Il passato, il presente e il futuro: alla fine, la fotografia è questa. Il fotogiornalismo, poi, è una pietra miliare di questa forma di documentazione, capace di aggiornarci sul mondo e su quello che accade lontano (e, a volte, vicino) a noi. Tra gli eventi più importanti nel mondo della fotografia è impossibile non citare il World Press Photo, e The World Press Photo Foundation ha rivelato i vincitori dell’edizione 2022. Ecco tutti i fotografi selezionati.
World Press Photo 2022 vincitori: le fotografie
Il concorso World Press Photo non ha bisogno di presentazioni ma, per chi non lo sapesse, è probabilmente il più importante concorso nel mondo della fotografia e del fotogiornalismo, capace ogni anno di stupire con i fotografi che hanno deciso di partecipare raccontando una storia. L’edizione 2022 si è conclusa e The World Press Photo Foundation ha rivelato i vincitori annuali, selezionati da una giuria di esperti tra oltre 4.000 partecipanti da 130 nazioni per un totale di 64.823 fotografie. Ecco la selezione Global.
World Press Photo of the Year – Amber Bracken, Canada
Il riconoscimento massimo dell’evento finisce tra le mani di Amber Bracken, fotografa canadese che ha immortalato gli abiti rossi appesi alle croci lungo la strada commemorativa per i bambini morti presso la Kamloops Indian Residential School, istituzione creata per far integrare i bambini indigeni, in seguito al ritrovamento di 215 tombe senza nome.
World Press Photo Story of the Year – Matthew Abbott, Australia
Il premio per la storia dell’anno viene assegnato a Matthew Abbott, fotografo australiano. L’autore ha raccontato la particolare tecnica del popolo Nawarddeken situato nel West Arnhem Land in Australia, ossia quella di utilizzare il fuoco come strumento per gestire la propria terra tramite la tecnica della combustione a freddo. Tecnologia e tradizione, nelle mani dei ranger di Warddekken.
World Press Photo Long-Term Project Award – Lalo de Almeida, Brasile
Il fotografo brasiliano Lalo de Almeida ha trionfato in questa categoria grazie al progetto “Amazonian Dystopia“, in cui ha immortalato la foresta ammazzonica sempre più vittima della deforestazione e dell’industrializzazione. Un habitat incredibile e unico con una biodiversità singola nel mondo, che negli ultimi anni ha subito una devastazione serrata a ritmi addirittura superiori rispetto al passato.
World Press Photo Open Format Award – Isadora Romero, Ecuador
Isadora Romero è tra i vincitori del World Press Photo 2022 grazie al suo progetto “Blood is a Seed“. Con quest’opera, attraverso storie personali, l’autrice mette in discussione la scomparsa dei semi, la migrazione forzata e la colonizzazione. Il video è composto da fotografie cinematografiche, alcune scattate con una fotocamera analogica 35mm. Viaggiando nel villaggio di Une, in Colombia, Isadora Romero esplora i ricordi dimenticati della terra e dei raccolti, entrando a conoscenza di suo nonno e sua nonna, due “custodi dei semi”.
World Press Photo 2022 vincitori: conclusioni
Tutti i vincitori regionali dell’edizione di quest’anno riceveranno un premio in denaro di 1.000 dollari, più l’opportunità di essere esposti nell’annuale mostra del concorso e la creazione di un profilo personale sul sito ufficiale. Oltre a questo, i vincitori globali riceveranno anche un ulteriore premio di 5.000 dollari. L’esposizione annuale verrà mostra in anteprima al De Nieuwe Kerk di Amsterdam il 15 aprile, prima di iniziare il tour mondiale. Per vederla in Italia dovermo aspettare il 29 Aprile, quando la mostra sbarcherà negli spazi della GAM a Torino. Quest’anno, inoltre, sempre ad Amsterdam, The World Press Photo Foundation organizzerà un programma speciale per i vincitori, che consisterà in eventi di networking, stampa, presentazioni e conferenze. Per maggiori informazioni e vedere tutti i vincitori della sezione Global e Regional, vi consigliamo di seguire questo link.
Cosa ne pensate delle fotografie trionfanti di questa edizione? Scrivetecelo nei commenti!