Leica ha rilasciato un aggiornamento firmware per Leica Q2 che aggiunge e potenzia un buon numero di caratteristiche della fotocamera compatta a focale fissa. Leica Q2 firmware 2.0 è dedicato a praticamente ogni aspetto della camera, dai modi di scatto alla velocità di trasferimento verso smartphone/tablet. Scopriamo insieme i cambiamenti più interessanti.
Leica Q2 firmware 2.0: l’autofocus
Tanti sono i miglioramenti all’autofocus dati dal nuovo aggiornamento: con Leica Q2 firmware 2.0 viene aggiunta la possibilità di scegliere la dimensione dell’area a fuoco fra grande, media o piccola, che possono essere cambiate con un tocco prolungato quando “Touch AF” è attivo. In aggiunta, se il riconoscimento del viso non è disponibile, il modo di messa a fuoco si sposterà in maniera automatica da AF a campo singolo a AF multicampo fino a quando il viso non verrà riconosciuto. Se invece scegliamo il manual focus l’area preselezionata per la messa a fuoco apparirà e potrà essere usata come punto di partenza per l’ingrandimento e spostata mediante l’utilizzo dei cursori.
Leica Q2 firmware 2.0: velocità e personalizzazioni
Con il nuovo aggiornamento anche la velocità di tutto l’intero workflow è stata potenziata. La velocità di scrittura di DNG e DNG+JPG è ora due volte più celere e il trasferimento delle immagini ai dispositivi mobili tramite l’app Leica PHOTOS è più rapida del 50% per permetterci una condivisione più veloce dei nostri scatti.
Con Leica Q2 firmware 2.0 viene aggiunta una nuova schermata del menù di livello superiore per una panoramica delle impostazioni più completa. È finalmente stata modificata la selezione automatica degli ISO che aveva dato non pochi problemi in passato, ora troviamo la nuova funzione migliorata che prende il nome di “corretta esposizione”
Non è l’unica nuova opzione che troviamo sul menù, abbiamo anche la possibilità di scegliere fra una frequenza di aggiornamento di 60 fps o di 120 fps nel mirino elettronico. Per i soggetti in rapido movimento viene consigliato da Leica di impostare 120 fps per poter avere una visualizzazione più fluida del movimento, a scapito di una minore risoluzione, mentre scegliere 60 fps ci consentirà di apprezzare la piena risoluzione.
Lato video, vengono fornite maggiori opportunità per l’acquisizione dei fotogrammi in movimento al fine di garantire un controllo interamente manuale. Avremo il controllo manuale dell’apertura, degli ISO e la velocità dell’otturatore.
Con Leica Q2 firmware 2.0, il produttore ci fornisce quindi un maggior controllo e maggiori strumenti per ottenere sempre il meglio da questa piccola compatta estremamente maneggevole e per spingerci a “non accettare nulla tranne la perfezione”
Per maggiori dettagli e per scaricare il nuovo aggiornamento visitate la pagina ufficiale Leica, qui .