tutto è cambiato, ed era impossibile per una competizione di queste proporzioni non parlare della situazione drammatica che viviamo sulla nostra pelle da troppi mesi. La giuria del World Press Photo 2021, composta da esperti di fotografia e digital storyteller provenienti da tutto il mondo, ha decretato i vincitori di questa edizione unica.
World Press Photo 2021 vincitori: le categorie
World Press Photo of the Year 2021

Il riconoscimento massimo di World Press Photo of the Year 2021 è andato alla fotografia The First Embrace di Mads Nissen, fotografo danese che dopo essersi laureato nel 2007 si è trasferito a Shanghai per documentare le conseguenze sociali della storica crescita economica della Cina. La sua fotografia, estremamente simbolica ed emozionante, mostra Rosa Luzia Lunardi, donna di 85 anni, abbracciata all’infermiera Adriana Silva da Costa Souza, presso la casa di cura Viva Bem di San Paolo, in Brasile. Lo scatto, realizzato il 5 agosto 2020, è di una potenza disarmante: gli occhi chiusi dell’infermiera mentre la signora anziana, di spalle, si stringe a lei. La mascherina, la plastica nera che sembra acqua sporca alle loro spalle: tutto è perfetto. Kevin WY Lee, fotografo e direttore creativo membro della giuria, ha dichiarato che l’immagine ha trionfato perché è un simbolo della pandemia e ha saputo raccontare con estrema facilità la fragilità, la perdita, la sopravvivenza e la speranza.
World Press Photo Story of the Year 2021
C’è un po’ di Italia nel World Press Photo 2021: il fotografo documentarista Antonio Faccilongo, che attualmente lavora anche come professore di fotografia presso la Rome University of Fine Arts e l’American University of Rome, ha raccontato storie d’amore ambientate sullo sfondo di uno dei conflitti contemporanei più lunghi e drammatici: la guerra israelo-palestinese. Antonio ci racconta l’impatto della guerra sulle famiglie e le difficoltà di preservare i propri diritti in una situazione così delicata e pericolosa. NayanTara Gurung Kakshapati, presidente della giuria 2021, ha dichiarato: “Volevamo trovare qualcosa che riuscisse a scavare in profondità nel passato, nel presente e, in qualche modo, anche nel futuro. Questo è la storia che ci ha colpiti”.
Altre categorie
Ecco tutti i vincitori delle varie categorie del concorso World Press Photo 2021 suddivisi per fotografie singole (singles) e storie (stories). Non possiamo non celebrare la presenza di diversi italiani che hanno saputo, con le loro storie, onorare l’Italia e il nostro talento fotografico.
- Contemporary issues (singles): Pablo Tosco;
- Contemporary issues (stories): Alexey Vasilyev;
- Environment (singles): Ralph Pace;
- Environment (stories): Lalo de Almeida;
- General News (Singles): Mads Nissen;
- General News (Stories): Valery Melnikov;
- Long-Term Projects (Stories): Antonio Faccilongo;
- Nature (Singles): Ami Vitale;
- Nature (Stories): Jasper Doest;
- Portraits (Singles): Oleg Ponomarev;
- Portraits (Stories): Gabriele Galimberti;
- Sports (Singles): Adam Pretty;
- Sports (Stories): Chris Donovan;
- Spot News (Singles): Evelyn Hockstein;
- Spot News (Stories): Lorenzo Tugnoli

World Press Photo 2021 vincitori: conclusioni
Un’edizione unica e bellissima, in cui la giuria ha dovuto scegliere i vincitori tra i lavori di 4.135 fotografi da 130 paesi, per un totale di 74.470 immagini. Anche quest’anno è andata e ora la domanda sorge spontanea: chi sarà il World Photographer of the Year il prossimo anno?
Per vedere tutte le immagini seguite questo link al sito ufficiale.