Sono alcune settimane che le voci di corridoio sul nuovo Zenit Zenitar 35mm f/2 per Sony E si rincorrono. Adesso arriva la conferma ufficiale da parte dello storico produttore. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche della nuova lente grandangolare.
Zenit Zenitar 35mm f/2 Sony E: le specifiche
Shvabe Holding, la compagnia russa che si occupa dello sviluppo e della produzione dei sistemi ottici ed elettronici per scopi militari e civili, ha annunciato l’imminente arrivo di una nuova lente per macchine fotografiche mirrorless full frame.
Questa volta è il momento di rivolgersi agli utenti E-Mount Sony. La nuova lente, rinominata “Zenitar-12” è un obiettivo grandangolare, progettato per le mirrorless Sony ed è di dimensioni compattissime e si propone come prima ottica nativa per il sistema Sony E, dal momento che le lenti di questa lunghezza focale dei diretti concorrenti sono installabili solo mediante adattatori. Zenit Zenitar 35mm f/2 per Sony E ha una lunghezza focale di 35 mm, un’apertura massima di diaframma di f/2 e si vanta di una risoluzione senza precedenti. Perfetto per la fotografia di paesaggio, l’architettura e per la street photography, questo nuovo obiettivo si presenta come solo il primo di una lunga serie: in fase di progettazione ci sarebbero anche le stesse lenti per tutti gli altri marchi di fotocamere mirrorless.
Zenit Zenitar 35mm f/2 Sony E: prezzo e disponibilità
“La data di rilascio di Zenitar-12 nel mercato russo è prevista per metà ottobre” ha dichiarato Ivan Ozhgikhin, il Vice Direttore Generale di Shvabe. Sarà dunque molto probabilmente presentato al Photoforum International Exhibition, uno degli eventi di maggior portata nell’ambito dell’elettronica di consumo e nell’industria professionistica dell’imaging e che si terrà dal 8 al 10 ottobre 2020 presso il Crocus Expo di Mosca.
Ulteriori informazioni su Zenit Zenitar 35mm f/2 per Sony E al momento non sono disponibili, nemmeno per quanto riguarda il prezzo ipotizzato. Quello che pareva essere un primo esemplare era stato recentemente venduto da un privato su E-Bay, rivelandosi in seguito un prototipo rubato dalla fabbrica. Vi aggiorneremo come sempre non appena usciranno nuovi dati.