Tra le varietà di sensore che è possibile trovare sulle fotocamere moderne, il micro quattro terzi è sicuramente uno dei più particolari, in quanto nonostante le sue dimensioni contenute riesce ad offrire prestazioni ottime. I produttori che maggiormente hanno creduto in questo sensore sono Olympus e Panasonic, ma da oggi anche Yongnuo e Venus Optics supportano ufficialmente il micro 4/3.
Yongnuo e Venus Optics supportano ufficialmente il micro 4/3: le informazioni dettagliate
Olympus Corporation e Panasonic Corporation avevano annunciato nel 2008 lo standard micro 4/3, ovvero un sensore piccolo ma dalle prestazioni ottime. Dall’ora hanno promosso questo standard e lo hanno sviluppato per cercare di migliorarlo il più possibile, raggiungendo risultati eccezionali. Basti pensare alla serie G di Panasonic, una gamma di mirrorless ottime per fotografi amatoriali e professionisti. Oggi ci sono però tre nuove aziende che supportano questo standard, anche se una non ha molto a che fare con il mondo fotografico. Stiamo parlando della Mediaedge Corporation, un’azienda che si occupa di display e video streaming da oltre 17 anni.
I marchi che invece interessano gli appassionati di fotografia sono Yongnuo e Venus Optics. Il primo è abbastanza conosciuto nel mondo fotografico per via dei flash e di alcuni obiettivi caratterizzati da un ottimo rapporto qualità/prezzo. Inoltre lo scorso anno l’azienda cinese aveva presentato anche la Yongnuo YN450, ovvero una piccola mirrorless micro 4/3 dotata di sistema operativo Android e innesto EF Canon. Quindi si tratta di un’azienda che ha già avuto a che fare con questo standard. La Venus Optic si occupa invece di lenti con il marchio Faowa, alcune delle quali per sistemi micro quattro terzi, dei prodotti con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Il fatto che Yongnuo e Venus Optics supportano ufficialmente il micro 4/3 può quindi fare la differenza per questo standard, in quanto possono offrire un supporto non indifferente.