Il nuovo progetto Immagina 2.0, gestito dall’associazione Ora d’Aria del Centro Giovani Intercomunale dei comuni di Santarcangelo e Poggio Torriana, si prefigge di promuovere l’educazione all’immagine con un evento che tratterà il mondo dell’arte e della fotografia. Ecco tutti i dettagli.
Ora d’Aria Immagina 2.0: il nuovo progetto
Il Centro Giovani Intercomunale dei comuni di Santarcangelo e Poggio Torriana è gestito dall’associazione Ora d’Aria, nata nel 2002 grazie all’esperienza dei molti giovani del territorio, provenienti da differenti realtà associazionistiche attive nel campo dei linguaggi artistici quali la musica, la grafica, il teatro e la pittura. Gli intenti dell’associazione sono quelli di promuovere l’aggregazione e l’unione tra i più piccoli, attraverso la cultura e il volontariato. Per contrastare il periodo di quarantena imposto dalla diffusione del coronavirus Covid-19, Ora d’Aria ha lanciato l’evento Immagina 2.0 per educare al linguaggio dell’immagine grazie l’arte e la fotografia, in collaborazione col comune di Poggio Torriana.
A partire da giovedì 30 aprile verrà caricata sulla pagina Facebook dell’associazione una selezione di fotografie e, il 2 maggio, sarà pubblicata una lista di titoli da abbinarci. Il compito di chi deciderà di partecipare all’evento sarà quello di accoppiare correttamente il maggior numero di nomi alle varie immagini del catalogo e la persona che riuscirà a farlo vincerà un buono Amazon da 30 euro. Il regolamento completo verrà inserito, sempre sulla pagina social, mercoledì 29 aprile da Daniele Ronchi.
“Sono fiera della capacità di riorganizzare le iniziative da parte dell’associazione che gestisce il Centro Giovani, sopratutto in un momento particolare come questo. Il Comune crede fortemente al progetto Immagina 2.0 organizzato da Ora d’Aria, e a tutte le altre iniziative promosse. In queste lunghe settimane di isolamento i giovani hanno riscoperto il valore della cultura, della musica e della fotografia, perché questo brutto momento paradossalmente ha permesso a tutti di approfondire determinati concetti” ha rivelato l’assessore Francesca Macchitella.
Ora d’Aria Immagina 2.0: conclusioni
Molti potrebbero pensare che, un’iniziativa di questo tipo, sia poca cosa rispetto a tante altre che sono state attivate durante la crisi legata al Covid-19. In realtà, secondo me, è sbagliato pensarla in questo modo: ognuno fa quello che può e, soprattutto, realizza progetti per quelle che sono le sue possibilità. Io penso che qualsiasi iniziativa volta a migliorare il nostro status, a farci conoscere e apprendere la fotografia in qualsiasi maniera, sia lodevole e degna di menzione, in particolare mentre siamo sbalzati a destra e sinistra da un decreto e all’altro. Immagina 2.0 permetterà a tanti giovani di aggregarsi, di discutere e condividere l’importanza dell’arte anche a chilometri di distanza, e fidatevi che non esiste nulla di più bello e nulla di più importante nei momenti di crisi.