L‘atleta della Cina Zhihui Hou vince l’oro a Tokyo 2020 nel sollevamento pesi e scoppia la polemica per la foto pubblicata da Reuters. L’ambasciata cinese in Sri Lanka risponde e accusa Reuters di aver volontariamente scelto la foto più brutta. Vediamo tutti i dettagli di questo dissing olimpico.
Foto Cina Reuters Tokyo 2020: provocazione o semplice malinteso?
Tutta la vicenda nasce dopo la vittoria della ventiquattrenne Hou nel sollevamento pesi femminile nella categoria 49 kg. L’agenzia stampa internazionale ha coperto la vittoria con un articolo che ha come foto principale uno scatto del fotografo messicano Edgard Garrido. Il tweet dell’agenzia presentava la stessa foto con un taglio più stretto, ed è qui che nasce la polemica.
L’ambasciata cinese in Sri Lanka ha risposto subito con indignazione chiedendosi perché Reuters abbia scelto proprio questa foto tra tutte quelle scattate durante l’evento e la premiazione.
Parole forti da parte dell’ambasciata che subito hanno trovato sostegno dal Global Times, quotidiano spesso definito portavoce del Partito Comunista Cinese.
Il quotidiano non si è fermato qui e nell’articolo affonda accuse pesanti verso i media mainstream occidentali. “Le principali organizzazioni dei media occidentali come CNN e Reuters sono state colte nel prendere di mira ingiustamente la Cina durante la copertura delle Olimpiadi di Tokyo 2020, provocando la condanna dei netizen e delle ambasciate cinesi”, scrive il Global Times in un articolo. “La foto cattura il momento in cui Hou stava sollevando un bilanciere con una faccia in difficoltà ed è stata ampiamente considerata irrispettosa per l’atleta”. Molti utenti occidentali hanno difeso la foto di Reuters sostenendo che è un normalissimo scatto in azione e che non è affatto “brutta” o “inappropriata”. Alcuni hanno anche accusato la Cina di ipocrisia dato che altri quotidiani statali utilizzano foto simili. Il giornale di proprietà del Dipartimento della pubblicità del Partito Comunista Cinese China Daily ha pubblicato un articolo sulla vittoria di Hou con una foto molto simile. Dopo le polemiche il giornale ha cambiato la foto con una molto più lusinghiera.
Altri utenti non si sono lasciati sfuggire che l’ambasciata stessa aveva condiviso foto di sollevatori di pesi cinesi con espressioni molto simili.
Nonostante le critiche, l’ambasciata non si è fermata e ha continuato la propria polemica con altri due tweet dove mette a confronto la foto di Hou con altre foto di “occidentali bianchi”.
Foto Cina Reuters Tokyo 2020: le Olimpiadi non sono immuni da sterili polemiche
Se c’è una cosa che possiamo imparare da questa vicenda è che anche alle Olimpiadi non mancano le polemiche fondate sul nulla. Noi non sappiamo cosa ci sia in realtà dietro a tutta questa discussione nata dalla foto scelta da Reuters per celebrare la vittoria della Cina nel sollevamento dei pesi a Tokyo 2020, però siamo certi che i social media manager dell’ambasciata cinese in Sri Lanka avranno parecchio lavoro in questi giorni. E voi cosa ne pensate di questa vicenda? Pensate che l’ambasciata abbia fatto bene a far notare questa “discriminazione” o che stia lottando inutilmente contro i mulini a vento?