Xiaomi Mi 10 Ultra รจ finalmente ufficiale, lo smartphone tanto atteso รจ stato presentato nel corso di un evento dedicato alle novitร del produttore cinese. Si tratta di un prodotto decisamente “mostruoso” (in senso positivo), gemello diverso del Mi 10 Pro. Vediamo tutte le caratteristiche del nuovo flagship e le differenze che ci sono con gli altri appartenenti alla famiglia Mi 10.
Xiaomi Mi 10 Ultra: caratteristiche e specifiche tecniche
Il marchio cinese ha festeggiato il suo decimo compleanno e, per l’occasione, ha presentato un nuovo smartphone di fascia alta, Xiaomi Mi 10 Ultra. Questo dispositivo condivide alcune caratteristiche con Mi 10 Pro che รจ stato rilasciato a febbraio, ma, almeno in termini di specifiche, aumenta notevolmente la forza bruta del comparto fotografico. Tralasciando per qualche istante quest’ultimo, concentriamoci su tutte le altre caratteristiche che, vi anticipo, sono da urlo:
- Dimensioni: 162,38 x 75,04 x 9,45 mm;
- Peso: 221,8 grammi;
- Sistema Operativo: Android 10 con interfaccia grafica proprietaria MIUI 12;
- Display: tecnologia AMOLED con diagonale da 6,67″, refresh rate a 120 Hz, funzionalitร HDR10+ e luminositร di picco pari a 1120 nit;
- Sensore delle impronte digitali integrato nello schermo (la tecnologia AMOLED lo permette);
- Processore: Qualcomm Snapdragon 865;
- Batteria: 4500 mAh;
- Velocitร di ricarica: ricarica tramite cavo ultra rapida a 120 W (ricarica completa in circa 25 minuti), ricarica wireless a 50 W (ricarica completa in circa 40 minuti);
- Ricarica inversa a 10 W;
- Raffreddamento a liquido con la presenza di ben 8 sensori per il monitoraggio della temperatura;
- Connettivitร :ย 5G SA/NSA, dual SIM, WiFi 6, Bluetooth. 5.1, NFC, USB-C, GPS, BeiDou, GPS L1+L5, Galileo, Glonass, QZSS.
Xiaomi Mi 10 Ultra sarร disponibile in tre differenti colorazioni:ย trasparente, argento con retro specchiato e nero con retro in ceramica. A seconda della colorazione scelta, ci sono differenti configurazioni di RAM/ROM, piรน precisamente:
- Trasparente: 8/128 GB,ย 8/256 GB, 12/256 GB;
- Nero con retro in ceramica: 8/128 GB, 8/256 GB, 12/256 GB, 16/512 GB;
- Argento con retro a specchio: 16/512 GB.
Tutte le memorieย sono UFS 3.1, sinonimo di velocitร ed affidabilitร nel tempo.

Xiaomi Mi 10 Ultra: il comparto fotografico
Secondo DxOMark le foto che si possono scattare con Xiaomi Mi 10 Ultra sono di elevata qualitร in qualsiasi condizioni di luce, dal giorno alla notte, passando per le condizioni intermedie (magari in situazioni all’interno con luce artificiale), da sempre critiche da gestire. La configurazione delle fotocamere รจ quadrupla, con un sensore principaleย classico da 48 MP, una lente grandangolare da 20 MP con un angolo di visione da 128ยฐ, zoom ottico fino a 10x e digitale addirittura fino a 120x, supportato da due fotocamere dedicate, una periscopica da 48 MP ed una standard da 12 MP. Nello specifico, le fotocamere sono le seguenti:
- fotocamera anteriore:ย 20 MP, stabilizzatore elettronico dell’immagine, possibilitร di girare video fino a 1080p a 30 fps;
- fotocamere posteriori: โ48 MP standard con sensore Quad-Bayer 1/1,32″, 25 mm equivalente, pixel da 2,4 um, apertura f/1,85, EIS, PDAF, OIS e tecnologia ISO Fusion; grandangolare da 20 MP con angolo di visione di 128ยฐ, sensore 1/2,8″, 12 mm equivalente, apertura f/2,2, PDAF; teleobiettivo da 12 MP , sensore 1/2,56″, 50 mm equivalente per uno zoom ottico da 2x, pixel da 1,4 um, apertura f/2.0, Dual Pixel AF; teleobiettivo periscopico da 48MP, sensore Quad-Bayer 1/2″, 120 mm equivalente per uno zoom 5x ottico, apertura f/4,1, PDAF, OIS, EIS con funzione ultra-zoom digitale 120x.
Tra le altre funzioni sono presenti il Flash Dual LED, la possibilitร di effettuare foto macro fino ad una distanza minima di 2.5 cm grazie all’uso sapiente della fotocamera grandangolare, sensoreย multi-spettraleย per il miglioramento della temperatura colore (o per supportare il sistema di bilanciamento del bianco automatico) e possibilitร di girare video in 8K fino a 30 fps. Registrando invece in 4K, la frequenza dei fotogrammi puรฒ essere aumentata a 60 fps, il che dovrebbe garantire riprese piรน fluide. Nella parte anteriore la fotocamera รจ semi-nascostaย da un display di tipo punch-hole (molto di tendenza in questo “periodo”).
Xiaomi Mi 10 Ultra: prezzi e data di uscita
Cominciamo subito dicendo che ancora non c’รจ una data ufficiale di immissione sul mercato del nuovissimo Xiaomi Mi 10 Ultra: probabilmente lo vedremo da fine agosto/inizio settembre, ma sono mere supposizioni e non c’รจ nulla di certo. Altra nota dolente, ma c’era da aspettarselo visto quanto fatto con i fratelli minori Xiaomi Mi 10 e Mi 10 Pro, sono i prezzi:
- Versione trasparente: 8/128 GB 5.299 Yuan (circa 648โฌ), 8/256 GB 5.599 Yuan (circa 685โฌ), 12/256 GB 5.999 Yuan (circa 734โฌ);
- Versione nera con retro in ceramica: 8/128 GB 5.299 Yuan (circa 648โฌ), 8/256 GB 5.599 Yuan (circa 685โฌ), 12/256 GB 5.999 Yuan (circa 734โฌ), 16/512 GB 6.999 yuan (circa 856โฌ);
- Versione argento con retro specchiato: 16/512 GB 6.999 Yuan (circa 856โฌ).
Notate bene che le conversioni in euro che abbiamo fatto dalla valuta giapponese sono al netto di tasse e di eventuali rimodulazioni che l’azienda cinese potrebbe apportare nel mercato europeo e, quindi, in quello italiano. Pertanto non meravigliatevi della possibilitร di vedere prezzi piรน salati da noi rispetto al mercato orientale.
Xiaomi Mi 10 Ultra: conclusioni
Le premesse per un top di gamma con i fiocchi ci sono tutte, a maggior ragione vedendo le prestazioni in tutti gli ambiti del fratello minore Mi 10 Pro che era un passo indietro, rispetto agli altri flagship, solo nel comparto fotografico, proprio quello stravolto dall’azienda cinese con il Mi 10 Ultra. Non ci resta che aspettare la sua immissione sul mercato per poterlo provare e dirvi la nostra!