Vi ricordate di Zeiss ZX1? Pensate, ne avevamo parlato giusto circa un paio di settimane fa chiedendoci dove fosse finita e se sarebbe mai stato possibile preordinarla. A quanto pare qualcuno ci ha sentiti / letti, perché Zeiss ZX1 caratteristiche, specifiche e prezzo è la news ufficiale che annuncia il preordine, seppur soltanto in USA per ora. Ecco tutti i dettagli su prezzo e disponibilità di questa avveniristica fotocamera con Android.
Se eravate compresi tra coloro i quali rimasero positivamente stupiti nel 2018 per la presentazione di questa fotocamera con all’interno una versione modificata di Android, allora tenetevi pronti, perché oggi abbiamo un prezzo e una disponibilità. Pronti a fare post-produzione direttamente su Lightroom Mobile poco dopo aver scattato la foto con un sensore full frame da 37 megapixel? Allora preparatevi a sborsare qualche dollaro / euro extra (più di “qualche” direi).
Zeiss ZX1 caratteristiche e specifiche tecniche
Per chi non conoscesse Zeiss ZX1, non si ricordasse le specifiche o non avesse letto il nostro recente editoriale a riguardo, sappiate che questa fotocamera, presentata al Photokina 2018, ha un sensore full-frame da 37.4 megapixel di tipo CMOS, raffica da 3fps, possibilità di girare video in 4K@30fps e una sensibilità ISO che va da 80 a 51200. La lente è fissa ed è una Distagon T* 35mm f/2 che risulta essere assolutamente perfetta per il tipo di sensore montato all’interno in termini di risoluzione, prestazioni e nitidezza. Ovviamente si tratta di una lente adatta a più scopi, tra cui fotografia paesaggistica, fotografia ritrattistica e, ovviamente, street photography.
Data la disponibilità per il preordine, sono anche state comunicate maggiori specifiche e caratteristiche che, a questo punto, potremmo definire “definitive”, tra cui l’autofocus, cioè un sistema di messa a fuoco con 255 punti AF con varie modalità tra cui DMF, MF, AF-S e AF-C, anche se non è ancora ben chiaro se sarà un AF ibrido, a rilevamento di contrasto oppure a rilevamento di fase (speriamo almeno in quest’ultima possibilità).
Il mirino elettronico ha una dimensione pari a 0,7″ ed è di tipo OLED. Offre una risoluzione in Full HD e una magnificazione dello 0.74x. Parlando di display posteriore, si tratta di un pannello LCD da 4.34″, il più grande al mondo attualmente su una fotocamera di questo tipo, ed offre un rivestimento Gorilla Glass, lo stesso presente sugli smartphone per evitare i graffi e proteggerne l’integrità. Ovviamente il display è touch screen e di tipo capacitivo, tale da permettere gestures varie tra cui lo swipe, il pinch to zoom e così via. Il fulcro del sistema è una versione modificata di Android, anche se però non è ancora chiaro se sarà possibile installare varie app oppure no, ciò che è sicura è la presenza di Adobe Photoshop Lightroom CC Mobile a bordo, liberamente utilizzabile dall’utente per l’archiviazione, la modifica delle foto e la sincronizzazione in cloud. Pertanto, grazie alla sincronizzazione dell’ecosistema Adobe, vi sarà possibile trovare gli scatti, sempre in formato RAW, direttamente sul vostro computer senza attaccare la fotocamera.
Non mancheranno poi la presenza di Wi-Fi, NFC, Bluetooth 4.2, porta USB Type-C con power delivery e con supporto totale per hard disk esterni, adattatori ethernet, hub USB e così via. La possibilità interessante per i più smanettoni è la presenza di una funzione di auto-backup (in stile quasi RAID) su NAS configurato e collegato all’interno della stessa LAN / WLAN, motivo per cui qualora scattiate continuamente in studio avrete una duplice copia possibile: una sul cloud Adobe, una sul vostro cloud personale tramite NAS.
Per tutte le caratteristiche aggiuntive vi lasciamo al sito ufficiale italiano che, nel momento in cui pubblichiamo questa news, non si è ancora aggiornato con prezzi e disponibilità per l’Italia.
Zeiss ZX1 caratteristiche disponibili al lancio, prezzo e data di uscita
Zeiss ZX1 è attualmente preordinabile su B&H online al prezzo di 6,000.00$ tondi tondi, che al cambio attuale corrispondono a circa 5.113€, tasse e spedizioni escluse ovviamente. Sotto questo punto di vista pertanto, potremmo aspettarci un prezzo pari a quasi 6000,00€ anche per l’Italia, seppur non esista ancora una press release ufficiale dell’ufficio stampa italiano che ci comunichi disponibilità e prezzo effettivi. Per ora, nemmeno B&H comunica una data effettiva, limitandosi ad un mero “in arrivo presto”, che però potrebbe far passare altri due anni come già successo finora – oppure no?
Staremo a vedere e, come sempre, vi faremo sapere non appena saranno disponibili maggiori informazioni