A due anni dal lancio, Nikon Z9 non smette di stupire; l’arrivo dell’aggiornamento firmware v 4.0 arricchisce di nuove funzionalità l’ammiraglia giallonera, inclusa un’intelligente nuova funzione di acquisizione automatica. Ecco tutti i dettagli delle migliorie apportate!
Nikon Z9 firmware 4.0: le novità
Nikon aggiorna Z9 e lo fa in grande stile, il nuovo firmware 4.0 arriva a 18 mesi dal lancio dell’ammiraglia, che abbiamo recensito subito dopo il lancio, aggiungendo ulteriori miglioramenti all’acquisizione di video e foto, usabilità, operatività, messa a fuoco automatica e altro ancora.
L’ultimo aggiornamento, che è il terzo rilasciato per questo modello, offre un’interessantissima opzione Auto Capture che vi permette di scattare in automatico quando si verifica la combinazione scelta di movimento, distanza del soggetto e soggetto riconosciuto (persona, animale o veicolo). Insomma. Nikon ha appena trasformato Z9 in una fototrappola, utile non solo per chi è appassionato di fotografia wildlife, ma anche per chi cerca uno scatto particolare in un contesto dinamico! Questa nuova funzione infatti consente lo scatto automatico quando il soggetto soddisfa uno o più criteri preconfigurati, in particolare in situazioni che richiedono una maggiore automazione o quando la fotocamera deve essere posizionata in luoghi in cui l’utente non può rimanere per lunghi periodi di tempo.
Inoltre, il buffer pre-otturatore per la modalità pre-acquisizione è stato esteso da 30 a 300 secondi, consentendo di conservare fino a cinque minuti di immagini prima dello scatto quando si preme il pulsante.
Nikon afferma inoltre che la modalità 3D Tracking AF della fotocamera è ora migliore per seguire soggetti piccoli e veloci che non vengono riconosciuti dal sistema di riconoscimento del soggetto della fotocamera, come ad esempio possono essere gli uccelli. A proposito di volatili, avete letto la nostra guida su come si fotografano gli uccelli? La trovate qui!
Oltre a queste importanti novità, troviamo una serie di piccoli aggiornamenti, inclusa la possibilità di mantenere il livello di zoom durante la riproduzione saltando anche al punto AF scelto mentre scorri tra le immagini, è stato aumentato il numero di opzioni disponibili per la velocità dello zoom ad alta risoluzione ed è stata aggiunta la registrazione video al rallentatore. Questa nuova funzione consente la registrazione ad alta velocità di video che vengono riprodotti a 1/4 (4×) o 1/5 (5×) del frame rate per un effetto al rallentatore.
Inoltre, le funzioni video sono state ulteriormente migliorate ampliando la sensibilità ISO minima disponibile con la registrazione N-Log, impostabile ora a Lo 2.0 (ISO 200). La sensibilità ISO è stata ampliata nella fascia bassa per aumentare la gamma dinamica nelle ombre e consentire un’espressione ricca e chiara dei toni delle ombre in cui il rumore viene soppresso.
É stata introdotta una scelta più ampia e un livello di volume maggiore per gli effetti sonori dell’otturatore, ora gli utenti possono scegliere tra cinque tipi di suono dell’otturatore riprodotti quando l’otturatore viene rilasciato e impostare un volume più alto per il suono.
Infine meritano una menzione anche i miglioramenti della riproduzione: la nuova opzione “Posizione zoom avanzamento fotogramma” consente agli utenti di scegliere come la fotocamera centra il display durante lo scorrimento delle immagini durante lo zoom di riproduzione ora può essere assegnata a un controllo personalizzato. Quando si seleziona “Preferisci punto AF”, la fotocamera centra la visualizzazione sul punto AF attivo durante lo scatto. Inoltre, è stata aumentata la precisione della barra di avanzamento visualizzata durante la riproduzione video.
Nikon Z9 firmware 4.0: dove scaricare
Potete trovare il nuovo aggiornamento firmware 4.0 per dare un nuovo brio alla vostra NIkon Z9 a questa pagina. Cosa ne pensate di questa nuova aggiunta? Interessante, vero? Fatecelo sapere nei commenti!