Blackmagic continua a migliorare il suo software per l’editing video portando DaVinci Resolve alla versione 17.2, questo aggiornamento apporta delle modifiche alla sezione Fairlight e aumenta le prestazioni generali. Vediamo tutti i dettagli insieme.
DaVinci Resolve 17.2: il software
DaVinci Resolve in pochi anni è riuscito a diventare uno dei software per video editing più apprezzati dai videomaker di tutto il mondo, vi dà la possibilità di editare i vostri video con una qualità professionale; inoltre potete mixare l’audio, effettuare color grading, aggiungere transizioni e molto altro. Risulta essere un programma completo già a partire dalla versione gratuita, che ha poco da invidiare a quella a pagamento. In questa nuova versione Blackmagic ha velocizzato l’avvio del programma, è stato aggiunto il supporto ai formati RAW delle ultime videocamere uscite sul mercato ed inoltre si è concentrata a migliorare la sezione Fairlight, che è quella dedicata al mixaggio dei file audio.
DaVinci Resolve 17.2: le novità
Ecco tutte le migliorie apportate con la versione 17.2 di DaVinci Resolve:
- Tempo di avvio del software notevolmente migliorato;
- Supporto per la denominazione personalizzata per le singole clip della timeline:
- Il salvataggio in tempo reale è ora attivo come impostazione predefinita;
- È ora possibile aggiungere le transizioni facendo doppio clic o trascinandole nel visualizzatore;
- Supporto per la decodifica di clip AV1 su Windows;
- Decodifica AV1 accelerata su piattaforme Intel, NVIDIA e AMD;
- Supporto per la decodifica di clip MKV;
- Supporto per l’esportazione di didascalie TTML compatibili con IMSC-1 in clip IMF;
- È possibile includere una sottocartella nella gestione dei media all’interno della cartella del progetto;
- È possibile incollare gli attributi HDR e Color Warper nella pagina dedicata alla Color;
- Supporto per i bundle di modelli Fusion;
- Supporto per l’applicazione e la gestione delle dissolvenze incrociate nella timeline Fairlight;
- Supporto per un editor di dissolvenza in batch e dissolvenza incrociata nella pagina Fairlight;
- Supporto per la modalità di modifica Fairlight persistente tra i riavvii dell’applicazione;
- Supporto per lo spostamento di clip audio in modo che corrispondano alla posizione della timeline;
- Supporto per l’impostazione delle handle durante l’esecuzione di rendering solo audio;
- Supporto per il controllo dell’ordine di elaborazione delle tracce nel mixer Fairlight;
- Supporto per l’accesso alla patch Fairlight e al collegamento nella pagina di modifica e consegna;
- Possibilità di mostrare o nascondere porte I/O audio specifiche per l’applicazione di patch in Fairlight;
- Supporto per il firmware 1.6 della console Fairlight con pieno supporto di mixaggio FlexBus;
- Visualizzazione della forma d’onda migliorata nella timeline Fairlight;
- Migliorata la velocità di scorrimento automatico durante il trascinamento di clip nella timeline Fairlight;
- Supporto per ACES color science 1.2;
- Supporto per la selezione di ACES DCTL per clip dal menu contestuale;
- Supporto per nuovi IDT per le fotocamere Canon EOS-R5;
- Possibilità di utilizzare l’adattamento del punto di bianco nelle impostazioni del progetto per i flussi di lavoro RCM;
- Possibilità di utilizzare l’adattamento del punto di bianco nella trasformazione dello spazio colore Resolve FX;
- Supporto per passthrough codec durante il rendering di clip IMF JPEG2000;
- Supporto per i RAW di Sony e XAVC MXF nella gestione dei media;
- Gestione del colore migliorata per la color science Blackmagic RAW Gen 5;
- Supporto per la lettura di metadati giroscopici sulle clip della Sony Venice;
- Possibilità di aggiornare i file di metadati RMD per le clip R3D;
- Migliore qualità di de-interlacciamento spaziale e temporale;
- Visualizzazione migliorata dell’intervallo delle curve per posizione e zoom sulla timeline di modifica;
- Prestazioni di decodifica migliorate per clip H.265 8K su sistemi Apple Silicon;
- API di scripting migliorata con la possibilità di importare sequenze di frame personalizzate;
- Migliorata la API di scripting con la possibilità di eliminare le sequenze temporali;
- API di scripting migliorata con la possibilità di interrogare la pagina corrente;
- Migliorata la API di scripting con la possibilità di aggiungere generatori e titoli;
- API di scripting migliorata con la possibilità di specificare le opzioni alfa di rendering;
- Migliorata la API di scripting con la possibilità di cambiare le pre-impostazioni di layout;
- API di scripting migliorata con la possibilità di chiudere l’applicazione;
- Supporto dati iXML migliorato con flussi di lavoro di esportazione AAF;
- Miglioramenti generali delle prestazioni e della stabilità.
DaVinci Resolve 17.2: conclusioni
Come potete vedere le migliorie apportate dalla versione 17.2 di DaVinci Resolve sono tantissime, se siete interessati a provarle potete scaricare il software da questo link e cimentarvi subito nell’editing dei vostri video clip.