Apple MacBook Pro 13″ 2020 è arrivato a sorpresa oggi, proprio durante lo Star Wars Day. Come ormai spesso accade (e anche a causa delle circostanze), non c’è stato un evento di presentazione e nessun approfondimento, oltre ai vari sempre meravigliosi spot pubblicitari made by Apple. La nuova evoluzione di questo MacBook porta con sé alcune novità introdotte dalla versione 16″ presentata recentemente ma non cambia di troppo le dimensioni. Vediamo quindi tutte le specifiche, la disponibilità e il prezzo.
Apple MacBook Pro 13 2020: specifiche e caratteristiche tecniche
Dopo la presentazione del MacBook Pro da 16″, era d’uopo aspettarsi un restyling anche dei modelli ormai a fine del ciclo di vita, tuttavia, come molti vari blog suggerivano, molti si aspettavano un 14″ con la stessa “strategia” attuata con il modello nuovo: meno bordi, schermo più grande, meno peso, più potenza, e così via. Non ci sono grandi novità dal punto di vista dei “pollici”, forse perché, tutto sommato, 13 pollici è un tipo di dimensione che mette d’accordo tutti, soprattutto se siete fotografi o creativi in continuo movimento: serve un prodotto non troppo grande e nemmeno troppo piccolo che possa essere sufficientemente leggero e anche prestante. Ci sono sicuramente tanti motivi per cui Apple non ha presentato un 14″ e, magari, non lo farà mai.
Come spesso accade però, gli aggiornamenti “Apple Style” sono sotto alla “corazza” e non si notano necessariamente a prima vista e ad occhio nudo. Nel nuovo Apple MacBook Pro 13 2020 troviamo una nuova tastiera, chiamata Magic Keyboard e che ora integra un tasto “esc” fisico ed è priva del tanto amato/odiato sistema chiamato “butterfly“. Tuttavia però, una cosa in particolare salta all’occhio: non ci sono cornici meno spesse né “più schermo”, il design, almeno del monitor, è rimasto invariato. È importante dire però che una “semplice” tastiera, costituisce per molti in realtà un valido motivo per un aggiornamento.
Diciamolo però, se siete “solo” fotografi e non scrivete quasi mai (o relativamente poco rispetto a me o a tutta la redazione di FotoNerd che si “spara” giusto quelle “due parole” al giorno dentro agli articoli), ci sono tante altre novità tecniche che possono interessarvi particolarmente, e in questo caso c’è davvero molto di cui parlare.
Il nuovo Apple MacBook Pro 13 2020 sfrutta una CPU Intel Quad Core di decima generazione fino a 2.3GHz per singolo core che, grazie al TurboBoost, può arrivare fino a ben 4.1GHz. Per quanto concerne la parte dedicata agli SSD, nel nuovo portatile dell’azienda di Cupertino troviamo una configurazione che ora parte da 256GB e arriva fino a ben 4TB se siete “coraggiosi” o in crisi di spazio “mobile” (e anche non troppo preoccupati della spesa finale, lasciatemelo dire). Oltre a questo, per la prima volta nella storia di questo portatile, è possibile ottenere una configurazione fino a ben 32GB di RAM a 3733MHz. Sebbene il display non abbia novità dal punto di vista del design, rimane ancora uno dei migliori in assoluto, lato notebook, per quanto concerne esigenze di fotografia: si tratta di un monitor in grado di raggiungere picchi di 500 nits di luminosità e avere il supporto per il color gamut P3.
Parlando in maniera più approfondita di CPU, il nuovo Apple MacBook Pro 13 2020 offre, nella configurazione avanzata, la scheda integrata Intel Iris Plus Graphics, che ora sfrutta ancora di più le caratteristiche integrate per ottimizzare al meglio ogni singola operazione. Tuttavia, se volete davvero godere appieno del nuovo processore e della nuova “parte” video, dovrete acquistare la versione top di gamma in quanto nel modello base è presente il processore Intel di ottava generazione, diversamente da quella più costosa che offre la decima generazione con un aumento delle prestazioni fino all’80%. Grazie a questa novità, è ora possibile far gestire a questo modello il nuovo Pro Display XDR fino alla massima risoluzione pari a 6K.
Apple MacBook Pro 13 2020: prezzo e disponibilità
Il nuovo MacBook da 13″ è già disponibile da oggi sul sito Apple con una configurazione base che prevede processore Intel Core i5 quad core di ottava generazione con TurboBoost fino a 3,9GHz, Intel Iris Plus 645, 8GB di Ram, SSd da 256GB e Magic Keyboard a 1.529,00€ con consegna in circa quattro giorni. Se invece volete la versione Top, con 2.479,00€ potrete avere un notebook con processore Core i5 di decima generazione con Turbo Boost fino a 3,8GHz, Intel Iris Plus Graphics, 16GB di memoria RAM 3733MHz, 1TB di SSD e Magic Keyboard. Ovviamente tutte le versioni sono configurabili sulla base delle vostre esigenze, arrivando così ad avere prestazioni ancora migliori. Le versioni configurate, di solito, richiedono qualche giorno in più per la consegna (come sempre del resto).
Sicuramente il MacBook Pro resta la scelta migliore per moltissimi creativi, fotografi e videomakers: tutto dipende da cosa dovete fare, dal vostro budget a disposizione e dagli anni effettivi di lavoro. Non è una novità infatti il fatto che i portatili Apple, e i computer in generale, risultino estremamente longevi per tantissime necessità e occasioni, oltre ovviamente ad avere macOS a bordo, che per molti è un punto da non trascurare per garantire il corretto svolgimento di alcuni particolari lavori (vedi ad esempio Final Cut, che per Windows non c’è). Forse molti sono rimasti leggermente “delusi” dal non vedere la giusta trasposizione delle novità introdotte con il 16″ anche in questo modello, ma del resto risulta essere un upgrade in linea con lo storico dell’azienda di Cupertino. Staremo a vedere quindi cosa potrà cambiare in futuro.